IL NOSTRO VIDEO
- Pubblicato il 16/04/2025
- da L. V. - Zevio (Verona)
La mostra è allestita e oggi abbiamo creato il volantino per invitare i docenti, le altre classi e il sindaco a visitare il nostro lavoro di ricerca.
In classe è stata una mattinata un po' movimentata: avevamo solo due ore a disposizione per girare il video di sintesi con i nostri iPad. L prof.ssa Valente ha incaricato Mattia e Riccardo S., che sono bravi con il montaggio, di procedere, sotto la sua guida, con le riprese. Non è stato semplice, ed abbiamo dovuto ripetere più volte alcune parti della nostra spiegazione, perchè di fronte al dispositivo molti di noi si imbarazzavano e non riuscivano più a parlare. E' stato difficile rimanere zitti mentre gli altri erano impegnati con la registrazione, perchè avevano espressioni buffe, non naturali; sembravano dei compagni diversi. Ci ha fatto piacere vedere che anche il nostro compagno, che non conosce l'italiano e fa molta fatica a capire cosa succede in classe, rideva assieme a noi; e abbiamo avuto l'impressione che avesse invece capito cosa stavamo combinando.
Non è piacevole il vincolo della lingua, nè essere costretti ad impararne una nuova, qualunque sia il motivo che ci costringe a farlo. Il nostro compagno è stato costretto da esigenze famigliari; ma tutte quelle persone che hanno dovuto abbandonare il loro paese per questioni politiche, perchè la loro terra da un giorno all'altro non era più loro, o perchè il nuovo governo imponeva l'uso di una lingua sconosciuta? Tutto questo è molto triste. Tutti devono sentirsi liberi di parlare la lingua madre, quella con cui sono cresciuti, pur rispettando la lingua in uso del paese che li accoglie.
Siamo contenti che un lavoro così complesso ci abbia aiutato a riflettere su quanto siamo fortunati.