Un giorno da “scienziati”

  • Pubblicato il 09/04/2025
  • da M. G. D. M. - Taurianova

L’incontro del 18 febbraio u.s. ha elicitato così tanto la curiosità e la voglia di “imparare facendo” della classe che si è messa alla prova nella realizzazione del DNA.
Gli alunni e le alunne hanno preso visione e seguito la spiegazione dell’argomento da parte dell’insegnante di Matematica e Scienze, la Prof.ssa Zumbo, che ha presentato un Power Point dal momento che il tema trattato viene svolto nelle classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
La bravura dell’insegnante ha reso il contenuto molto semplice e ciò ha contribuito a rinforzare l’idea originaria.
A questo punto la classe si è divisa in due gruppi.
Il primo gruppo, dopo aver visionato i modelli sul WEB, munito di mollette da bucato colorate e di un filo, ha realizzato la loro sagoma elicoidale di DNA facendo attenzione a disporre in modo ordinato i colori per rappresentare in modo corretto come si appaiono le basi sempre con la stessa regola.
Il secondo gruppo, invece, ha fatto un lavoro di ricerca per approfondire la storia del DNA, che è stata presentata su un cartellone attraverso gli scienziati più significativi. Così è giunto alla considerazione che, nonostante le diversità di caratteri, non esistono le razze umane.

Ecco il link dell’attività:
https://www.canva.com/design/DAGkCqzmWUA/gDbHT4p_aXxxkOAF5jIF5g/watch?utm_content=DAGkCqzmWUA&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h92a9b77b83


L’attività vista dalla classe

A mio avviso, l’attività, svolta con la professoressa Zumbo, è stata molto interessante perché ho potuto conoscere la struttura del DNA e, soprattutto, perché ho capito che dal punto di vista genetico siamo tutti diversi. Ho trovato la storia di Rosalind Franklin molto significativa e la considero un esempio di forza che tutti dovremmo seguire.
G.A.

Un giorno da “scienziati” è stata un’attività molto intensa! Imparare attraverso la sperimentazione è stato molto impegnativo; infatti sia il disegno che la realizzazione delle eliche del DNA hanno richiesto tempo, impegno e precisione. Comunque, è stata una bella esperienza lavorare in gruppo per realizzare un progetto!
M.R.S.

Un giorno da “scienziati” è stata un’attività molto coinvolgente ed interessante perché la scoperta del DNA ci ha fatto riflettere sull’uguaglianza che è alla base dell’umanità. Come gli scienziati abbiamo sperimentato il lavoro di gruppo e realizzato un modello di DNA e un cartellone rappresentativo delle tappe che hanno portato alla scoperta della struttura della molecola.
F.G. – G.A. – A.G. – G. C. – G.T. – M.S. – F.G. – L.P. – C.A.

Mi è piaciuto tanto realizzare con i miei compagni il modellino del DNA. Sono bastati pochi e semplici strumenti per renderci conto della semplicità e della perfezione della struttura del DNA.
V.A.

L’attività è stata molto interessante perché abbiamo imparato in modo innovativo cose che testimoniano l’uguaglianza come “esseri umani”. È, infatti, scientificamente provato che non esiste alcuna “razza” umana. Le differenze fisiche dipendono dall’adattamento all’ambiente, e il DNA non presenta distinzioni di razza.
L.M. e P.T.