Il diritto alla Privacy: navigare in rete senza naufragare
- Premio
- Anno scolastico 2021-2022
- Presentato da IC "Capuana - Pardo", Castelvetrano (Trapani)
Guarda il video elaborato nell'ambito del progetto
Art. 12
Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.
Lo stravolgimento sociologico che il Covid ha rappresentato, le limitazioni imposte dalla pandemia hanno costretto i giovani a modificare drasticamente le proprie abitudini ed ha, nel contempo, incrementato la diffusione dell’uso/abuso dei mezzi di comunicazione, in particolare dei social network, vissuti come un appiglio per non perdere le relazioni sociali. La scelta dell’art. 12 della Dichiarazione Universale dei diritti umani, nasce dalla consapevolezza che tra i principali compiti della scuola vi è quello di favorire l’acquisizione delle competenze necessarie all’esercizio di una cittadinanza digitale consapevole. Tali indicazioni sono contenute anche nella Legge 20 agosto 2019 n. 92 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'Educazione Civica”. Pertanto, in coerenza con uno dei nuclei fondanti dell’Educazione Civica, ma anche con il PTOF e con il RAV dell’I.C. “Capuana-Pardo”, il progetto mira a promuovere un uso responsabile di Internet, stimolando i ragazzi alla riflessione che quando si naviga nel web è opportuno proteggersi dal rischio di rivelazione di dati personali che compromettono il diritto alla dignità e alla riservatezza, rinforzando le regole di autoprotezione in relazione alla propria e altrui intimità. I ragazzi assumeranno consapevolezza dei rischi e delle conseguenze del bullismo online, rifletteranno e sperimenteranno il valore dell’empatia, attraverso il riconoscimento e l’accettazione delle emozioni e i sentimenti propri e altrui per creare un vero incontro.
Fasi di attuazione. I fase: lavoro di ricerca e analisi: raccolta, lettura e analisi di articoli e/o documenti, fatti di cronaca relativi alla violazione della riservatezza. Presentazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, confronto con la Carta Costituzionale, focus sull'articolo 12, analisi della legge 71 del 29 maggio del 2017, emanata in seguito al suicidio dell’adolescente Carolina Picchio. Incontro virtuale con il Dottor Paolo Picchio, padre di Carolina.
Elaborazione del questionario “I ragazzi e i social network”, rivolto a discenti e comunità educante di tutto l’Istituto per sondare quanta consapevolezza abbiano gli adolescenti circa i rischi e le opportunità dei social network e per sondare, contemporaneamente, la percezione che hanno i genitori rispetto alla vita on line dei ragazzi. Analisi dei dati in seguito all’ elaborazione di grafici e conseguente condivisione. Interviste sul territorio che testimonino vissuti di intromissione nella vita del singolo.
II fase: partnership con l’Osservatorio Infanzia e Adolescenza, gruppo di lavoro Salute Medi@le che, attraverso interventi mirati e work-shop, stimolerà il confronto, il dialogo e la riflessione, lavorando sugli aspetti sociali al fine di sviluppare e potenziare le life skills, le soft skills e le competenze digitali per prevenire l’insorgere problematiche tra gli adolescenti e offrendo suggerimenti che consentiranno un corretto utilizzo degli strumenti tecnologici e della vita OnLifes. III fase: feedback. I discenti, in gruppo (collaborative-learning), realizzeranno un decalogo per una navigazione in rete sicura e responsabile. Proporranno all’assessorato delle politiche sociali del Comune l’istituzione del “telefono amico”, che avrà il compito di ascoltare coloro i quali sono stati vittima di violazione della privacy on line al fine di valutare le soluzioni più idonee. Sviluppo di un flash mob di sensibilizzazione sul diritto alla riservatezza. Attività di drammatizzazione a scuola e nel “Sistema delle piazze” di Castelvetrano che preveda il coinvolgimento della cittadinanza locale e della rappresentanza dell’amministrazione locale.
Noi alunni della classe I A dell’I.C. “Capuana-Pardo” di Castelvetrano abbiamo partecipato con entusiasmo al Concorso “Testimoni dei Diritti”. Testimoniamo il diritto alla privacy, contenuto nell’art. 12 della Dichiarazione Universale dei diritti Umani. La decisione di dedicarci a tale articolo è nata in seguito a un ampio dibattito in classe sullo stravolgimento sociologico causato dall’emergenza Covid e sulle conseguenze che questa ha comportato, ovvero l’uso/abuso di Internet e la diffusione di comportamenti errati che sottopongono a rischi di manipolazione della sfera intima e privata sia nostra che altrui. A causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, le tecnologie digitali, i mezzi di comunicazione ed in particolare i social network hanno rappresentato per noi l’ultima “ancora di salvezza” di fronte alla solitudine e alla noia, nonchè l’unico appiglio per mantenere relazioni con i nostri coetanei. Tuffarsi nello schermo, muoversi in Internet in sé sono operazioni semplici, ma saper stare a galla non significa esattamente conoscere i rischi del mare. Da queste riflessioni è nato in noi il desiderio di offrire il nostro contributo affinchè la rete diventasse un luogo sicuro per noi giovani.
Articolazione del percorso formativo:
I Fase:
- Analisi degli articoli della Dichiarazione Universale dei diritti Umani. Focus sull’art. 12: evoluzione del concetto di privacy dalle origini all’era digitale; capisaldi normativi che tutelano il diritto alla privacy.
- Formulazione e somministrazione di un’intervista all’interno della classe sulla nostra vita on line;
- Instaurazione di una partnership con l’Osservatorio Infanzia e Adolescenza, rappresentato dal Dottor F. Lucido, sociologo presso l’ASP di Trapani. Tra novembre ed aprile siamo stati coinvolti nel “Progetto Ri_media@8.0” al fine di: promuovere il benessere socio-psico fisico dei minori e delle loro famiglie, la cittadinanza digitale e l’utilizzo responsabile, consapevole, critico di Internet, degli smartphone e delle nuove tecnologie della comunicazione;
- Lettura, analisi di articoli di cronaca, prodotti multimediali su vittime che hanno subito un abuso del diritto alla privacy con particolare riguardo alle vittime di bullismo e cyberbullismo. Attività di role play con simulazione dei ruoli di vittima, bullo, spettatore. Elaborazione di un video per sensibilizzare gli altri a non commettere azioni che ledano la dignità altrui. Tale video è stato donato a Papà Picchio, padre della I vittima acclarata di cyberbullismo e presentato alle scolaresche dell’Istituto.
II Fase: sensibilizzare scuola e territorio.
- Coinvolgimento del team bullismo e cyberbullismo, del team digitale della scuola per la progettazione di un piano di formazione con l’intervento di esperti.
- Attuazione degli interventi formativi nei mesi di febbraio/marzo:
1°: “Generazione Z nell’era del Metaverso”, guidato dal sociologo Francesco Pira, professore dell’Università di Messina;
2°: Intervento formativo guidato dagli esperti formatori di Fondazione Carolina: dott.ssa Miriam Friedenthal e dott. Diego Buratta. Testimonianza di Papà Picchio, padre della I vittima acclarata di cyberbullismo; Nuclei fondanti: - Legge 71/2017; - Comprendere e contestualizzare fenomeni di bullismo e cyberbullismo; - Gestire casi di casi di cyberbullismo nei contesti educativi. L’incontro si è svolto con un doppio appuntamento: al mattino per minori, in orario serale per comunità educante.
3°: Incontro- dibattito con la Polizia si Stato di Castelvetrano;
4°: Incontro-dibattito con la psicologa dello sportello di ascolto predisposto dalla nostra scuola;
5°: Incontro- dibattito con la Polizia postale di Trapani.
I link per seguire in diretta le videoconferenze degli interventi formativi-educativi con gli esperti sono stati pubblicizzati tramite locandine, testate giornalistiche del territorio, social network e sito della scuola, affinchè potesse partecipare chiunque desiderasse formarsi.
- Formulazione di un questionario rivolto a studenti e comunità educante a chiusura delle attività di formazione e successiva analisi dei dati emersi. Tale questionario è stato messo a disposizione della scuola per monitorare ed eventualmente attuare misure di prevenzione rispetto ad abusi on line che violino il diritto alla privacy.
III Fase: Proposte attuative al Sindaco e all’Assessore alle politiche sociali: - attivazione di una linea telefonica di supporto a tutti coloro che sono vittime di violazione della privacy; - adozione di una panchina dedicata a Carolina Picchio, I vittima acclarata di cyberbullismo. Entrambe le proposte sono state accolte dalla nostra amministrazione. Abbiamo reso partecipe della nostra iniziativa Papà Picchio, il quale ci ha omaggiato un video nel quale ci ha ringraziato calorosamente. Infine abbiamo elaborato una canzone rap per diffondere tra i giovani buone pratiche per affrontare il web.
Al termine di questo straordinario viaggio alla scoperta del diritto alla privacy possiamo affermare che si è innescato in noi una rivoluzione empatica, un processo di responsabilizzazione che ci ha indotto a credere che sia ancora possibile fare in modo che la rete diventi per noi giovani un’occasione di incontro e non di prevaricazione e di lesione della privacy e più in generale della dignità umana. Ringraziamo di cuore il Senato ed il Ministero dell’Istruzione per averci offerto la possibilità di diventare Testimoni dei Diritti. I ragazzi della IA, alias “I ragazzi dell’articolo 12”.
Blog
-
18 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Dicono di noi!
Un articolo di TP24 parla di noi: https://www.tp24.it/2022/04/18/scuola-e-universita/al-capuana-pardo-di-castelvetrano-una-panchina-contro-il-cyberbullismo/176305
-
16 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)"Navigare senza naufragare", la nostra canzone rap per diffondere tra i giovani buone pratiche per affrontare il WEB.
Buongiorno cari amici, al termine di questo percorso fruttuoso ed entusiasmante, abbiamo promosso la canzone rap "Navigare senza naufragare" da noi elaborata: https://drive.google.com/file/d/1Ajz_q_SriD1PCLQ7afa4Q0ILA52IeJ0y/view?usp=sharing
L' abbiamo intonata all'interno del Parco delle Rimembranze della nostra città, a pochi passi dalla panchina che … -
14 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)La diretta dell'inaugurazione!
Castelvetranonews.it: https://fb.watch/cmeRMGo0Z7/
-
14 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Noi cittadini attivi: inaugurazione della panchina a scopo sociale alla presenza del Sindaco, dell'Assessore alle Politiche Sociali, della nostra Dirigente
Pigiando sul link, avrete modo di visionare un estratto della nostra splendida esperienza di cittadinanza attiva: https://drive.google.com/file/d/15whkC_YbwbygcwFSnwN7RECnNWn2MvTy/view?usp=sharing
Giorno 13 aprile abbiamo inaugurato la panchina gialla da noi adottata e dedicata a Carolina Picchio. Siamo stati protagonisti della mattinata: abbiamo presentato … -
13 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Work in progress! Se vuoi un cambiamento, parti da te!
Che ne pensate? A breve l'inaugurazione! https://drive.google.com/file/d/13dOfEWjqg-uU0ZN3xRLsqejh6xBmQROr/view?usp=sharing
Buon dì a tutti, cari amici! Come vi avevamo preannunciato in un precedente post, noi ragazzi, pieni di buona volontà e desiderosi di essere testimoni di diritti e portatori di cambiamento, abbiamo adottato … -
02 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Al di là di ogni aspettativa: i ringraziamenti di Papà Picchio.
Giorno 31 marzo, inaspettati, giungono i ringraziamenti di Papà Picchio, Presidente onorario di Fondazione Carolina. Aleggia in classe un chiaro senso di soddisfazione, misto a grande commozione! Ancora una volta le sue parole hanno fatto breccia nel nostro cuore!
Link … -
02 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Incontro con l'Assessore alle Politiche Sociali per avanzare due proposte volte al miglioramento delle condizioni culturali e sociali della nostra città
Estratto dell'incontro con l'Assessore alle Politiche sociali di Castelvetrano: https://drive.google.com/file/d/1jDYuh9Qc_5JkTl2LumpDS0XgEE2oEzgE/view?usp=sharing
Giorno 24 marzo i ragazzi della IA hanno incontrato l'Assessore alle Politiche sociali di Castelvetrano, dott.ssa Zizzo, al fine di avanzare due importanti proposte per la nostra città: l' attivazione … -
02 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)RISULTATI DEL SONDAGGIO SULL'ESPOSIZIONE DEI MINORI A RISCHI LEGATI ALLA SICUREZZA IN RETE E PERCEZIONE DEI GENITORI RISPETTO ALLA VITA ON LINE DEI FIGLI
RISULTATI SONDAGGIO MINORI: https://docs.google.com/presentation/d/1EXpPQJIeXOO76s1vgy3kETnebstcjoZm/edit?usp=sharing&ouid=115780588473782889850&rtpof=true&sd=true
RISULTATI SONDAGGIO COMUNITA' EDUCANTE: https://docs.google.com/presentation/d/1sPTtf95HOZe4VnTgOecaUwMfrFC0IzCf/edit?usp=sharing&ouid=115780588473782889850&rtpof=true&sd=true
Pigiando sui due link avrete modo di visionare due PPT che offrono un quadro riepilogativo sulla vita on line dei ragazzi del nostro Istituto (dagli otto anni in su) e sulla … -
02 Aprile 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Questionario a chiusura delle attività di formazione, rivolto agli studenti dell'Istituto e alla comunità educante.
I discenti, guidati dall’Animatore digitale, dal docente di Educazione Civica, dalla referente del bullismo e cyberbullismo e dietro la supervisione del sociologo F.Lucido, impegnato con i ragazzi nel progetto “Progetto Ri_media@8.0”, hanno sviluppato un questionario anonimo da rivolgere alle …
-
26 Marzo 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)IV Intervento formativo : incontro con la Polizia Postale sui reati digitali.
Estratto dell'incontro con la Polizia Postale di Trapani: https://drive.google.com/file/d/1QDtggaLrkC6ri9iyf4I7cwFZuWI6hRBE/view?usp=sharing
Articolo tratto da "CastelvetranoSelinunte": https://www.castelvetranoselinunte.it/capuana-pardo-incontro-dibattito-con-la-polizia-postale-di-trapani/172318/
Nella giornata del 3 marzo si è svolto l'incontro tra gli studenti dell'Istituto e la Polizia Postale di Trapani, finalizzato all'informazione e sensibilizzazione riguardo ai reati … -
26 Marzo 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)III Intervento formativo volto alla sensibilizzazione sulla sicurezza in rete: incontro dibattito con la Polizia di Stato di Castelvetrano
Articolo tratto da “Il Circolaccio”:https://ilcircolaccio.it/2022/03/01/i-c-capuana-pardo-incontro-formativo-la-rete-siamo-noi/
In coerenza con uno dei nuclei fondanti dell’Educazione Civica ed anche con il PTOF e con il RAV dell’I.C. “Capuana-Pardo”, che mirano a promuovere un uso responsabile di Internet, stimolando i ragazzi alla riflessione che … -
19 Marzo 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Fondazione Carolina: incontro- testimonianza di papà Picchio con gli studenti e la comunità educante (genitori, docenti, personale scolatico e non). Intervento degli esperti Miriam Friedenthal e Diego Buratta.
Estratto dell'incontro formativo: https://drive.google.com/file/d/13xpL7A7y6ru1h-l_WkTk9pDlG8rLQVbw/view?usp=sharing
Articolo su "Castelvetranoselinunte.it", “LE PAROLE FANNO PIU' MALE DELLE BOTTE”: https://www.castelvetranoselinunte.it/le-parole-fanno-piu-male-delle-botte-incontro-presso-il-capuana-pardo/171969/
Giorno 21 febbraio abbiamo incontrato papà Picchio, padre della prima vittima acclarata di cyberbullismo, morta suicida nell’anno 2013 e da cui nasce la prima legge … -
19 Marzo 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Il circolaccio: liberi di comunicare senza appartenere
Segue il link dell'articolo pubblicato da "Il Circolaccio: liberi di comunicare senza appartenere" sull'intervento di sensibilizzazione sulla sicurezza in rete svolto nella nostra scuola da sociologo F. Pira: https://ilcircolaccio.it/2022/02/05/ic-capuana-pardo-safer-internet-day/
-
19 Marzo 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)I Intervento formativo: “Generazione Z in rete nell’era del metaverso”. Esperto: Prof. F. Pira.
Da giorno 4 febbraio dalla nostra scuola è partito un ciclo di incontri di formazione rivolto a studenti e a comunità educante sulla sicurezza in rete, sulla protezione dei dispositivi e dei dati personali e la privacy, sulla tutela della …
-
18 Marzo 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)La nostra mission: sensibilizzare minori e comunità educante rispetto alla sicurezza in rete.
Programma per la formazione della scuola e del territorio: https://docs.google.com/document/d/11XX1tQwivsiTtKBH1MHNS5aZXgaoiWJB/edit?usp=sharing&ouid=115780588473782889850&rtpof=true&sd=true
Problem solving : domanda- stimolo rivolta alla classe: “ Abbiamo instaurato una partnership con l’Osservatorio Infanzia e Adolescenza e vi state formando tramite il progetto Ri_medi@8.0 per diventare esperti nella … -
27 Febbraio 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)NESSUNO SI SALVA DA SOLO!
Pigiando sul link seguente, avrete modo di prendere in visione l'attività di role play sviluppata in classe.
https://drive.google.com/file/d/12LsDzbfDp20fUGNcSbwtEykfW-FmT3n1/view?usp=drivesdk
I Momento: Domanda - stimolo: "Cos'è l'empatia?". Raccolta dei pensieri e conoscenze dei discenti. Successiva ricerca sul dizionario e analisi del lemma … -
27 Febbraio 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Scripta manent anche online
Durante il mese di gennaio ci siamo dedicati alla lettura di articoli di cronaca, alla visione ed analisi di cortometraggi riguardanti ragazzi vittime di bullismo tradizionale ed on line. In particolare ci siamo soffermati sulla storia di Carolina Picchio, vittima …
-
26 Febbraio 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Nel pieno della nostra attività! Noi… prossimi peer educators
Parola ai ragazzi: pigiando sul link avrete modo di comprendere l’esperienza formativa che vede coinvolti i ragazzi nel progetto
Ri_media@8.0: https://drive.google.com/file/d/1WWX0o5zowqQGw76fFVXgynnHMotJ5MGm/view?usp=sharing Rimedi@_8.0 diritto alla Privacy
Già dal mese di novembre la nostra scuola si è aperta a forme di … -
06 Febbraio 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Il diritto alla riservatezza: un bisogno insito nell’uomo fin dalle sue origini.
Già nel mese di ottobre, prima di apprendere di essere stati selezionati, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sull'articolo 12 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo.
Per introdurre il diritto alla privacy è stato avviato un brainstorming con domanda- chiave: “ … -
22 Gennaio 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Pronti, ai posti, si parte!
Abbiamo iniziato il percorso con un brainstorming che ha preso avvio dalla domanda-chiave: “Cosa sono secondo voi i diritti ”. I pensieri sono stati annotati nei post-it e introdotti nella nostra “scatola degli attrezzi”. I pensieri sono stati liberamente associati …
-
22 Gennaio 2022
G. R. - Castelvetrano (Trapani)Una bella sfida!
Buongiorno!
Partecipiamo con grande entusiasmo al progetto “Testimoni di diritti”, utile occasione per favorire la partecipazione attiva dei nostri ragazzi alla vita civile incentrata sui princìpi di responsabilità, legalità e solidarietà. È nostro dovere promuovere buone pratiche improntate ad una …