Bando "Vorrei una legge che..." - Anno scolastico 2025-2026
Scarica il bando in formato pdf
1. Oggetto e finalità
Il Senato della Repubblica, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito, nel quadro delle attività di formazione rivolte alle alunne e agli alunni, promuove anche per l’anno scolastico 2025-2026, il Progetto-Concorso “Vorrei una legge che...”.
Il Progetto-Concorso, rivolto alle classi quinte delle scuole primarie, si propone di sensibilizzare le alunne e gli alunni sull’importanza della legge, quale insieme di disposizioni che garantiscono i diritti e disciplinano i doveri di tutti coloro che vivono in una Comunità.
L’iniziativa, in piena coerenza con quanto disciplinato dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, adottate con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 7 settembre 2024, n. 183, con particolare riferimento al nucleo concettuale di “Costituzione”, si pone inoltre l’obiettivo di avvicinare alle Istituzioni anche i più piccoli, fin dalla scuola primaria, promuovendone il senso civico e permettendo loro di comprendere il valore del confronto democratico.
A tal fine, le alunne e gli alunni, attraverso la discussione e il lavoro da svolgersi in classe, devono approfondire il processo di formazione di una legge, individuare un argomento di loro interesse su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto e – con strumenti espressivi propri alla loro età – elaborarne il titolo e gli articoli.
2. Modalità e termini di partecipazione
Le Istituzioni scolastiche interessate possono partecipare al Progetto-Concorso, iscrivendosi sul sito SenatoRagazzi alla pagina www.senatoragazzi.it/iniziative/vorrei-una-legge-che entro martedì 13 gennaio 2026.
Nel corso della procedura di iscrizione sono richiesti:
• i dati identificativi dell’Istituto scolastico e della classe partecipante;
• il titolo del disegno di legge;
• il testo del disegno di legge suddiviso in articoli numerati;
• il diario dei lavori in formato testuale (doc, docx, rtf, odt o pdf - non più di 4000 caratteri spazi inclusi) o multimediale (video non superiore a 3 minuti o presentazione per un massimo di 20 slide). Il diario deve descrivere il percorso svolto nel perseguire le finalità del concorso, di cui al punto 1 del bando, nonché illustrare le motivazioni e gli obiettivi del disegno di legge. Deve inoltre dare conto di come la classe abbia saputo approfondire le varie fasi del processo legislativo e raggiungere una soluzione condivisa nell’individuazione e nella trattazione del tema oggetto del disegno di legge.
3. Commissione di valutazione, procedura di selezione e svolgimento del concorso
3.1 Entro lunedì 26 gennaio 2026 una Commissione, costituita a cura del Senato della Repubblica, composta da funzionari del Senato e da uno o più rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito, designati dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, seleziona i progetti ammessi alla fase successiva del Concorso.
La valutazione avviene in base ai seguenti criteri:
• pertinenza della proposta e delle attività descritte nel diario dei lavori rispetto alle finalità del Progetto-Concorso;
• coinvolgimento delle alunne e degli alunni;
• linearità e coerenza del disegno di legge;
• qualità del confronto svolto in classe per la realizzazione del progetto, come descritto nel diario dei lavori di cui al punto 2 del bando.
Nella valutazione del disegno di legge la Commissione esaminatrice considera, oltre alla correttezza del contenuto, anche le modalità realizzative volte a far trasparire la spontaneità espressiva e linguistica delle alunne e degli alunni della scuola primaria.
Gli Uffici del Senato comunicano l’esito della selezione agli Istituti scolastici partecipanti.
3.2 Entro martedì 17 febbraio 2026 le classi ammesse alla seconda fase del Progetto-Concorso devono caricare sul sito www.senatoragazzi.it:
• un elaborato creativo che rappresenti i concetti e i contenuti del disegno di legge. Tale elaborato può essere realizzato facendo ricorso a modalità espressive diverse, quali ad esempio:
o testi;
o disegni o cartelloni;
o creazioni in materiali diversi;
o canzoni;
o foto;
o video (durata massima 3 minuti);
o presentazione multimediale (massimo 20 slide).
Nel caso in cui l’elaborato creativo non nasca come prodotto digitale ma sia un prodotto materiale (poster, cartellone, libro, creazioni di diversa natura), è obbligatorio caricare una sua riproduzione in formato digitale (foto e/o video) il più possibile dettagliata, che consenta di visionare l’elaborato in ogni sua parte. Ai fini della valutazione la Commissione ha la facoltà di chiedere che l’Istituzione scolastica invii la versione materiale dell'elaborato;
• una descrizione testuale dell’elaborato creativo e delle sue fasi di realizzazione da parte degli studenti (non più di 4000 caratteri spazi inclusi);
• dieci immagini (in formato jpg) che illustrino le diverse fasi di realizzazione del progetto;
• una foto della classe (in formato jpg) in alta risoluzione.
3.3 Entro giovedì 26 febbraio 2026, la Commissione Senato della Repubblica - Ministero dell’istruzione e del merito procede alla selezione dei progetti vincitori, secondo i seguenti criteri di valutazione:
• pertinenza dell’elaborato creativo rispetto al disegno di legge come richiesto al punto 3.2;
• coinvolgimento delle alunne e degli alunni nella realizzazione del progetto;
• efficacia espressiva dell’elaborato;
• originalità del progetto.
La Commissione si riserva la possibilità di individuare una o più classi cui attribuire una menzione speciale.
Gli Uffici del Senato comunicano l’esito della selezione agli Istituti scolastici partecipanti.
3.4 In ogni fase del concorso è necessario segnalare, qualunque sia la modalità espressiva prescelta, l’eventuale utilizzo di software di Intelligenza Artificiale, indicando con precisione:
• il nome del software utilizzato;
• la tipologia di aiuto richiesta e le fasi specifiche del lavoro in cui il software è intervenuto.
3.5 Negli elaborati prodotti non è consentito pubblicizzare servizi e/o prodotti né apporre loghi di imprese o società private che eventualmente collaborassero a vario titolo alla realizzazione degli elaborati medesimi.
4. Premiazione
4.1 La premiazione delle Istituzioni scolastiche vincitrici, organizzata dal Senato della Repubblica, ha luogo entro il termine dell’anno scolastico 2025-2026.
Nel caso di progetti realizzati da più classi, che coinvolgessero un numero di alunne e alunni superiore a 30, potrebbe rendersi necessaria una limitazione dei partecipanti alla premiazione.
4.2 Il Senato si riserva di organizzare attività rivolte alle classi cui sia stata attribuita una menzione speciale.
5. Diritti d’autore e protezione dati personali
5.1 La partecipazione al concorso è considerata quale accettazione integrale del presente bando.
5.2 L’eventuale utilizzo di materiale coperto da copyright (foto, musiche, video, testi, etc.) deve assicurare la corretta attribuzione agli autori e avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia di diritto d’autore.
5.3 Il Senato della Repubblica e il Ministero dell’istruzione e del merito non rispondono di eventuali istanze da parte di soggetti che possano vantare diritti sul materiale utilizzato per gli elaborati in concorso o che possano sentirsi offesi da esso.
5.4 Il Senato della Repubblica si riserva il diritto di utilizzo dei materiali prodotti dalle scuole nello svolgimento del concorso sui propri canali di comunicazione e nell'ambito delle proprie attività didattico-formative.
5.5 I dati personali dei partecipanti saranno trattati ai sensi della deliberazione del Consiglio di Presidenza del Senato 27 luglio 2006 n. 19 (Gazzetta Ufficiale 22 settembre 2006, n. 221 Serie generale) e del Regolamento generale sulla protezione dei dati – Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
6. Contatti e materiali utili
6.1 Per ogni chiarimento in merito ai contenuti e allo svolgimento del concorso è possibile contattare telefonicamente l’Ufficio Comunicazione istituzionale del Senato (al numero 06.6706.3740) o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica formazioneinsenato@senato.it.
6.2 Materiali utili ai fini della realizzazione del progetto sono disponibili sul sito www.senatoragazzi.it.