Inizia il progetto SenatoAmbiente: i primi passi nel mondo dell'indagine conoscitiva
- Pubblicato il 27/03/2025
- da E. N. - Vigevano
PROGETTO SenatoAmbiente – Incontro 1 (19/02/2025) - Aula 100
In data odierna hanno avuto inizio i lavori relativi al progetto SenatoAmbiente. Insieme ai nostri docenti Negri e Giovio, abbiamo innanzitutto ripreso e riesaminato i punti della nostra indagine conoscitiva, incentrata sull'impiego dei fanghi come fertilizzanti in agricoltura e sullo studio di nuove tecnologie sostenibili per il loro utilizzo .
Dopo l'illustrazione del sito di riferimento SenatoRagazzi, sono stati analizzati gli aspetti principali della ricerca, con particolare attenzione alla metodologia dell’indagine conoscitiva, finalizzata all’acquisizione diretta di informazioni nelle materie di competenza e alla successiva stesura di un documento conclusivo. Inoltre, sono stati approfonditi i contenuti trattati nell’incontro informativo in videoconferenza con esperti delle commissioni Senato, al quale, oltre ai docenti, hanno partecipato anche gli studenti Caresana e Persendi.
In base alle indicazioni ricevute abbiamo innanzitutto nominato il verbalizzatore degli incontri, l’alunno Tosi. Successivamente, basandoci sul documento presentato alla Commissione SenatoAmbiente, "Lomellina 4.0: utilizzo dei fanghi e nuove tecnologie sostenibili. Un'indagine sui benefici e i rischi ambientali", si è proceduto alla suddivisione della classe in cinque gruppi, ciascuno dedicato a un aspetto specifico dell’indagine.
Suddivisione dei gruppi e relativi componenti:
1)Normativa vigente sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura
Baletti, Dondena, Pregnolato, Provvidoni
2)Origine e trattamento dei fanghi, con particolare attenzione ai processi di decontaminazione delle acque.
Baroni, Galantucci, Garavaglia, Tassiello, Vagnini
3)Impatto ambientale e sanitario derivante dall'uso dei fanghi, con riferimento alla salute umana e animale
Cambria, Grassi, Piacentini, Tosi
4)Stakeholder e analisi costi-benefici, comprendente l'individuazione dei principali soggetti coinvolti e la possibilità di collaborazioni con enti o associazioni di settore
Bolzani, Caresana, Marotta, Viele
5)Soluzioni sostenibili per lo smaltimento dei fanghi impiegati in agricoltura
Borile, Oresti, Persendi, Righetti
Ogni gruppo ha poi nominato un relatore:
Gruppo 1 → Pregnolato
Gruppo 2 → Garavaglia
Gruppo 3 → Tosi
Gruppo 4 → Caresana
Gruppo 5 → Oresti
Nel corso dell’incontro è stato inoltre discusso il tema del logo del progetto, il quale, a causa delle tempistiche, non era ancora stato realizzato. Sono state avanzate alcune proposte preliminari, che saranno successivamente sviluppate in modo più dettagliato.
Infine, sono state delineate le fasi operative della ricerca, che prevedono la raccolta di informazioni attraverso fonti online, testi specialistici e il contributo di esperti del settore. I docenti hanno inoltre illustrato le attività previste per il prossimo incontro, tra cui la definizione di una roadmap che sintetizzi il lavoro svolto da ciascun gruppo.