"Un giorno in Senato", Liceo Don Carlo La Mura di Angri (Salerno) - 19 aprile 2021

"Un giorno in Senato", Liceo Don Carlo La Mura di Angri (Salerno) - 19 aprile 2021

Lunedì 19 aprile 2021 gli studenti del Liceo Don Carlo La Mura di Angri (Salerno) hanno partecipato all'incontro in videoconferenza riservato alle scuole vincitrici del progetto-concorso "Un giorno in Senato".


Il concorso, bandito annualmente dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione per le scuole secondarie di secondo grado, prevede che gli studenti predispongano un disegno di legge su un argomento di loro interesse, approfondendo le problematiche connesse e cimentandosi nella tecnica legislativa.


La classe premiata ha elaborato un disegno di legge dal titolo: Disposizioni in materia di contrasto ai deepfakes.
Il testo si compone di quattro articoli in cui i ragazzi "introducono e inaspriscono le pene per chi, senza il consenso della persona interessata, realizza ed invia ovvero consegna, cede, diffonde o pubblica, con qualsiasi mezzo, un deepfake inteso come qualsiasi immagine e/o video, in ogni modo realizzato, che combini e/o sovrapponga immagini e/o video di una persona su altre immagini e/o video di altra persona, al fine di generare un video realistico, ma finto o fake."

L'incontro in videoconferenza si è aperto con il saluto del dott. Massimo Martinelli, Consigliere parlamentare anziano del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che - dopo essersi complimentato con gli studenti per il risultato ottenuto - si è in primo luogo soffermato sulla storia della nascita dei sistemi parlamentari in Europa e sull'importanza crescente che questi hanno assunto fino ad arrivare alle attuali forme di rappresentanza democratica. Il suo intervento si è poi concentrato sull'attività legislativa e sull'iter che seguono i disegni di legge presentati in Parlamento, approfondendo in tale contesto la storia delle Commissioni permanenti, la loro composizione, le loro funzioni e il ruolo che svolgono nel percorso di approvazione di un disegno di legge. Il dott. Martinelli ha concluso il suo intervento ricordando ai ragazzi la fondamentale importanza della pubblicità dei lavori parlamentari, garantita da diversi strumenti tra cui il resoconto stenografico, grazie al quale tutti i cittadini possono seguire i dibattiti che si svolgono nelle Assemblee legislative.


Dopo una breve pausa, gli studenti hanno simulato una seduta parlamentare di discussione e approvazione del loro disegno di legge. Al termine, hanno incontrato la dottoressa Carmen Andreuccioli, capo dell'Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura del Servizio Studi del Senato della Repubblica, che – dopo essersi a sua volta complimentata con i ragazzi per l'ottimo lavoro svolto – ha approfondito con gli studenti alcuni aspetti di merito e di metodo legati alla redazione di un disegno di legge.
Riflettendo con gli studenti sul disegno di legge da loro presentato, ha evidenziato tra l’altro l'importanza di indicare nella relazione introduttiva le motivazioni del provvedimento legislativo e una breve descrizione del contenuto degli articoli. Ha fatto presente, inoltre, che è preferibile evitare di utilizzare termini in lingua straniera aggiungendo che, se ciò non è possibile, questi devono essere scritti in corsivo.
La dott.ssa Andreuccioli ha poi sottolineato come – pur nella piena autonomia di scelta da parte del legislatore – prevalga oggi la tendenza, in caso di inserimento nel nostro ordinamento di una nuova fattispecie di reato, ad apportare modifiche al codice penale piuttosto che utilizzare lo strumento di una nuova norma, dando ai ragazzi motivo di riflessione sulla scelta da loro effettuata.


Si è svolto infine l'incontro con le Senatrici Luisa Angrisani, Tiziana Drago e Valeria Fedeli. Le Senatrici si sono complimentate con i ragazzi per aver scelto un tema di grande attualità e molto dibattuto attualmente anche in Senato dove è all'esame della 1a Commissione permanente un disegno di legge per l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false, che ha molti punti in comune con il lavoro svolto dagli studenti. Hanno poi risposto a domande rivolte loro dagli studenti su temi di interesse generale e di attualità, fra cui l'adeguamento dei programmi scolastici alle nuove tecnologie e la dispersione scolastica che si è aggravata soprattutto in questo periodo di didattica a distanza dovuta all'emergenza sanitaria in corso. I ragazzi hanno anche chiesto alle Senatrici quando è nata in loro la passione per la politica e di quale provvedimento legislativo da loro sostenuto si sentano più orgogliose.


A conclusione dell'incontro le Senatrici hanno virtualmente consegnato alla classe gli attestati di partecipazione e una targa a riconoscimento del loro lavoro.

 

Leggi il disegno di legge

Leggi il resoconto stenografico

Vai alla scheda del progetto