Preparazione delle interviste alla cittadinanza.
- Pubblicato il 10/03/2025
- da D. M. - Cisternino
Diario di bordo 25/02/2025
La giornata di oggi è stata cruciale nella preparazione della nostra simulazione parlamentare.
Abbiamo iniziato con un'analisi approfondita dei discorsi politici che avevamo preparato. È stato un momento di confronto acceso ma costruttivo, dove abbiamo messo alla prova le nostre argomentazioni e imparato a sostenere le nostre posizioni con chiarezza e convinzione. L'idea di presentare questi discorsi in una seduta pubblica, aperta alla cittadinanza, ci emoziona e spaventa allo stesso tempo. Sentiamo il peso della responsabilità, ma anche l'entusiasmo di poter far sentire la mia voce.
Successivamente, ci siamo concentrati sulle domande da porre durante le interviste. Abbiamo affinato ogni quesito, cercando di renderlo pertinente e incisivo, in linea con le posizioni dei nostri gruppi politici. La diversità delle domande riflette la varietà delle nostre idee e la ricchezza del dibattito che stiamo costruendo. Due sono le domande comuni a tutti i gruppi perchè fondamentali per il nostro progetto:
1) Come sarebbe stata la sua vita se non avesse potuto frequentare la scuola?
2) Come la scuola ha cambiato la sua vita?
La formalità della liberatoria mi ha fatto riflettere sull'importanza del consenso informato e della tutela della privacy, aspetti fondamentali in una società democratica.
La seconda parte della giornata è stata dedicata all'organizzazione pratica della simulazione. Abbiamo assegnato i ruoli all'interno dei gruppi politici, definendo chi sarà l'oratore principale, chi si occuperà delle interviste e chi avrà altri compiti specifici. Questo lavoro di squadra ci ha fatto capire quanto sia importante la collaborazione e la divisione del lavoro per il successo di un progetto.
Foto preparazione interviste
https://www.canva.com/design/DAGkDU3BYvQ/so-1HHGZueEz56UIBoSZ6Q/edit?utm_content=DAGkDU3BYvQ&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton