Impatto sanitario - ambientale nell'uso dei fanghi: ne parliamo con l'Istituto Mario Negri di Milano
- Pubblicato il 13/04/2025
- da E. N. - Vigevano
PROGETTO SENATOAMBIENTE – Videoconferenza e incontro 8 (09 aprile) - Aula 153
Nella pomeriggio di oggi la nostra classe con i docenti Giovio e Negri ha partecipato in modalità on line su piattaforma Meet di Google Suite all’incontro con i rappresentanti dell’Istituto Mario Negri di Milano (IMN)
Dott. Mario Benfenati ricercatore e capo dipartimento di Ambiente e Salute
Dott. Andrea Colombo capo unità dipartimento di Ricerca Ambiente e Salute
Il dott. Benfenati si è occupato nel progetto “FANGHI Forme AvaNzate di Gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo” della valutazione dell’impatto sanitario-ambientale delle differenti strategie di impiego dei fanghi mediante lo sviluppo e l’applicazione di una “Metodica Integrata di Valutazione di Impatto Sanitario” (VIS). Durante l’incontro i due ricercatori hanno approfondito alcuni aspetti relativi ai più comuni inquinanti nei fanghi con particolare riferimento al discorso dei farmaci e dei metalli e ai loro effetti sulla salute umana e animale. Inoltre hanno sottolineato l’importanza di prevenire le varie forme di inquinamento sin dalla loro origine oltre a quella di un monitoraggio continuo. Il dott. Colombo si è poi concentrato sull’analisi degli inquinanti dei fumi in uscita da un termovalorizzatore sottolineando come tale aspetto sia fondamentale nell’utilizzo di questo tipo di tecnologia. ln seguito, hanno risposto alle domande preparate dal gruppo 3 che riguardavano alcune sigle utilizzate nei loro studi, le metodologie di analisi dei metalli pesanti — con un focus specifico sul cromo — e alcuni aspetti normativi. Infine, al termine dell’incontro che ha avuto la durata di circa un’ora, ci siamo confrontati su quanto emerso dalla spiegazione degli esperti, mettendo in evidenza alcuni punti significativi che intendiamo inserire nel nostro documento finale.
Successivamente, i relatori hanno riferito sui lavori svolti dai diversi gruppi durante la settimana. Inoltre, il gruppo 4 ha proposto di ampliare la tipologia di "Stakeholders", coinvolgendo non solo gli agricoltori, ma anche i cittadini, la stampa locale e il Parco del Ticino, al fine di ottenere un quadro più completo delle persone e delle organizzazioni interessate. Pertanto, dopo il confronto, si è deciso di aggiornare la nostra roadmap come segue:
Gruppo 1 continuerà il lavoro di ricerca sulla normativa europea.
Gruppo 2 si recherà giovedì 10 aprile negli uffici della Direzione Area Tecnica ASM Vigevano e Lomellina dove l’ing. Bonzanini ha dato loro appuntamento.
Gruppo 3 riorganizzerà gli appunti presi durante l’incontro odierno.
Gruppo 4 stenderà un questionario per i cittadini oltre a quello già realizzato per gli agricoltori e cercherà dei contatti con il Parco del Ticino, la stampa locale e associazioni di cittadini del territorio.
Gruppo 5 preparerà le domande per l’uscita a Corteolona di lunedì 14 aprile.