Tavola rotonda con il Garante per l’infanzia e l’adolescenza – incontro del 5/03/2025

  • Pubblicato il 02/04/2025
  • da M. G. D. M. - Taurianova

Non poteva mancare nel percorso sui diritti umani un incontro con il Dottor Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza per la regione Calabria. Svoltosi nell’aula Magistri del plesso “Monteleone” il 5 marzo u.s., l’incontro non si è prefigurato come una fredda lezione cattedratica, ma grazie all’umiltà, alla voglia di lasciare un ricordo piacevole nelle menti degli alunni e alle capacità empatiche del Dottore, è diventato un momento di riflessione matura e consapevole, un momento di confronto e di conoscenza, una “lectio magistralis” sui diritti e sull’uguaglianza. Il Dottor Marziale ha raccontato tanti episodi significativi della vita quotidiana e della sua esperienza come Garante per far capire che siamo tutti portatori di diritti, i quali nascono in tutti i luoghi, e che il loro rispetto è alla base della convivenza civile. Seduti intorno alla tavola rotonda, gli alunni e alle alunne hanno ascoltato e partecipato con attenzione, e hanno interagito con il Garante con naturalezza e con la curiosità di chi cerca di apprendere per formare un proprio pensiero critico. Il confronto ha portato un alunno a chiedere se gli uomini rischiano di perdere i diritti già acquisiti e come loro stessi potessero essere difensori e propagatori di diritti.

Ecco il link dell’incontro:
https://www.canva.com/design/DAGjH2XAQr0/CHfTwFJWhZomKYGE8g2fEA/watch?utm_content=DAGjH2XAQr0&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=ha15c7bfc48

L’incontro con il Garante per l’infanzia raccontato dagli alunni e dalle alunne

Sono rimasta stupita dell’incontro con il Dottore Marziale perché ha saputo coinvolgerci e metterci a nostro agio chiedendoci come ci chiamassimo e chi fossero i nostri genitori, e scherzando con noi, ma ciò che mi ha fatto tanto riflettere è stato scoprire il ragionamento riguardo la differenza di genere. Il Dottore, infatti, ha sottolineato che non c’è differenza tra uomo e donna e che sia l’uno che l’altra possono porre fine ad una relazione senza subire conseguenze. Ha aggiunto, inoltre, che il vero amore è sinonimo di “libertà” e non di costrizione, possesso, obiezioni e sofferenza. Quelle parole mi hanno fatto capire cosa si debba intendere per diritto all’uguaglianza.
C. W.

Ci ha fatto molto piacere partecipare all’incontro con il Dottore Marziale perché ci ha parlato dei diritti che garantiscono l’uguaglianza. In particolare, ci ha parlato della disparità di genere e a questo proposito ha spiegato la differenza tra le discriminazioni di un tempo e quelle attuali. Abbiamo capito che sono stati fatti tanti progressi e che c’è ancora tanto da fare. È stata davvero una bella esperienza!
G.C. e M.S.

L’incontro con il Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha generato in me tante riflessioni perché non avevo mai pensato a quanto siamo fortunati rispetto a tanti nostri coetanei in quanto abbiamo la possibilità di SCEGLIERE.
Infatti, possiamo scegliere lo sport da praticare, il lavoro che svolgeremo, il cibo e i vestiti. Insomma, abbiamo la fortuna di fare ciò che vogliamo e, soprattutto, abbiamo la fortuna di poter frequentare la scuola. Su quest’ultimo punto il Dottore ha sottolineato più volte che l’istruzione non deve essere vista come un obbligo ma un diritto.
D.D.M.

All’incontro con il Garante abbiamo riflettuto sui diritti e, pensando al nostro futuro, gli ho chiesto cosa si può fare perché essi vengano rispettati. Il Dottore Marziale, partendo dalla vita quotidiana, ha risposto che è molto importante dare l’esempio per far sì che i diritti vengano riconosciuti, applicati e rispettati. Infatti, ci ha fatto riflettere sul fatto che il divieto dell’uso del telefonino a tavola deve essere rispettato dai piccoli e, soprattutto, dagli adulti che danno l’esempio alle giovani generazioni e insegnano loro come il rispetto degli altri sia alla base della convivenza civile.
M.R.S.

È stato veramente un onore partecipare all’incontro con il Dottore Marziale che ci ha parlato dei nostri diritti e dei diritti negati ai tanti ragazzi come noi che sono sfruttati, che subiscono le guerre o che non possono andare a scuola. Il Garante, inoltre, ha posto l’accento sul fatto che siamo tutti uguali anche se diversi per religione, lingua, colore e sesso perché apparteniamo tutti al genere umano. Per farci capire che siamo tutti uguali ci ha fatto riflettere sul fatto che in situazioni di pericolo proviamo tutti gli stessi istinti. L’esempio semplice e significativo ci ha portato a riflettere e a capire che le differenze stanno nella nostra testa.
A.C. e L.P.

È stata una “Tavola rotonda” molto formativa perché ci ha permesso di scoprire tanti aspetti del nostro paese, Taurianova, che non conoscevamo prima. Infatti, il Dottore Marziale ci ha raccontato come Taurianova sia passata dall’evoluzione degli anni ’50/’60 all’involuzione odierna. Siamo rimaste basite! Non sapevamo che in paese ci fosse un ospedale operativo e importante. Avendo colto la nostra meraviglia, il Garante ci ha esortate a tutelare i nostri diritti e a esercitarli ogni giorno. Un altro aspetto su cui abbiamo ragionato insieme è stata la situazione di disuguaglianza di chi soffre a causa delle guerre e, infine, ci siamo confrontati sul fatto che non esistono le razze umane. Vorremmo tanto vivere esperienze simili e poterci confrontare di nuovo con lui!
Le alunne: G.A. – G.G. – L.S. – N.N.