Indagine conoscitiva sulla problematica dell'amianto tra Valenza e Casale Monferrato (Alessandria) attraverso storie di vittime, processi, bonifica e speranza in un futuro dove un colpo di tosse non farà più paura
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da IIS Benvenuto Cellini, Valenza (Alessandria)
Una cittadina ad appena 20 km di distanza dalla nostra scuola, Casale Monferrato, vedeva sorgere fino a poco più di dieci anni fa la fabbrica di amianto più grande d’Europa, la Eternit, la cui attività è stata chiusa nel 1987. La nostra classe ha amici, conoscenti e parenti che vivono, lavorano e frequentano la città di Casale Monferrato, ma purtroppo questo dramma è poco conosciuto nella sua totale crudeltà oltre il S.I.N., il sito di interesse nazionale, che vede Valenza appena fuori i suoi confini.
Il mesotelioma pleurico, il tumore ancora oggi senza una cura provocato dall’inalazione prolungata delle fibre e della polvere di amianto, ogni anno causa decine di morti e si possono contare quasi 2000 vittime per questa tragedia che ha avuto e sta avendo anche risvolti dal punto di vista legale con processi a carico di diversi imputati.
Nel corso della nostra indagine, anche in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto, ci interroghieremo sul perché ancora oggi non esiste una normativa che preveda una rimozione forzata dei tetti contenenti questa sostanza così dannosa, visto che anche l’Unione Europea, con una direttiva del 2005, ne ha vietato la produzione e la commercializzazione, e su come si può velocizzare il processo di bonifica anche in quelle realtà dove il fenomeno è meno conosciuto.

- Scheda progetto iniziale
- Diario dei lavori
- Scheda progetto finale
“È nell’aria e non te ne accorgi, lo respiri e poi dopo anni ti ammazza”. Se si volesse rispondere in poche parole alla domanda “Che cos’è l’amianto?” lo si spiegherebbe così. La classe 4A dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’IIS Cellini di Valenza (AL), partendo da un modulo di educazione civica sulla sicurezza sul lavoro e sull’ambiente, è venuta a conoscenza della crudezza e dei rischi legati a questo materiale. Una cittadina ad appena 20 km di distanza, Casale Monferrato, vedeva sorgere fino a poco più di dieci anni fa la fabbrica più grande d’Europa, la Eternit, la cui attività è stata chiusa per volontà dell’Amministrazione Comunale nel 1987, sette anni prima che la legge italiana rendesse illegale la produzione e la vendita di amianto. La classe ha amici, conoscenti e parenti che vivono, lavorano e frequentano la città di Casale Monferrato, ma purtroppo questo dramma è poco conosciuto nella sua totale crudeltà oltre il S.I.N., il sito di interesse nazionale, che vede Valenza appena fuori i suoi confini. Gli stessi alunni per motivi diversi, dallo sport alla socialità, frequentemente si recano a Casale Monferrato. Il mesotelioma pleurico, il tumore ancora oggi senza una cura provocato dall’inalazione prolungata delle fibre e della polvere di amianto, ogni anno causa decine di morti registrate presso la struttura ospedaliera “Santo Spirito” di Casale Monferrato e si possono contare quasi 2000 vittime per questa tragedia che ha avuto e sta avendo anche risvolti dal punto di vista legale con processi a carico di diversi imputati. Quegli stessi processi che, a causa di esiti imprevedibili per le vittime e le parti civili, hanno causato ulteriore angoscia nella cittadinanza, la quale ha però saputo reagire con forza e determinazione anche a proposte economiche indecenti da parte degli imputati che così facendo avevano provato a dare un prezzo alla vita umana. Le storie di Laura, un’impiegata, di Mauro, rappresentante di cosmetici, di Anna, imprenditrice, dell’operaio Franco, di Luisa, direttrice didattica, di Mario con sua figlia Maria Rosa, sua cognata Libera, suo nipote Giorgio e tante altre sono le storie di tutti noi, di chi è vissuto prima di noi e vorremmo che non fossero le storie di chi verrà dopo di noi. Per questo motivo ci interroghiamo su quello che è stato e su come sia stato possibile. Com’è che ancora oggi non esiste una normativa che preveda una rimozione forzata dei tetti contenenti questa sostanza così dannosa, visto che anche l’Unione Europea, con una direttiva del 2005, ne ha vietato la produzione e la commercializzazione? Perché sebbene non si possa più fabbricare e vendere amianto, questo è presente ancora nelle nostre città? Come si può velocizzare il processo di bonifica anche in quelle realtà dove il fenomeno è meno conosciuto e quindi, contestualmente, come si può coinvolgere e sensibilizzare maggiormente la cittadinanza su questo tema? L’indagine sarà sviluppata attraverso interviste con soggetti interessati quali membri dell’Associazione Familiari e Vittime Amianto, la più grossa realtà del territorio in fatto di memoria storica, raccolta dati e conoscenza di normative e processi, un sopralluogo al Parco Eternit di Casale Monferrato, zona bonificata dove una volta sorgeva la fabbrica, il dialogo con esperti del settore quali medici, avvocati, sindacalisti e specialisti di materia ambientale. Da ultimo, in segno di speranza e con uno sguardo fiducioso verso il futuro, capire come ad oggi Casale Monferrato sia diventata la città più bonificata d’Italia rispetto al tema amianto e come il suo esempio possa e debba riflettersi anche su altre realtà che da una parte risultano meno colpite ma dall’altra anche meno istruite sulla problematica.
-
19 Marzo 2025
S. G. - Valenza (AL)Individuazione degli studenti relatori/referenti dell'indagine conoscitiva
19/03/2025
La classe, in procinto di avviarsi verso la parte conclusiva del lavoro e dopo aver raccolto la maggior parte dei dati necessari in maniera unitaria ed armonica, decide di individuare quali relatori e referenti dell'indagine conoscitiva gli studenti Ferramosca … -
11 Marzo 2025
S. G. - Valenza (AL)Visita al Parco Eternot di Casale Monferrato
11/03/2025
La classe si reca presso il Parco Eternot di Casale Monferrato, il parco nato per volontà delle varie Amministrazioni Comunali casalesi che si sono succedute e che sorge dove una volta si stagliava in tutti i suoi oltre 90.000 … -
11 Marzo 2025
S. G. - Valenza (AL)Visita all'aula interattiva e multimediale Amianto/Asbesto presso l'IIS Balbo di Casale Monferrato
11/03/2025
La classe si reca in uscita didattica a Casale Monferrato presso l'Istituto di Istruzione Superiore Cesare Balbo dove, da dieci anni, ha preso vita un'aula interattiva e multimediale che ripercorre la storia dell'amianto sotto tutti i punti di vista: … -
05 Marzo 2025
S. G. - Valenza (AL)Incontro con Nicola Pondrano, principale testimone dell'accusa nei Processi Eternit, ex lavoratore dello stabilimento ed ex Presidente del Fondo Vittime Amianto
19/02/2025
La classe incontra in aula Nicola Pondrano, uomo di 75 anni, che in gioventù ha lavorato nello stabilimento Eternit di Casale Monferrato. L'incontro è cominciato con una breve lettura della sua biografia, tratta dalla prefazione del libro "Casale Monferrato: … -
05 Marzo 2025
S. G. - Valenza (AL)Testi e testimonianze: approfondimento della tematica amianto
29 novembre - 10 dicembre 2024
La classe implementa la propria conoscenza sulla materia dell'amianto attraverso la conoscenza sia scientifica, venendo a conoscenza della sua composizione chimica che ne comporta la pericolosità, sia di storie di vita da parte dei … -
18 Febbraio 2025
S. G. - Valenza (AL)UDA di educazione civica introduttiva e conoscitiva della tematica amianto e dei risvolti che il suo utilizzo comporta nella zona del Monferrato casalese
20-27 novembre 2024
Dopo aver sviluppato nella materia Diritto gli argomenti relativi alle forme delle società, la classe ha sviluppato un'Unità di Apprendimento di educazione civica sulla tematica della sicurezza sul lavoro ed ambientale relativa all'utilizzo del cemento amianto prodotto …