Scegliere il Logo

  • Pubblicato il 27/02/2025
  • da D. M. - Cisternino

24 gennaio 2025
Oggi è stata una giornata davvero interessante e significativa. Abbiamo iniziato con una parte importante del nostro progetto: la votazione del logo che rappresenterà la nostra attività. Come ci eravamo organizzati nel primo incontro, ci siamo divisi in cinque gruppi per creare ognuno il proprio logo, mettendo in gioco la nostra creatività e il nostro spirito di squadra. Ogni gruppo ha caricato il proprio lavoro su Classroom e, oggi, finalmente abbiamo potuto esprimere il nostro parere.
Dopo aver osservato attentamente tutte le proposte, è arrivato il momento di votare. Il logo del gruppo “Albero” ha ricevuto il maggior numero di consensi, ben 12 voti, superando di gran lunga gli altri. Il logo del gruppo “Arancione” ha ottenuto 1 voto, mentre il gruppo “Bambini” ha ricevuto 5 voti. Il gruppo “Articolo 26” ha totalizzato 3 voti e infine il logo del gruppo “Scuola” ha ottenuto 2 voti. Alla fine, il logo del gruppo “Albero” ha vinto con una percentuale del 52%, dimostrando che la nostra scelta collettiva si è indirizzata verso un simbolo che, forse, rappresenta meglio l’idea di crescita e di culturale del gruppo e di tutta la comunità scolastica della quale siamo parte. .
Ma non è finita qui: dopo la votazione, ci è stato chiesto di riflettere su un tema importante, un po’ diverso dal solito. Ci è stato chiesto di scrivere un discorso ucronico, immaginando un mondo in cui il diritto all'istruzione non esistesse. Ci siamo messi a pensare a come sarebbe la nostra vita senza la possibilità di andare a scuola, di imparare, di confrontarci con gli altri. È stato un esercizio stimolante, che ci ha fatto capire quanto sia fondamentale avere accesso all’educazione e quanto, spesso, diamo per scontato un diritto che in altre parti del mondo è ancora messo in discussione.
Immaginare un mondo senza istruzione ci ha fatto rendere conto di quanto sia prezioso il nostro percorso scolastico. Senza la scuola, non avremmo la possibilità di esprimere le nostre idee, di costruire il nostro futuro, di fare domande e trovare risposte. La nostra crescita personale e collettiva sarebbe limitata, e senza l'istruzione non avremmo neppure la capacità di capire le ingiustizie che esistono nel mondo. È stato un momento di riflessione profonda, che ci ha fatto sentire ancora più motivati a impegnarci per studiare e valorizzare ogni occasione di apprendimento.

Loghi partecipanti

https://www.canva.com/design/DAGkCWAeWzI/8sVf0DSblzlnmf3bPWVOQQ/edit?utm_content=DAGkCWAeWzI&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

Logo vincente

https://www.canva.com/design/DAGkDOF2zag/Uw5Rf017NH68VnXVtFtRbQ/edit?utm_content=DAGkDOF2zag&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

Presentazione concetto di ucronia

https://docs.google.com/presentation/d/1OboYC7jAg6kohOmRTc1C18vm1782tLer4vyhzjltnNw/edit?usp=sharing

Approfondimento sul Diritto all’Istruzione

https://www.amnesty.it/pubblicazioni/diritto-allistruzione-scheda-didattica/

Presentazione progetto e gioco di ruolo. Visione manifesti dei fittizi partiti politici

https://www.canva.com/design/DAGci8RRkEQ/1RVd_8m6PZX19_ZtaJTAfQ/edit?utm_content=DAGci8RRkEQ&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

Mentimeter introduttivo sul diritto all’istruzione

https://www.menti.com/al1bmhouq754