Fase 1. Lettura dei punti della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e riflessione sull'articolo scelto.
- Pubblicato il 22/04/2025
- da M. C. - Monreale (PA)
Noi ragazzi abbiamo letto insieme alla docente di Italiano gli articoli della DUDU selezionando quello che, secondo il nostro punto di vista, fosse più adatto in termini di “non” applicabilità nel nostro territorio. Infatti, la piccola frazione di San Martino delle Scale, dove si trova la nostra scuola, e dove molti di noi abitano, è una piccolissima frazione del comune di Monreale, in provincia di Palermo. Qui la vita è molto monotona e le giornate spesso trascorrono in modo uguale. Noi ragazzi, a parte la scuola, non abbiamo molto quindi ci risulta difficile spesso comprendere il significato di uguaglianza e pari opportunità, soprattutto se ci riferiamo a concetti come l'accesso alla cultura e ai servizi in generale, e soprattutto per noi ragazzi. Siamo convinti che nel nostro caso, le difficoltà legate alla geografia del nostro territorio, la distanza dalla città e la scarsità di mezzi di trasporto, creano disuguaglianze tra chi ha accesso ad alcune opportunità e chi no. Per questo motivo, abbiamo scelto l'articolo 27 della DUDU che recita:"Ogni individuo ha il diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici." La motivazione che più di tutte ci ha spinto nella scelta di questo articolo è legata al fatto che noi non ne vediamo l'applicazione nel nostro territorio e che spesso ci sentiamo esclusi dalle opportunità culturali, scientifiche e artistiche che chi vive in aree più urbanizzate può avere. La nostra scuola fa tantissimo per noi studenti attivando vari progetti pomeridiani e ponendosi come luogo di aggregazione, ma proprio perché la formazione della persona avviene anche al di fuori degli ambienti scolastici, pensiamo che sia giusto che anche noi, distanti dalla città, possiamo avere la possibilità di esplorare le nostre passioni, attraverso attività culturali, artistiche e scientifiche che possano arricchire la nostra formazione.