“È un viaggio per viandanti pazienti, un libro”.

  • Pubblicato il 26/02/2025
  • da F. L. P. - Enna

La seconda fase del nostro progetto si sviluppa in continuità con quanto svolto l’anno scorso. Durante il primo quadrimestre abbiamo sperimentato l’attività di “Lettori in classe” e ci siamo dedicati ogni giorno 15 minuti alla lettura silenziosa, per fare esperienza di lettura profonda e immersiva, così come consigliato da recenti studi delle neuroscienze. Che sorpresa quando la nostra professoressa di lettere si è presentata in classe con una valigia di cartone, appartenuta a suo nonno. Abbiamo fatto di quella valigia uno scrigno prezioso, un libreria alternativa all’interno della quale abbiamo riposto tantissimi libri di diverso genere e argomento, e fissato la citazione di Baricco “È un viaggio per viandanti pazienti, un libro”. Sì, perché le nostre letture ci hanno aiutato a viaggiare con la mente e a esplorare nuovi mondi e nuovi orizzonti. Abbiamo anche redatto un regolamento della nostra biblioteca di classe e creato un circolo virtuoso di “Consigli delle letture”. Dopo aver disegnato una libreria virtuale sulla quale abbiamo apposto i dorsi dei libri letti, abbiamo nominato con cadenza quindicinale un “Custode del sapere” con il compito di vigilare sul corretto utilizzo e tenuta complessiva dei libri.

Vi presentiamo la nostra biblioteca di classe
https://www.youtube.com/watch?v=M1ilHWOnLHA