Noi e gli altri

  • Pubblicato il 09/04/2025
  • da M. G. D. M. - Taurianova

Gli alunni, guidati dall’insegnante di religione, prof.ssa Angelica Sammartino, hanno iniziato un percorso di scoperta e riflessione partendo dalla lettura degli approfondimenti “Nessuno è un’isola” e “I diritti universali dell’uomo”, presenti nel testo di religione, per arrivare, in seguito, all’enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco che è un appello universale alla fraternità e all’amicizia sociale.
Attraverso la lettura e l’analisi di alcune parti è stato trattato il concetto di fraternità universale e di amicizia sociale; l’importanza del dialogo e dell’incontro con l’altro; la necessità di superare l’indifferenza e costruire ponti; l’impegno per la giustizia sociale e la cura dei più vulnerabili e il tema dei pregiudizi, che impediscono di costruire fraternità, di incontrarsi con l’altro, soprattutto con chi viene percepito come “diverso”. Il concetto di fratellanza è stato ribadito anche dalla conoscenza della filosofia Ubuntu. L’ubuntu esorta a sostenersi e aiutarsi reciprocamente, a prendere coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri doveri, poiché è una spinta ideale verso l’umanità intera, un desiderio di pace.
A questo punto sono state proposte due attività finalizzate alla promozione dell’empatia: la visione del video “Snack Attack” di Eduardo Verastegui e il gioco “Il gomitolo”. Con la prima attività gli alunni e le alunne hanno dovuto mettersi nei panni del protagonista del video e raccontare cosa avrebbero fatto al suo posto.
Il gioco “Il gomitolo” ha avuto l’esito di creare una rete di interconnessioni e portare la classe alla consapevolezza che le relazioni sono importanti, necessarie e, anche se imperfette come una rete, sono valide.

Ecco il link dell’attività:
https://www.canva.com/design/DAGj4eYVbM0/fV_jJ2Yrs_sNXmSJPfRAhQ/watch?utm_content=DAGj4eYVbM0&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h12da6b1717

L’attività dal punto di vista degli alunni
Ho trovato l’attività del gomitolo coinvolgente, soprattutto per il significato che la professoressa Sammartino ha attribuito: la ragnatela rimane se è tenuta da tutti. Quindi non bisogna “mollare” ma collaborare per vivere bene insieme. È stato un momento divertente!
M.R.S.

Ho apprezzato tanto la lettura dell’enciclica, ho apprezzato e condiviso, soprattutto, la riflessione di papa Francesco riguardo alla necessità di creare una società più giusta ed uguale non alimentando le guerre, ma investendo il denaro per eliminare la fame e favorire lo sviluppo economico.
G.A.

Abbiamo trovato l’attività “Fratelli tutti” molto interessante perché la lettura dell’enciclica ci invita a sostenere sempre il prossimo e a considerarci fratelli. Anche l’attività “Il gomitolo” ci ha fatto capire che tra di noi ci deve essere sempre un filo, un collegamento che ci unisce e ci accomuna e, soprattutto, si deve essere altruisti.
F.G. – G.A. – A.G. – G. C. – G.T. – M.S. – F.G. – L.P. – C.A.

L’attività “Il gomitolo” mi sembrava un gioco, poi ne ho capito il significato e ne sono rimasto affascinato!
V.A.

La lettura dell’enciclica “Fratelli tutti” ci ha fatto riflettere tanto su di noi, le nostre famiglie e, soprattutto, la società in cui viviamo. Ci siamo sentite davvero molto fortunate! Ci ha colpito tanto anche il messaggio che papa Francesco trasmette a tutti conducendo una vita semplice e all’insegna della fratellanza. È un esempio che dovrebbe guidarci verso scelte più giuste.
L.M. e P.T.