Salvaguardiamo la “Cicogna Bianca”, in Val di Crati. Indagine conoscitiva e proposte di riqualificazione dell’eco-sistema nell’area territoriale rivierasca del fiume Crati.

  • Anno scolastico 2024-2025
  • Presentato da IIS Enzo Siciliano, Bisignano (Cosenza)

Il nostro progetto riguarda l’area della Valle del Crati, che si distingue per la presenza di diverse coppie di Cicogna bianca (Ciconia ciconia), specie iconica, che da sempre rappresenta lo stretto legame tra gli ambienti agricoli ben curati dall’uomo e la biodiversità.

La ricerca prenderà spunto dall'articolo 9 della Costituzione e dall’Agenda ONU 2030 che riconosce il rapporto tra il benessere umano e la salute dei sistemi naturali e fissa gli impegni per lo sviluppo sostenibile da realizzare entro il 2030. Indagheremo sull’ecosistema intorno al fiume più grande della Calabria, interessato da questioni come il ciclo illegale dei rifiuti, l'inquinamento delle acque fluviali, del suolo e delle falde acquifere causato dall’uso non corretto di prodotti fitosanitari, l'impatto delle attività antropiche su habitat e specie, con riferimento a specie protette d’interesse comunitario.

La nostra indagine si propone di ragionare sulle conseguenze dannose dell’inquinamento per la salute degli abitanti e i rischi per la sopravvivenza delle specie animali, in particolare della Cicogna bianca, e di sensibilizzare la cittadinanza sulla problematica ambientale della Valle del Crati.

 

Salvaguardiamo la “Cicogna Bianca”, in Val di Crati. Indagine conoscitiva e proposte di riqualificazione dell’eco-sistema nell’area territoriale rivierasca del fiume Crati.

Il progetto intende sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile e alla tutela ambientale, nell’area della Valle del Crati (CS).La ricerca prenderà spunto dalla Costituzione, art. 9, e dall’Agenda ONU 2030 che riconosce lo stretto legame tra il benessere umano e la salute dei sistemi naturali e fissa gli impegni per lo sviluppo sostenibile da realizzare entro il 2030. Sarà preso in esame l’ecosistema intorno al fiume più grande della Calabria e trattate le seguenti tematiche: ciclo illegale dei rifiuti, inquinamento delle acque fluviali, inquinamento del suolo e delle falde acquifere causato dall’uso non corretto di prodotti fitosanitari, impatto delle attività antropiche su habitat e specie, con riferimento a specie protette d’interesse comunitario (Direttiva 79/409/CEE “Uccelli"- Direttiva 92/43/CEE "Habitat"), utilizzate spesso nel mondo scientifico come indicatori biologici.Tutte cause che, potrebbero mettere in grave pericolo le aree circostanti il bacino fluviale e compromettere sia gli habitat agricoli tipici che la fauna selvatica presente, fauna che solitamente utilizza tali ambienti come territori trofici.Tra le specie di particolare interesse conservazionistico, la Valle Crati si distingue per la presenza di diverse coppie di Cicogna bianca (Ciconia ciconia), specie iconica, che da sempre rappresenta lo stretto legame tra gli ambienti agricoli ben curati dall’uomo e la biodiversità, grazie al progetto “Cicogna bianca Calabria” promosso dalla Lipu Odv (Lega Italiana ProtezioneUccelli) di Rende in collaborazione con l’Enel. Gli studenti svolgeranno in classe e sul campo, attività di ricerca, anche attraverso rilevazioni di dati e misure sul tasso di illecito inquinamento che deturpa l’eco-sistema territoriale, e monitoraggi ornitologici, con particolare riferimento alle coppie di Cicogna bianca presenti in zona (ottimi bioindicatori, utili a valutare l’impatto delle modificazione ambientali sulla biodiversità), attività questa che prevede il conteggio delle nidificazioni, il tasso di natività e d’involo dei pulli e, l’inanellamento scientifico in collaborazione con i volontari della Lipu e dell’ISPRA. Azione quest’ultima, valida per lo studio delle migrazioni, l’approfondimento delle aree di foraggiamento, la definizione della longevità della specie e l’analisi dei cambiamenti climatici. Verranno effettuati sopralluoghi di studio insieme al dip.Ing. ambiente dell’Unical e della Lipu per finalizzare proposte inerenti la salvaguardia ambientale dell’area cratense. Questo progetto ha come fulcro il dettato Costituzionale e l’acquisizione di strumenti conoscitivi da divulgare nei giovani e sul territorio per responsabilizzare tutti, anche attraverso piccole azioni, a tutela della qualità della vita. Gli obiettivi formativi sono i seguenti: sensibilizzare sulla problematica ambientale attraverso interventi urgenti a tutela della Valle del Crati; ragionare intorno le conseguenze dannose dell’inquinamento per la salute degli abitanti e i rischi per la sopravvivenza delle specie animali, in particolare della Cicogna bianca; far acquisire agli alunni il coacervo di leggi che attiene alla tutela ambientale; ricercare i contributi e le attività svolte sul territorio nazionale e in ambito locale da parte di Enti, Associazioni, Istituti di ricerca al fine di ridurre i tassi di inquinamento; valorizzare negli studenti la cultura della cittadinanza attiva per la legalità, e la sostenibilità ambientale. A tal uopo progettiamo le seguenti attività: raccolta dati attraverso documenti certificati, testi normativi, contributi scientifici inerenti il tema in oggetto; Incontri-studio con rappresentanti delle Istituzioni, Associazioni,Università, LIPU, Legambiente, WWF, Arpacal, Forze dell’Ordine; Individuazione e sopralluogo dei siti di nidificazione della Cicogna bianca; Divulgazione dei dati raccolti attraverso iniziative nelle scuole e nei Comuni ricadenti nella Valle del Crati.

  • 17 Marzo 2025
    R. T. - bisignano (cs)

    Incontro della Commissione con il responsabile LIPU per la provincia di Cosenza, Roberto Santopaolo.

    Sabato 1/03/2025

    L’obiettivo dell’incontro, tenutosi oggi nell’Aula di Storia Patria dell’Enzo Siciliano,
    è stato quello di conoscere la ricerca scientifica alla base del “Progetto Cicogna
    bianca Calabria”, di cui Santopaolo è il responsabile.
    L’esperto ha spiegato che la ricerca consiste …

  • 13 Marzo 2025
    R. T. - bisignano (cs)

    Audizione al Sindaco della città di Bisignano.

    3. Martedì 25/02/2025

    In data odierna, presso la sede municipale di Bisignano, una delegazione della nostra Commissione Parlamentare è stata ricevuta dal sindaco della città, Dott. Francesco Fucile, per ricevere delucidazioni circa la parte del territorio di Bisignano che è …

  • 27 Febbraio 2025
    R. T. - bisignano (cs)

    Incontro della Commissione, con i rispettivi Relatori, con il Brigadiere Capo Gianluca Congi, del Corpo di Polizia Ambientale - Provincia di Cosenza-

    L’obiettivo dell’incontro del 22 Febbraio 2025, con il Brigadiere Capo Gianluca Congi, è stato quello di conoscere il fenomeno del bracconaggio, fenomeno che interessa anche l’area oggetto del nostro studio.
    Il Brigadiere Congi, dopo aver fatto un magistrale richiamo inerente …

  • 26 Febbraio 2025
    R. T. - bisignano (cs)

    Audizione con l'ingegnere ambientale Salvatore Alfano nell'IIS E. Siciliano sull'area fiume Crati

    Sabato 15 febbraio 2025
    La Commissione, riunitasi in data odierna, ha intervistato l'ingegnere ambientale Salvatore Alfano sul "progetto Parco fluviale fiume Crati "
    L'esperto ci ha illustrato l'idea di un parco fluviale elaborata in collaborazione con l'assessorato ambiente della Regione …

  • 13 Febbraio 2025
    R. T. - bisignano (cs)

    Incontro nell’Aula Magna dell’Istituto “E. Siciliano con il Coordinatore regionale della Lipu BirdLife Giorgio Giovanni Berardi.

    In data odierna la Commissione, con i rispettivi Relatori, ha incontrato il Coordinatore regionale della LIPU BirdLife (Lega Italiana Protezione Uccelli), Giorgio Giovanni Berardi.

    L’obiettivo del convegno in oggetto, è stato quello di approfondire la biologia e le caratteristiche di …