NOI PARLIAMO DELLA CITTA’ E LA CITTA’ INIZIA A PARLARE DI NOI
- Pubblicato il 16/04/2025
- da R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)
Per diffondere le nostre iniziative sul territorio, farci conoscere e quindi diffondere la cultura e il diritto alla cultura, con l’aiuto delle nostre professoresse, abbiamo scritto un articolo per “Il Punto” storico giornale sanvitese.
Gli editori hanno accettato il nostro articolo e lo hanno pubblicato!
TITOLO: “La cultura come regina delle strade dei diritti: il progetto della II C del Primo Istituto
Comprensivo di San Vito”
“San Vito, 17 febbraio 2025 - gli studenti della II C della scuola secondaria Don Vincenzo Meo hanno lanciato un’iniziativa ambiziosa per promuovere i diritti umani attraverso il patrimonio culturale del territorio.
Noi ragazzi della II C siamo in gara per il concorso “Testimoni dei diritti” bandito dal Senato della Repubblica Italiana con un progetto intitolato “La cultura: Regina viarum per i diritti” . Il nostro obiettivo è sensibilizzare la comunità locale sul valore straordinario del patrimonio culturale che ci circonda, partendo proprio da uno dei luoghi più significativi del nostro territorio: la Chiesa rupestre di San Biagio.
Un tesoro riscoperto: la Chiesa rupestre di San Biagio, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel luglio dello scorso anno, è un luogo di grande importanza storica e artistica. È infatti l’unica cripta in Europa a conservare in ottimo stato affreschi risalenti al XII secolo. Nonostante appartenga al territorio di Brindisi, la cripta è diventata patrimonio di San Vito dei Normanni dopo un lungo processo durato 20 anni e si trova proprio lungo il perimetro della Via Appia. Dalla riscoperta di questo tesoro e da alcune discussioni svolte in classe, è nata l’idea del progetto: approfondire il diritto “di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici” (art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani) attraverso la valorizzazione della Chiesa Rupestre di San Biagio e del patrimonio culturale della nostra città.
Dalla teoria alla pratica: un progetto che cresce. Con il supporto delle nostre professoresse, abbiamo avviato una serie di lezioni teoriche in cui abbiamo approfondito la storia e il significato della Via Appia, della Chiesa rupestre di San Biagio e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Le riflessioni personali le abbiamo raccolte in un diario di bordo, un documento che testimonia il nostro impegno e il nostro processo creativo. Il 3 dicembre 2024, dopo aver terminato la prima fase, il progetto è stato inviato al Senato. Con grande gioia il 23 dicembre, direttamente dall’Ufficio Comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica, è arrivata la mail tanto attesa: il progetto è stato ammesso alla seconda fase del concorso!
Un progetto che unisce la Comunità: A questo punto siamo passati alla fase operativa: abbiamo effettuato una visita guidata presso la Cripta di San Biagio; abbiamo ospitato, presso la nostra scuola, il vice sindaco avv. Santoro, appassionato di storia dell’arte, che ci ha regalato una preziosa lezione sulla cripta e la zona circostante. Ogni argomento, evento e opportunità che stiamo vivendo grazie a questo progetto sono testimoniati negli episodi di un podcast curato interamente da noi alunni per coinvolgere i cittadini di San Vito e sottolineare l’importanza della cultura e dei diritti. In giro per la città, prestando attenzione, si possono trovare alcune locandine con dei QR-code: scansionando il codice è possibile ascoltare i podcast e approfondire tutto il lavoro che stiamo svolgendo dentro e fuori la nostra aula.
Il futuro è ancora più ambizioso: L’entusiasmo per aver superato la prima fase ci ha spronati
ulteriormente e ci ha spinti a continuare a lavorare con determinazione per vincere il concorso. Il nostro messaggio è chiaro: la cultura è un mezzo potente per difendere e promuovere i diritti umani e, in questo percorso, la Cripta di San Biagio è una delle regine indiscusse delle strade che portano alla conoscenza e al rispetto reciproco. Noi invitiamo tutti i cittadini a seguirci e a supportarci riflettendo sul messaggio che le nostre
attività e il nostro podcast intendono diffondere: la cultura è regina viarum per i diritti.”
https://www.canva.com/design/DAGkxyzOlbg/j6WBWfqnZt7AfJ7997dV7Q/watch?utm_content=DAGkxyzOlbg&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=ha1a8904c76
Ma, sorprendentemente, anche la città ha iniziato a parlare di noi e delle nostre iniziative.
Infatti, poco prima della nostra ultima iniziativa, un altro giornale online, EsseNotizie, ha scritto di noi!!
https://www.essenotizie.it/2025/04/testimonianze-dei-diritti-un-viaggio-nel-cuore-della-cultura/