DIARIO DELLE ATTIVITA’ “DA AUREA CHERSONESO A CENTRALE PETROLIFERA”
- Pubblicato il 30/04/2025
- da D. I. - Messina
05/11/2024: Assemblea di classe per individuare la tematica ambientale che interessa il nostro territorio e su cui riteniamo sia necessario intervenire. Dopo un breve brainsotorming la scelta non poteva che cadere sull’impianto della raffineria di Milazzo (RAM) che rappresenta una risorsa del territorio in termini occupazionali e di reddito ma è fonte da sempre di preoccupazioni per l’impatto della sua attività sull’ambiente e la salute degli abitanti del circondario.
11/11/2024: Divisione degli alunni/e in gruppi di lavoro per effettuare una ricerca sul web di documenti, articoli, testimonianze legate alla RAM al fine di inquadrare la problematica ed individuare i soggetti che potrebbero darci ulteriori informazioni per approfondire la questione.
21/11 - 10/12/2024: Elaborazione del documento con cui partecipare al concorso “Senato ambiente”, evidenziando già nel titolo la nostra speranza sulla possibilità che i territori interessati dall’attività della RAM possano tornare alla originaria bellezza e salubrità salvaguardando l’occupazione ed il reddito.
22.01. 2025: Immediata assemblea per la riattivazione dei gruppi di lavoro ed individuare subito i contatti dei “testimoni privilegiati” con i quali dialogare per avere ulteriori informazioni sulla RAM.
13/02/2025 Brainstorming per elaborare le domande da porre ai “testimoni privilegiati” selezionando tre/quattro domande standard da porre a tutte/i.
24/02/2025 Prima di avviare la fase delle interviste i gruppi di lavoro approfondiscono la lettura dei documenti già individuati ad inizio del progetto: “Stato di salute della popolazione residente nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) della Sicilia”; “Sesto rapporto Sentieri- studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento”; “Rapporto sostenibilità Raffineria di Milazzo”. Il lavoro si volge in classe ed a casa.
5/03/2025 I gruppi di lavoro, con l’ausilio della docente di Matematica e fisica e del docente di educazione civica, effettuano l’estrapolazione dei dati principali relativi allo stato di salute della popolazione del circondario di Milazzo, i dati sull’inquinamento del territorio, le problematiche più rilevanti.
13/03/25 L’incontro con il giornalista Sigfrido Ranucci, per la presentazione nella nostra scuola del suo libro “la Scelta”, viene sfruttata per chiedere al giornalista suggerimenti riguardo alle interviste che dobbiamo fare per il nostro progetto.
14/03 – 25/03/2025: Invio mail ed effettuazione telefonate per realizzare le interviste programmate ed effettuare un sopralluogo presso gli impianti della RAM di Milazzo.
26/03/2025 Organizzazione e realizzazione della visita guidata alla raffineria di Milazzo ed incontro con i tecnici dell’impianto.
04/04/2025 Intervista con due tecnici dell’Ispra che hanno svolto e/o svolgono attività di controllo sulla RAM.
11/04/2025 Intervista con video-telefonata con il sindaco di Milazzo, comune direttamente interessato dall’attività della RAM e lettura di interventi ed iniziative poste in essere dalla società civile per lanciare l’allarme sull’impatto dell’attività della RAM su ambiente e salute.
14/04/2025: Assemblea di classe per discutere del materiale raccolto e per finire d’impostare, per gruppi di lavoro, il video e la documentazione del progetto.
28/04/2025: Riunione finale dei gruppi di lavoro, verifica dei lavori svolti ed ultime modifiche, discussione sulle conclusioni da inserire nella relazione finale del progetto.
30/04/2025: Messa a punto della documentazione richiesta dal concorso ed invio del materiale al Senato.