PREPARIAMO LE VALIGIE!
- Pubblicato il 28/03/2025
- da R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)
Il nostro viaggio è appena cominciato ma già abbiamo notato quanto sono diventati grandi i nostri bagagli! Pensavamo di partire con un piccolo bagaglio a mano e, invece, siamo pieni di bagagli da mettere in stiva! Cosa ci stiamo portando? Tantissime nuove conoscenze e cultura!
Innanzitutto, grazie alle nostre professoresse, abbiamo approfondito una notizia che ha riguardato il nostro territorio. Il 27 luglio 2024, infatti, la Via Appia, strada dell’Antica Roma che unisce Roma a Brindisi, è stata inserita nella lista dei Patrimoni Unesco, diventando il 60esimo in Italia.
Con le professoresse abbiamo innanzitutto approfondito che cos’è l’Unesco, di che cosa si occupa e compreso quale valore abbia il riconoscimento a “patrimonio mondiale dell’umanità”.
Abbiamo poi scoperto che tra i siti connessi alla via Appia c’è anche la Chiesa Rupestre di San Biagio appartenente al nostro comune San Vito dei Normanni!
Le professoresse ce ne hanno parlato in alcune lezioni: all’interno di questa Chiesa Rupestre c’è addirittura un'iscrizione su cui si legge “8 ottobre 1196” e ci permette di datare gli affreschi rimasti quasi intatti!
Al termine di queste lezioni le professoresse ci hanno chiesto: “accedere ai beni culturali è un privilegio o è un diritto”?
Dopo una discussione in classe, tutti abbiamo concordato che conoscere e accedere alla cultura DEVE essere un DIRITTO di tutti, SEMPRE E OVUNQUE. Abbiamo quindi letto la Dichiarazione Universale dei Diritto Umani. In essa sono elencati 30 diritti, definiti tutti universali e inalienabili. Tra questi diritti esiste anche il diritto alla cultura: “Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici”. Ma non solo! Il diritto alla cultura è talmente importante da essere riconosciuto anche nella Convenzione dei diritti dell’Infanzia all’articolo 31 e nell’articolo 9 della Costituzione Italiana. Abbiamo quindi analizzato questi articoli e l’importanza del diritto alla cultura.
Ci siamo poi chiesti quanto questo diritto sia garantito almeno nel nostro comune. Per trovare le risposte abbiamo creato un questionario che abbiamo distribuito alle nostre famiglie e compagni.
Il progetto ora prosegue nella fase più pratica, ma le professoresse colgono l’occasione di alcune giornate importanti per farcele vivere da un nuovo punto di vista, quello della cultura.
Per esempio, durante la Giornata della Memoria abbiamo trattato il “rogo dei libri” del 1933, capendo quanto, non solo il diritto alla vita e alla libertà, ma anche il diritto alla cultura venne negato durante le dittature del XX secolo. Invece durante la Giornata Internazionale della Donna, le professoresse ci hanno parlato di Lucia Iurleo, una maestra di pianoforte del 1900 che ha insegnato la musica e lo strumento a tante bambine e bambini in maniera gratuita nella nostra San Vito dei Normanni, permettendo a tutte e a tutti di accedere alla cultura musicale in maniera libera e gratuita. E proprio a lei la nostra città ha dedicato anche una scuola di musica.
E con le nuove conoscenze che stiamo scoprendo e mettendo in valigia, il nostro viaggio continua… e siamo sempre più entusiasti per tutte le esperienze e gli incontri che questo progetto ci permetterà di vivere!
Via Appia e Unesco: https://www.canva.com/design/DAGVsVK7sJs/iwVPrZ9xz20xucQVoIc46g/edit?utm_content=DAGVsVK7sJs&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton
Chiesa Rupestre di San Biagio:
https://docs.google.com/presentation/d/1eC4otkxbUGcnZLG4n3708pb2V-TisC16Y1-1c7CK9wY/edit?usp=sharing
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:
https://docs.google.com/presentation/d/1l5VVZegD890fdvtOZzky0SAtJ4BNs12ewmFDSBm5rJg/edit?usp=sharing
Il diritto alla cultura nella Costituzione e nella Convenzione dei diritti dell’infanzia:
https://docs.google.com/presentation/d/1MR2KaLhCZwgs95n6CGWjW1Pi5HhmzpnXtUBpKr6PV4k/edit?usp=sharing
Questionario:
https://forms.gle/KPw1c3s3svArPPwr6
Podcast, ep. 2: La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
https://www.canva.com/design/DAGdGU5M40A/h3B8j7Fc8L1fAdMwkGQChg/watch?utm_content=DAGdGU5M40A&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h720adc4316
Podcast, ep. 3: La Shoah e il diritto alla cultura negato
https://www.canva.com/design/DAGeOi1kZGQ/mXe-E50alOe8UNbH0gJOTQ/watch?utm_content=DAGeOi1kZGQ&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h0376de0eba
Podcast, ep. 4: Il diritto alla cultura
https://www.canva.com/design/DAGdkgLKQE8/DoQDkqEv1Ii24AuKwDEm-A/edit?utm_content=DAGdkgLKQE8&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton
Podcast, ep. 5: L’Unesco
https://www.canva.com/design/DAGfd2_5WvY/DFuX5UmrPqkxubC8sQe-Jw/watch?utm_content=DAGfd2_5WvY&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h091e4f4a1f
Podcast, ep. 7: La Via Appia patrimonio Unesco
https://www.canva.com/design/DAGgMUiO5xA/yt0kz9Put5lapY7TmHlFNg/watch?utm_content=DAGgMUiO5xA&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=hf78413cfff
Le donne e il diritto alla cultura:
https://www.canva.com/design/DAGgVPS8Z6o/WplAgccHxAWYs09Ghi76ZA/view?utm_content=DAGgVPS8Z6o&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h3f4b9be86c
Alcune riflessioni personali:
https://www.canva.com/design/DAGjAxLjrYo/G3EOigqu6e0OLewPx2DYEQ/view?utm_content=DAGjAxLjrYo&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h05a10981c4