La "Biblioteca vivente: l'eredità racconta" e "Nonno... narrami"

  • Pubblicato il 18/04/2025
  • da F. L. P. - Enna

Noi Custodi della Cultura abbiamo organizzato una Biblioteca vivente dal titolo “L’Eredità racconta”, per valorizzare la memoria storica di tre esimi cittadini ennesi, che con la loro attività hanno dato lustro alla nostra città: Rocco Lombardo, Edoardo Fontanazza ed Emanuele Fonte.
Abbiamo intervistato dapprima il professore Pippo Lombardo che ci ha tracciato un profilo del fratello, Rocco Lombardo, intrecciando biografia e passione culturale.

Rocco Lombardo è nato ad Alì Terme nel 1941 e ha vissuto per quarant’anni a Enna, città che nel 2005 gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Laureatosi all’Università di Messina, storico dell’arte, ha lavorato come funzionario presso la Banca d’Italia, senza mai abbandonare la sua immensa passione per la cultura. Autore di saggi d’arte, ricerche storiche, libri di gastronomia e guide turistiche, è stato assessore comunale ai Beni Culturali e ha coordinato per la Soprintendenza di Enna il progetto triennale “Museo Diffuso”. È stato tra i promotori della Settimana Federiciana ennese e ha partecipato alla fondazione delle case editrici “Papiro” e “Lunario”. Poliedrico e appassionato, ha scritto testi teatrali, canzoni musicate da noti artisti siciliani e diversi libri sul territorio ennese.

Di seguito il link dell’intervista integrale al prof. Pippo Lombardo
https://padlet.com/icdeamicisenna/testimoni-dei-diritti-la-biblioteca-vivente-nonno-narrami-6fyjnjuvwmg9esvj/wish/LNV1Q7jr384Oamq3

Il 19 Marzo, in occasione della Festa del papà, abbiamo ospitato i familiari del giornalista Emanuele Fonte e del pedagogo Edoardo Fontanazza.
Consultare questi “libri viventi” ci ha permesso di creare un legame diretto tra passato e presente e ci ha dato la possibilità di conoscere da vicino le attività svolte da questi nostri illustri concittadini.

Emanuele Fonte è stato un giornalista e cronista di Enna. Ha documentato gli eventi locali, diventando una figura di riferimento nel panorama giornalistico ennese. Nato e cresciuto ad Enna, ha dedicato la sua carriera alla cronaca, raccontando con passione le vicende quotidiane della città e dei suoi abitanti.
In suo onore, è stato istituito il “Premio Emanuele Fonte il cronista”, un concorso regionale destinato a studenti che si distinguono in ambito giornalistico.
INTERVISTA https://padlet.com/icdeamicisenna/testimoni-dei-diritti-la-biblioteca-vivente-nonno-narrami-6fyjnjuvwmg9esvj/wish/mDRxWB4zdodnQjb1
VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=RhGHPmKLBHk

Edoardo Fontanazza è stato un pedagogo, scrittore, poeta, pittore e sportivo originario di Enna. Laureatosi in pedagogia e psicologia presso l'Università Cattolica di Milano, ha iniziato la sua carriera nel settore educativo in Lombardia, per poi trasferirsi a Enna, dove ha applicato le sue ricerche pedagogiche e psicologiche.
Ha introdotto a Enna i "Parchi Robinson" e i "Ludi Olimpici Scolastici" e, insieme ad altri soci dell' EN.CA.NA., ha istituito un servizio di ippoterapia per disabili. Uno dei suoi progetti più significativi è stato l'istituzione delle manifestazioni federiciane. In suo onore, è stato istituito il Premio Europa "Edoardo Fontanazza", destinato a studenti che si distinguono in ambito educativo e culturale.
INTERVISTA https://padlet.com/icdeamicisenna/testimoni-dei-diritti-la-biblioteca-vivente-nonno-narrami-6fyjnjuvwmg9esvj/wish/J24jalz5DlL3Z0A1

Ecco il link del video de "La Biblioteca vivente: l'Eredità racconta"
https://www.youtube.com/watch?v=gx7EplecBmY

Abbiamo poi organizzato un incontro speciale con i nonni dal titolo “Nonno… narrami”.
I nostri nonni, custodi di tanta saggezza e vero ponte tra passato e presente, sono venuti a scuola e ci hanno raccontato le loro esperienze di vita, donandoci anche preziosi consigli e suggerimenti. È stato tutto molto coinvolgente ed emozionante: abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare i loro racconti, che sembravano tratti da un libro di storia!
Un nonno ci ha parlato della sua infanzia, di quando non c’erano telefonini e internet e ci si divertiva con poco. Si giocava per le strade, con materiali molto semplici (i tappi delle bottiglie, le biglie) e ci si radunava nei quartieri per condividere quei momenti di puro svago.
Altri nonni ci hanno raccontato di quanto fosse diversa l’alimentazione, a partire dalla merenda con semplici fette di pane e zucchero, fino ai pasti principali, fatti di cibi poveri, ma nutrienti.
Un altro nonno ancora ci ha raccontato della sua infanzia molto difficile, perché già a otto anni, il pomeriggio andava a lavorare con suo padre, e la sera, per racimolare qualche soldo e aiutare la famiglia numerosa, andava a scaricare i sacchi di cemento. Abbiamo riflettuto su quanto oggi siamo fortunati, per non aver vissuto in quel periodo fatto di povertà e miseria.
Un’altra nonna ha sottolineato l’importanza dello studio, degli enormi sacrifici che le famiglie facevano per mandare i figli a scuola e per acquistare il libri.
Le loro storie, così intense e profonde, sembravano distanti anni luce dalla nostra quotidianità, ma ci hanno insegnato che la forza e la volontà sono le caratteristiche per andare avanti con tanta dignità.
Altri due nonni hanno invece raccontato le difficoltà per intraprendere un’attività gastronomica a conduzione familiare, che nel tempo ha trovato un positivo riscontro nella comunità di Enna.
Un altro ancora ci ha fatti emozionare quando ha recitato a memoria delle antiche e commoventi poesie.
È stato tutto meraviglioso!
Non sono mancati momenti spensierati in cui abbiamo riso e ci siamo divertiti (a esempio quando abbiamo provato a indovinare il significato di alcune parole in dialetto siciliano!!).
Un momento di riflessione è stato quando i nonni ci hanno messo in guardia dall’uso eccessivo del telefonino e dalle trappole della rete in cui potremmo cadere.
Ascoltarli è stato toccante.
Quanto sono cambiati i tempi! Le loro storie di vita, le tradizioni tramandate, il loro coraggio nell’affrontare situazioni difficili hanno rappresentato per noi un vero e proprio tesoro di insegnamenti.

Ecco il link del video dell'incontro "Nonno... narrami"
https://www.youtube.com/watch?v=wcqx_j5xM7Q

Consultando la nostra bacheca Padlet, potrete vedere un riepilogo delle attività svolte.
https://padlet.com/icdeamicisenna/testimoni-dei-diritti-la-biblioteca-vivente-nonno-narrami-6fyjnjuvwmg9esvj