Gestione dei rifiuti accidentalmente pescati in mare
- Primo premio ex aequo
- Anno scolastico 2019-2020
- Presentato da IIS Tecnico e Professionale "Polo 3", Fano (Pesaro Urbino)
«Ad oggi qualunque rifiuto raccolta dal mare o portato a riva dalla corrente viene considerato rifiuto speciale, e dunque deve essere smaltito con particolari procedure, molto costose e complicate. I rifiuti che vengono involontariamente tirati a bordo dei pescherecci assieme al pescato sono per l’appunto i Rifiuti Accidentalmente Pescati (RAP).
Purtroppo le tonnellate di rifiuti che rimangono impigliate nelle reti dei pescatori hanno la medesima classificazione dei rifiuti portati dalle mareggiate e spesso tali rifiuti “pescati” vengono rigettati a mare, non per scarso senso ambientale dei marittimi, bensì per il fatto che è troppo complicato portarle in banchina, anzi i problemi per i comandanti comincerebbero dalla banchina.
La nostra indagine, quindi, parte dalla necessità della marineria nazionale, che possiamo vedere nella marineria fanese, di dare un destino ai rifiuti che vengono issati a bordo delle navi involontariamente durante l’attività di pesca.
Abbiamo visitato ed intervistato i promotori ed i tecnici che chiedono una sensibilizzazione verso la raccolta ed il conferimento di questi rifiuti, partendo dal Porto di Fano, uno dei più importanti dell’Adriatico, e abbiamo formulato ipotesi e proposte per una soluzione sostenibile del problema.»
La classe 5 C
Scarica il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva
Leggi il testo della risoluzione elaborata dagli studenti
