PER INIZIARE … Creazione di una Presentazione e di una Linea del Tempo sul tema del Diritto al lavoro.
- Pubblicato il 03/03/2025
- da M. C. G. - Milano
Durante la prima parte del nostro percorso abbiamo analizzato l’art. 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, scegliendo di confrontarlo con l’art. 15 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e con l’art. 4 della Costituzione Italiana.
Abbiamo lavorato divisi in gruppi e previsto anche diversi momenti di confronto che ci hanno permesso di condividere le nostre riflessioni e osservazioni che abbiamo, infine, sintetizzato in una presentazione realizzata con il supporto dell’applicazione Canva.
Nelle ultime slide abbiamo lasciato spazio alla Costituzione italiana che riserva diversi articoli alla tutela dei lavoratori. Abbiamo sviluppato la discussione in binari paralleli, basandoci su quattro parole importanti:
a) Collaborare = Questo avviene proprio perché la Costituzione è un patto tra i cittadini che hanno il diritto e il dovere di lavorare insieme.
b) Diritto = “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, cioè il lavoro di tutti è considerato il valore principale della nostra comunità nazionale; con il lavoro, infatti, si ottengono i mezzi di sostentamento che ci liberano dai condizionamenti dei bisogni economici, favorendo così la realizzazione e l’affermazione della dignità della persona.
c) Dovere = Un altro concetto che ci ha colpiti è l’idea che il lavoro non sia solo un diritto ma anche un dovere. Ciascun individuo deve dare il proprio contributo per il benessere di tutti. Ogni persona che lavora ha un “grande potere” poiché non solo realizza sé stessa, non solo permette alla propria famiglia di vivere serenamente ma, con il proprio lavoro, favorisce la crescita economica e civile del proprio Paese.
d) Dignità =Tutti i gruppi sono stati concordi nel sottolineare l’idea di “Dignità”, tutelata proprio dal lavoro, come diritto fondamentale e inalienabile di ogni essere umano.
Successivamente abbiamo affrontato lo studio della Prima Rivoluzione industriale, le novità in campo economico e sociale che ne sono derivate, le difficili condizioni di vita e di lavoro degli operai e la conseguente necessità del riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Allo studio sono seguiti degli approfondimenti e la visione di alcuni video realizzati da Hub Scuola che ci hanno permesso di ricostruire il percorso storico della Tutela sul Lavoro, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Questo excursus ci ha fatto capire che il processo della Tutela dei lavoratori non è qualcosa di statico ma è una materia in continuo divenire così come lo è la storia dell’uomo. Al termine abbiamo creato due Timeline: una cartacea, sotto forma di cartellone; un’altra digitale, realizzata con l’ausilio dell’applicazione Genially.
Presentazione su Canva: riflessione sugli articoli che tutelano il diritto al lavoro
https://drive.google.com/file/d/1qPH-kIBKk18CAGmEvevAdVt87v8zx2kQ/view?usp=sharing
Presentazione su Genially: timeline sulla tutela dei lavoratori
https://view.genially.com/67bb6a2ac0a61db9713d331d