Da studenti a docenti
- Pubblicato il 09/04/2025
- da M. G. D. M. - Taurianova
L’attività intitolata “Da studenti a docenti” ha visto protagonista tutta la classe che, dopo aver seguito la presentazione della DUDU da parte dell’insegnante di Italiano, la Prof.ssa De Masi, si è cimentata nel role playing. Divisi in tre gruppi, gli alunni e le alunne hanno collaborato in classe per la realizzazione di cartelloni esplicativi della Dichiarazione Universale, dell’excursus storico che ha portato alla sua stesura, e della Donna, Eleanor Roosevelt, che ha contribuito notevolmente a fare diventare realtà l’idea nata dalle conseguenze delle Seconda guerra Mondiale: garantire i diritti fondamentali a tutti. Allestito tutto il necessario, i tre gruppi si sono recati nelle rispettive tre classi prime dove hanno magistralmente presentato la loro lezione alternandosi nell’esposizione e nella presentazione dei cartelloni. Ognuno ha contribuito positivamente alla buona riuscita dell’attività in ogni fase dando il meglio di sé e cercando di essere di aiuto anche per gli altri. È stata un’attività emozionante ma molto formativa in quanto gli alunni si sono messi nei panni dell’insegnante con professionalità, chiarezza ed esaustività.
Ecco il link dell’attività:
https://www.canva.com/design/DAGjl_s-LLw/TQRmiUACuOnVqMxUQ331qw/watch?utm_content=DAGjl_s-LLw&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h17b5419ca9
L’attività vista dalla classe
È stata un’attività molto interessante perché ho avuto modo di conoscere la vita di una donna straordinaria, Eleanor Roosevelt, ma, soprattutto, perché mi è stata data la possibilità di diventare “docente” per un giorno. In questo modo ho capito quanto sia importante lo studio perché mi prepara ad affrontare tutte le esperienze della vita.
A.G.
L’attività “Da studenti a docenti” è stata molto impegnativa ma anche gratificante. Innanzitutto, ho avuto modo di collaborare e di confrontarmi con il mio gruppo per realizzare i disegni. Abbiamo lavorato sodo, ma ne è valsa la pena! Inoltre, il fatto di diventare “docenti” è stato molto divertente e molto coinvolgente. Non pensavo di provare tante emozioni! Temevo di non farcela e di dimenticare tutto, invece ho spiegato ogni cosa a parole mie. È stata un’esperienza fantastica che rifarei molto volentieri!
M.R.S.
Che emozione vestire i panni del docente per un giorno! Abbiamo lavorato in gruppo per realizzare tre cartelloni da presentare in una classe prima. Nei cartelloni abbiamo presentato la Dichiarazione Universale, la vita di Eleanor Roosevelt e l’evoluzione dei diritti nella Storia. In seguito, abbiamo esposto gli argomenti tra sicurezza e voglia di trasmettere le nostre conoscenze anche agli altri. Per noi è stata un’emozione unica! Ringraziamo la prof.ssa De Masi che ci dato quest’opportunità bellissima.
G.T. – G.A. – A.G. – G.C. – A.C.- L.P. – F.G. – M.S. – F.G.
È stata un’attività sensazionale perché ho rivestito i panni del docente per un giorno e mi sono sentito davvero entusiasta!
V. A.
L’attività “Da studenti a docenti” ci ha fatto capire il duro lavoro che c’è dietro ad ogni lezione. Abbiamo dato il meglio di noi stessi, ci siamo emozionate, ci è scappata qualche lacrima, e abbiamo cercato di fare un buon lavoro. È stata una bella soddisfazione presentare la nostra lezione agli alunni e alle alunne di altre classi che non conoscevano gli argomenti! Inoltre, è stato divertente poter lavorare insieme.
L.M. e P.T.