DALL'ASTRATTO AL CONCRETO
- Pubblicato il 25/03/2025
- da L. V. - Zevio (Verona)
Abbiamo svolto le nostre ricerche, ogni gruppo un argomento diverso, e questo non ci ha permesso di vedere il disegno d'insieme: l'argomento è molto vasto e complesso, e molte parti non ci risultavano chiare; poi, finalmente, quando abbiamo concluso i primi cartelloni, abbiamo cominciato a vedere con più chiarezza.
Durante le lezioni della professoressa Guantieri siamo stati divisi in gruppi e abbiamo lavorato nella produzione di 8 dei 12 cartelloni previsti. Fin dalle vacazne di Natale avevamo iniziato a svolgere le ricerche riguardanti le diverse tematiche (minoranze, lingua madre, rapporto con la Costituzione italiana e correlazioni con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani); concluse le nostre ricerche, abbiamo realizzato delle presentazioni su classroom e poi trasferito il contenuto delle nostre produzioni in cartelloni che hanno l'obiettivo di rendere accessibile a chiunque le preziose informazioni che sono state raccolte.
Siamo abbastanza soddisfatti del nostro lavoro, ma temiamo di non riuscire ad organizzare l’esposizione dei cartelloni nella sala del Comune; dovremo ripiegare, in alternativa, all’atrio della scuola. Ma siamo fiduciosi!
Nel frattempo, la professoressa Olivato ha registrato la testimonianza del papà, perché la nonna purtroppo è malata, e dobbiamo cominciare a lavorare su questo documento orale.
Stiamo cominciando a capire l'importanza delle fonti di qualunque tipo (cartaceo e orale) e la funzione delle normative anche in una tematica come questa delle minoranze linguistiche, che non avevamo mai preso in considerazione prima d'ora: la fortuna di avere dei compagni con famiglie di origine straniera ci ha fatto riflettere su tutte le situazioni di plurilinguismo, e sulla ricchezza che l'uso di più lingue può portare a una comunità.
Il nostro lavoro prosegue con rinnovato entusiasmo!