PRIMI DUBBI

  • Pubblicato il 03/03/2025
  • da L. V. - Zevio (Verona)

L’approfondimento dell’origine storica del dialetto locale, ci ha portati ad analizzare la potenza dominatrice che per circa un millennio ha lasciato un segno tangibile nella cultura del Triveneto e di tutte le coste fino al Dodecaneso, la Repubblica di Venezia; e gli scontri/incontri tra la Serenissima e le nazioni confinanti, di lingua tedesca e slava.
A questo punto si sono presentate alcune problematiche:
1. Quali sono le normative che regolano la tutela delle minoranze per le comunità italiane di lingua slovena e croata?
2. E le minoranze italiane oltre il confine?
3. Dove possiamo reperire informazioni sulla popolazione carnica?
Grazie a i vari seminari in terra istriana, la professoressa Valente ci proposto agli alunni alcuni riferimenti.
Per i punti 1. e 2:
- Un opuscolo dell’Unione Culturale Economica Slovena nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera, che delinea una sintesi delle normative sulla tutela delle minoranze
- La richiesta di ulteriori informazioni al dottor Davide Rossi, professore di storia e tecnica delle codificazioni e costituzioni europee presso l’Università di Trieste
- La richiesta di un intervento al professor Stephan Cok, docente in storia dell’Europa e del Mediterraneo presso l’Università del Litorale di Capodistria.
Per quanto riguarda il punto 3, la ricerca in internet non ha sortito risultati apprezzabili: le informazioni sono moto scarne. Cercando su Internet, abbiamo deciso di scrivere all'unico indirizzo mail che abbiamo trovato, quallo del gruppo alpini di Cleulis.
La professoressa Guantieri ci ha quindi assegnato un compito di realtà: scrivere due lettere formali, una al prof. Rossi per ulteriori suggerimenti in merito alle normative che regolano la tutela delle lingue minoritarie; e l’altra al gruppo alpini di Cleulis, per chiedere informazioni sulla storia della Carnia e in particolare sulla lingua locale.

Per il momento l’unica risposta che abbiamo ricevuto è quella del prof. Rossi che ci suggerisce, per ulteriori approfondimenti, di rivolgerci al dottor Lorenzo Salimbeni, ricercatore dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Nell’attesa di ottenere altri chiarimenti si procede con le seguenti attività:
- Elaborazione di cartelloni espositivi per una mostra da esporre nella sala civica del Comune
- Strutturazione di un questionario da rivolgere alla signora Primus, che ci permetterà di realizzare un podcast; e al prof. Cok, che ci consentirà di comprendere altre dinamiche del bilinguismo.
Cominciamo a raccogliere informazioni per i cartelloni: nel link sottostante sono delineate le istruzioni per i lavori di gruppo che le insegnanti hanno predisposto:

https://docs.google.com/document/d/1pzG_0SKWAuwYQzvuZtd0SSYun7S0-bCuQlKEAp75FI4/edit?tab=t.0