Prima puntata del podcast.

  • Pubblicato il 13/04/2025
  • da T. S. - Baiano

13/04/2025
Abbiamo creato la prima puntata del nostro podcast. Parliamo sì di canzoni, ma è molto più di una semplice chiacchierata davanti ad un microfono. Tutto è partito dall’art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani il quale afferma, come sappiamo, che ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione e può diffonderle attraverso ogni mezzo. Noi abbiamo scelto la musica e la radio come mezzi per trasmettere messaggi di speranza e cambiamento. La prima puntata è costruita sulla scelta di alcune canzoni precise: dietro ogni singola traccia c’è un mondo intero che abbiamo scoperto. Chi l’ha scritta? In che contesto è nata? Qual è il significato nascosto tra le righe? Questo significa leggere interviste, biografie, articoli, ascoltare versioni live, remix, cover… e ovviamente, ascoltare la canzone un'infinità di volte. Tante le canzoni che vorremmo presentare in radio, ma dobbiamo sintetizzare e scegliamo “Viva la libertà” di Jovanotti perché è un inno alla libertà, una celebrazione dell’essere liberi da ogni costrizione, sia mentale che sociale; "La canzone di Marinella" di Fabrizio De André che parla della tragica storia di Marinella, una donna che, purtroppo, non ha potuto vivere la sua libertà fino in fondo; "I cento passi" dei Modena City Ramblers che racconta la storia di Peppino Impastato, un giovane siciliano che ha avuto il coraggio di opporsi alla mafia e di combattere per un mondo più giusto e libero. Sono canzoni che inviano un messaggio di speranza e di libertà. Poi arriva la scrittura. Il testo del podcast deve essere coinvolgente, informativo, ma anche scorrevole, come se stessimo raccontando una storia ad un amico. Ogni parola è scelta con attenzione per mantenere l’equilibrio tra approfondimento e leggerezza, per trasmettere emozioni senza risultare pesanti, per far vivere la canzone anche a quei pochi che non l’hanno mai ascoltata. La registrazione richiede concentrazione e pazienza. Serve la voce giusta, il tono adatto, e spesso si rifanno intere parti per un respiro fuori posto o un accento sbagliato….non è tutto perfetto, ma non fa niente. Realizzare un podcast sulle canzoni è un viaggio continuo dentro la musica e dentro sé stessi. È un modo per condividere storie, emozioni e dettagli che spesso passano inosservati. È un impegno, sì, ma anche un enorme piacere. Perché, in fondo, non c’è niente di meglio che parlare di ciò che si ama!
https://youtu.be/lYcjjqLxol0?si=RQorWfmCJ1fJr2E6