S.A.S. - Sorgenti, Acqua, Siccità: conoscenza, gestione e soluzioni per le risorse idriche ad Ortona (Chieti)

  • Anno scolastico 2024-2025
  • Presentato da IIS Alessandro Volta, Ortona (Chieti)

L’Abruzzo, considerato il "serbatoio d'acqua" d’Italia, sta affrontando una crisi idrica senza precedenti, aggravata dal perenne problema delle infrastrutture obsolete e i cambiamenti climatici: il 60% dell’acqua trasportata, infatti, viene dispersa, causando gravi disagi ai cittadini e mettendo a rischio oltre 2.400 imprese regionali. A Ortona, in provincia di Chieti, così come nel resto della Regione Abruzzo, urgono interventi sostanziali che integrino sostenibilità e innovazione per gestire al meglio le risorse idriche.

La nostra indagine si propone di comprendere le cause della crisi idrica attraverso dati, normative e colloqui informativi con i gestori di servizio idrico integrato e la popolazione stessa. Svolgeremo attività di ricerca bibliografica e documentale, audizioni con esperti e stakeholders, raccolta di dati sul campo e analisi di casi internazionali.

Intendiamo indagare sulle strategie applicabili a livello locale per la riduzione delle perdite idriche e per una gestione idrica sostenibile che possano diventare esempio regionale, evidenziando l'importanza di un approccio integrato e laico nella gestione dei bacini idrografici e idrogeologici, e studieremo eventuali soluzioni alla crisi idrica che bilancino costi ambientali e sociali, salvaguardando geodiversità, biodiversità e paesaggio.

S.A.S. - Sorgenti, Acqua, Siccità: conoscenza, gestione e soluzioni per le risorse idriche ad Ortona (Chieti)

PREMESSA: L’Abruzzo, considerato il "serbatoio d'acqua" d’Italia, sta affrontando una crisi idrica senza precedenti, aggravata dal perenne problema delle infrastrutture obsolete e i cambiamenti climatici: il 60% dell’acqua trasportata, infatti, viene dispersa, causando gravi disagi ai cittadini e mettendo a rischio oltre 2.400 imprese regionali. A Ortona, in provincia di Chieti, così come nel resto della Regione Abruzzo, urgono interventi sostanziali che integrino sostenibilità e innovazione per gestire al meglio le risorse idriche. OBIETTIVI Il progetto mira a: Comprendere le cause della crisi idrica attraverso dati, normative e colloqui informativi distesi tra la popolazione e i gestori di servizio idrico integrato. Sensibilizzare la comunità sull’uso consapevole dell’acqua. Proporre strategie sostenibili basate sulla resilienza nella gestione delle risorse idriche METODOLOGIA dell’INDAGINE CONOSCITIVA Attività di ricerca bibliografica e documentale ed attività di riflessione sui dati acquisiti. Audizioni di Stakeholder locali: ACA, SASI gestori del servizio idrico integrato del territorio. Visite ad impianti di depurazione e distribuzione idrica (servizi essenziali). Percorsi geomorfologici con Esperti accademici: Professor Enrico Miccadei e Dott. Giorgio Paglia dell’ Ud'A di Chieti, per comprendere l'importanza della tutela delle doline che alimentano il patrimonio idrico dell'Abruzzo con uscite sul campo alle sorgenti del Verde e del Pescara all'interno del Geo Parco Maiella e del Gran Sasso. Incontri con esperti, raccolta dati sul campo e analisi di casi internazionali, tra cui il sistema di desalinizzazione RO gestito dalla Water Center Corporation, da visitare durante il viaggio studio, guidato dal Prof Julian A. Mamo, a Malta. Convegni con esperti universitari impegnati nell'individuazione di falde acquifere off shore e ricerche di giacimenti di acque sotterranee profonde, come il dott. Lorenzo Lipparini. Visita tecnica agli impianti di captazione e opere di presa delle sorgenti per l'approvvigionamento idrico del territorio. Interlocuzione con Enti di ricerca, quali ISPRA,per analisi tecniche e normative per “completare il quadro” nel campo dell'indagine conoscitiva come previsto dall’articolo 48 del regolamento del Senato. PROPOSTE STRATEGICHE Riqualificazione delle reti idriche: identificazione delle perdite attraverso la digitalizzazione delle infrastrutture (Digital Twin).Riutilizzo delle acque sorgive: es. il torrente Saraceni per usi non potabili. Campagne educative: rivolte a scuole e cittadini per comportamenti virtuosi. Sistemi innovativi nelle imprese locali: incentivando tecnologie per il risparmio idrico. Definizione e ricerche di acque fossili. Dragaggio dei sedimenti degli invasi e delle dighe, per recuperare la capacità di stoccaggio di acque non potabili per utilizzo irriguo, al fine di ridurre l'impatto della siccità sul settore primario. Implementazione di sistemi duali per la distinzione nell'utilizzo dell'acqua potabile. Sistemi di raccolta delle acque piovane per abitazioni isolate, mirati a ridurre il consumo di acqua potabile. RISULTATI ATTESI Cittadini più consapevoli e responsabili. Strategie applicabili a livello locale per la riduzione delle perdite idriche e per una gestione idrica sostenibile che possano diventare esempio regionale. Decalogo per la protezione della risorsa idrica. Il progetto promuove la consapevolezza delle nuove generazioni sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, evidenziando l'importanza di un approccio integrato e laico nella gestione dei bacini idrografici e idrogeologici. Si propone di superare i limiti amministrativi per affrontare la crisi idrica con soluzioni che bilancino costi ambientali e sociali, salvaguardando geodiversità, biodiversità e paesaggio.

  • 18 Marzo 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Il Futuro dell'Acqua a Ortona: Soluzioni per la Siccità e il Riutilizzo delle Acque- Conferenza con ERSI, ACA, SASI – 13 marzo 2025

    Il 13 marzo 2025, il Liceo di Ortona ha ospitato un’importante conferenza sulla gestione sostenibile dell’acqua, parte del progetto S.A.S. (Sorgenti, Acqua, Siccità), candidato al concorso nazionale Senato & Ambiente.
    Hanno partecipato esperti del settore idrico:
    Ing. Valentina Moca (ERSI, …

  • 26 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Alla Scoperta delle Sorgenti Acquevive: Un Viaggio Geologico tra Natura e Risorse Idriche 26/10/2024

    Il 26 ottobre 2024, le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico di Ortona hanno partecipato a un'uscita sul territorio presso le Sorgenti Acquevive, situate nel comune di Taranta Peligna, nell’ambito del progetto “S.A.S. - Sorgenti, Acqua, Siccità: Conoscenza, Gestione …

  • 26 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Le Rocce Calcaree di Gozo: Custodi Naturali delle Falde Acquifere 21/02/2025

    L'escursione del 21 febbraio 2025, con le classi 3A e 3B, sull'isola di Gozo, sempre sotto la guida del geologo , professore Julian Mamo dell'Università di Malta, ha permesso un'approfondita esplorazione della sua geologia e idrologia, con particolare attenzione alle …

  • 25 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Zone umide di Malta: biodiversità e conservazione nella Riserva Naturale di Għadira con BirdLife 19/02/2025

    Dopo la prima giornata dedicata alla gestione delle risorse idriche, sempre guidati dal professore Julian A. Mamo ( Lecturer PhD "Environmental Management & Planning Division Institute of Earth" ) docente di idrogeologia dell'Università di Malta, il 19 febbraio 2025 gli …

  • 25 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Gestione Sostenibile dell'Acqua a Malta: Visita al Centro di Conservazione Għajn & Chadwick 18/02/2025

    Il 18 febbraio 2025, le classi 3A e 3B hanno partecipato a una visita educativa presso il Centro di Conservazione dell'Acqua Għajn & Chadwick, focalizzandosi sulla gestione delle risorse idriche a Malta. Durante questa visita, gli studenti hanno avuto l'opportunità …

  • 25 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    A caccia di giacimenti di acqua fossile con il prof. Lorenzo Lipparini 19/12/2024

    Il 19 dicembre 2024, le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Ortona hanno avuto l'opportunità di incontrare il professor Lorenzo Lipparini, docente di geologia presso l'Università Roma Tre e collaboratore con l'Università di Malta. Il professor …

  • 25 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Resilienza e gestione sostenibile delle risorse idriche in Abruzzo: il punto con Giovanna Brandelli 29/11/2024

    Le classi 3A e 3B del liceo scientifico di Ortona sono state in visita presso la sede dell' ACA di Pescara in data 29/11/2024.
    ACA, acronimo di Azienda Consorziale Acquedottistica, è un ente che gestisce e distribuisce l'acqua potabile nella …

  • 25 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Esplorazione delle Doline alle Sorgenti del Pescara: il ciclo dell'acqua 16/11/2024

    Il 16/11/2024 nell’ ambito del progetto "S.A.S. - Sorgenti, Acqua, Siccità: Conoscenza, Gestione e Soluzioni per le risorse idriche ad Ortona (Ch)", le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico A. Volta di Ortona hanno partecipato a un’indagine conoscitiva presso …

  • 25 Febbraio 2025
    P. F. - Ortona (Chieti)

    Alla Scoperta delle Cascate del Verde: Geologia, Acqua e Cambiamenti Climatici 26 ottobre 2024

    Nell'ambito del progetto "S.A.S. Sorgenti, Acqua, Siccità: Conoscenza, Gestione e Soluzioni per le risorse idriche ad Ortona", le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico di Ortona hanno partecipato, il 26 ottobre 2024, a un'escursione formativa presso la Riserva Naturale …