SenatoAmbiente
- Scuola secondaria di secondo grado
- Ambiente

RISERVATO ALLE CLASSI TERZA E QUARTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Il Senato della Repubblica propone il Progetto - Concorso “SenatoAmbiente”, avviato nell’anno scolastico 2019-2020, inserendolo nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’iniziativa si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e di stimolarli a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto.
In tale contesto, il progetto si pone inoltre l’obiettivo di favorire la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e attività, con particolare riferimento agli strumenti conoscitivi e ispettivi di cui dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare o a esercitare le funzioni di indirizzo e di controllo che gli sono proprie.
Il Progetto - Concorso prevede infatti che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale su cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva e predispongano un documento conclusivo. Alle classi vincitrici sarà richiesto inoltre di redigere un atto di indirizzo (risoluzione) da presentare in Senato.
L’iniziativa si rivolge alle classi del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado e si inscrive nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui alla legge 28 marzo 2003, n. 53, al decreto legislativo 15 aprile 2015, n. 77, alla legge 13 luglio 2015, n. 107, e alla legge 30 dicembre 2018, n. 145.
I progetti dei ragazzi
-
Pubblicato il 06/02/2025
Da Aurea Chersoneso a raffineria petrolifera: il doppio volto di Milazzo
da IIS Francesco Maurolico - Liceo Classico Maurolico (Messina) - Liceo Scientifico Galileo Galilei (Spadafora) - Messina -
Pubblicato il 06/02/2025
I casertani sognano il proprio Central Park. Indagine conoscitiva sul MACRICO e sulle prospettive di bonifica e riqualificazione dell'ex area militare di 33 ettari al centro della città
da Liceo Artistico San Leucio - Caserta -
Pubblicato il 06/02/2025
Indagine conoscitiva sulla problematica dell'amianto tra Valenza e Casale Monferrato (Alessandria) attraverso storie di vittime, processi, bonifica e speranza in un futuro dove un colpo di tosse non farà più paura
da IIS Benvenuto Cellini - Valenza (Alessandria) -
Pubblicato il 06/02/2025
La terra e la gente. Indagine conoscitiva sull'emorragia demografica nelle 'Piccole Italie' abruzzesi e sulle prospettive di rigenerazione
da Liceo Scientifico Statale Corradino D'Ascanio - Montesilvano (Pescara) -
Pubblicato il 06/02/2025
Le discariche di amianto presso Villafranca di Verona: una problematica ambientale al centro di un territorio complesso
da IS Carlo Anti - Villafranca di Verona (Verona) -
Pubblicato il 06/02/2025
Lomellina 4.0: utilizzo dei fanghi e nuove tecnologie sostenibili. Un'indagine sui benefici e i rischi ambientali
da IIS Caramuel-Roncalli - Vigevano (Pavia) -
Pubblicato il 06/02/2025
Rinaturalizzazione, valorizzazione e conservazione della costa francavillese
da Liceo Scientifico Alessandro Volta - Francavilla al Mare (Chieti) -
Pubblicato il 06/02/2025
S.A.S. - Sorgenti, Acqua, Siccità: conoscenza, gestione e soluzioni per le risorse idriche ad Ortona (Chieti)
da IIS Alessandro Volta - Ortona (Chieti) -
Pubblicato il 06/02/2025
S.O.S. Acque: indagine sull'inquinamento idrico in Irpinia
da Liceo Classico e Scientifico Pietro Paolo Parzanese - Ariano Irpino (Avellino) -
Pubblicato il 06/02/2025
Salvaguardiamo la “Cicogna Bianca”, in Val di Crati. Indagine conoscitiva e proposte di riqualificazione dell’eco-sistema nell’area territoriale rivierasca del fiume Crati.
da IIS Enzo Siciliano - Bisignano (Cosenza) -
Pubblicato il 06/02/2025
Un problema Serio. Indagine sulla gestione del rischio idrogeologico nel territorio di Seriate
da IISS Ettore Majorana - Seriate (Bergamo)