"Istruzione e Partecipazione: Un'Esperienza in Sala Consiliare"

  • Pubblicato il 04/04/2025
  • da D. M. - Cisternino

DIARIO DI BORDO DEL 28/03
Una giornata in sala consiliare.
Oggi abbiamo avuto l'opportunità di vivere un'esperienza unica e formativa, che ci ha allontanati dalla routine delle lezioni tradizionali. Invece di seguire il consueto programma con i nostri professori, abbiamo simulato una seduta parlamentare sul tema cruciale dell'istruzione, suddivisi nei partiti che ci erano stati assegnati mesi fa.
Quello che ha reso questa giornata ancora più speciale è stata la cornice istituzionale in cui si è svolto il dibattito: la sala consiliare del comune di Cisternino. Un luogo simbolico, dove si prendono decisioni importanti per la nostra comunità. La presenza dei nostri genitori, dei compagni di scuola e dei vari assessori comunali ha conferito un'importanza particolare all'evento, rendendoci consapevoli del valore delle nostre opinioni e del nostro impegno.
Durante il dibattito, abbiamo presentato i nostri elaborati e, dopo aver esposto due discorsi per partito, ci siamo confrontati con domande stimolanti e critiche costruttive. Questo scambio di idee ha arricchito la nostra comprensione del tema, permettendoci di vedere l'istruzione non solo come un diritto, ma anche come una responsabilità collettiva. La possibilità di interagire con gli assessori, figure chiave della nostra amministrazione locale, ci ha fatto sentire parte attiva della comunità, sottolineando l'importanza del dialogo tra giovani e adulti.
In un momento di riflessione, abbiamo anche considerato cosa sarebbe la vita senza la scuola: un mondo privo di conoscenze, opportunità e crescita personale. Senza la scuola, ci mancherebbero gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita e costruire un futuro migliore. Questa consapevolezza ci ha fatto apprezzare ancora di più il ruolo fondamentale che l'istruzione gioca nel nostro sviluppo e nella nostra società.
Al termine del dibattito, gli adulti presenti hanno votato il partito che ritenevano più convincente, basandosi sulle idee e le argomentazioni presentate. Con grande entusiasmo abbiamo assistito allo spoglio, che ha rivelato un pareggio tra il partito verde e quello liberale, seguiti dal partito progressista e da quello radicale di destra. Questo risultato dimostra non solo la varietà delle opinioni, ma anche l'importanza di ascoltare e rispettare le diverse posizioni nel dibattito democratico.
In conclusione, questa giornata in sala consiliare non è stata solo un'esperienza educativa, ma un'importante lezione di partecipazione civica e di consapevolezza. Ci ha insegnato che, anche come studenti, abbiamo voce e potere di influenzare il futuro dell'istruzione e della nostra società.

Aula Consiliare: foto seduta parlamentare
https://www.canva.com/design/DAGkENpcH9o/Yz1fwWeUq89mXOxdoRd2vw/edit?utm_content=DAGkENpcH9o&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton