RICERCHE CULTURALI IN BIBLIOTECA

  • Pubblicato il 15/04/2025
  • da R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

Con le nostre professoresse ci siamo recati anche nella Biblioteca Comunale per conoscere la storia e la cultura della nostra città.
Appena arrivati, siamo andati in sala consultazione e abbiamo spiegato alle bibliotecarie in cosa consisterà il nostro lavoro. Loro sembravano così entusiaste nel vedere degli alunni interessarsi alla storia e alla cultura di San Vito e subito ci hanno portato del materiale utile. Non immaginavamo ci potessero essere così tanti libri su San Vito! Per questo, poi, siamo stati divisi in piccoli gruppi e ogni gruppo si è occupato di approfondire un argomento: la storia di San Vito, dai Messapi ai Normanni a San Vito capitale d’Italia per un giorno, la chiesa rupestre di San Biagio, l’area archeologica di Castello d’Alceste, il Castello Dentice di Frasso, la Basilica di Santa Maria della Vittoria, la chiesa di San Giovanni, ecc.
Abbiamo studiato attraverso libri, articoli di giornale, testimonianze e tesi di laurea e siamo tornati in biblioteca anche nei pomeriggi perché molti libri erano disponibili solo per la consultazione.

Tutto questo studio ci è servito per preparare il tour culturale per la popolazione di San Vito: diffonderemo la cultura della nostra città e il diritto alla cultura per le vie del centro e saremo noi le guide turistiche!

Tramite questa esperienza abbiamo scoperto tantissime informazioni e curiosità nuove sulla nostra città e non vediamo l’ora di raccontarle a tutti!

Seguiteci allora, perché la cultura è regina viarum per i diritti!
La 2^C

video esperienza e diari di bordo:
https://www.canva.com/design/DAGkiPASVKM/mPAQHweCMd6vRTJfJ0zKTg/watch?utm_content=DAGkiPASVKM&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h677e7d2d01