Un problema Serio. Indagine sulla gestione del rischio idrogeologico nel territorio di Seriate

  • Anno scolastico 2024-2025
  • Presentato da IISS Ettore Majorana, Seriate (Bergamo)

La nostra scuola si trova nel Comune di Seriate, in provincia di Bergamo, un territorio caratterizzato da un’elevata esposizione ai rischi idraulici e idrogeologici a causa della sua collocazione geografica e delle sue condizioni morfologiche. Nella prima settimana di ottobre si sono succeduti due allarmi meteo che hanno comportato la chiusura delle scuole per due giorni provocando disagi alla popolazione. Alla luce di questi eventi e delle recenti notizie relative all’alluvione in Emilia Romagna e Valencia, ci siamo interrogati sulle possibilità che qualcosa di simile possa accadere anche nel nostro territorio.

Il nostro comune è attraversato dal Fiume Serio, il cui comportamento fluviale è stato storicamente fonte di potenziale rischio di esondazione, specialmente in aree limitrofe al corso d’acqua. Inoltre, l'espansione urbanistica e l’aumento dell’impermeabilizzazione del suolo hanno amplificato il rischio idraulico e idrogeologico, come rilevato dagli studi aggiornati del Piano di Governo del Territorio (PGT).

L'indagine che intendiamo condurre mira ad accertare a Seriate sia stato adottato un approccio integrato per la gestione del rischio idraulico e idrogeologico, in linea con le direttive europee e regionali. Si procederà, pertanto, attraverso una serie di audizioni e raccolta di dati e informazioni, a realizzare un documento di sintesi di tali misure, al fine di accertarne l’adeguatezza e suggerire interventi migliorativi.

Un problema Serio. Indagine sulla gestione del rischio idrogeologico nel territorio di Seriate

PREMESSA La Classe 4^XTU ha individuato come tema di indagine conoscitiva il rischio idraulico e idrogeologico del nostro territorio. Questo rischio ci tocca da vicino considerato che Seriate, la città in cui è situata la nostra scuola, è attraversata dal fiume Serio. Nella prima settimana di ottobre si sono succeduti due allarmi meteo che hanno comportato la chiusura delle scuole per due giorni provocando disagi alla popolazione. Alla luce di questi eventi e delle recenti notizie relative all’alluvione in Emilia Romagna e Valencia, ci siamo interrogati sulle possibilità che qualcosa di simile possa accadere anche nel nostro territorio. INTRODUZIONE E CONTESTO Il territorio del Comune di Seriate, situato nella provincia di Bergamo, è caratterizzato da un’elevata esposizione ai rischi idraulici e idrogeologici a causa della sua collocazione geografica e delle sue condizioni morfologiche. Il comune è attraversato dal Fiume Serio, il cui comportamento fluviale è stato storicamente fonte di potenziale rischio di esondazione, specialmente in aree limitrofe al corso d’acqua. Inoltre, l'espansione urbanistica e l’aumento dell’impermeabilizzazione del suolo hanno amplificato il rischio idraulico e idrogeologico, come rilevato dagli studi aggiornati del Piano di Governo del Territorio (PGT). Le normative italiane e regionali, in particolare la Legge Regionale 12/2005 e le successive modifiche, richiedono che i Comuni si dotino di strumenti di pianificazione urbanistica che tengano conto delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio. ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO - Il Fiume Serio rappresenta la principale fonte di rischio idraulico per Seriate. Le caratteristiche fluviali del Serio, in combinazione con la morfologia del territorio e la presenza di infrastrutture urbane, determinano una serie di problematiche legate alla gestione del rischio di esondazione e di gestione del flusso di acqua nel “reticolo minore” che possono verificarsi durante eventi meteorologici eccezionali. Il Fiume Serio, che attraversa il comune di Seriate da nord a sud, è soggetto a fenomeni di piena in occasione di precipitazioni intense. Le portate stimate per i vari scenari di piena sono state utilizzate per sviluppare modelli idraulici volti a prevedere le aree potenzialmente allagabili. Le mappe prodotte dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA), approvato nel 2016, evidenziano come le aree a rischio nel comune di Seriate siano inferiori rispetto a quanto stimato in studi precedenti. Tuttavia, alcune aree urbane risultano vulnerabili per scenari di piena. ANALISI DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO - Oltre ai rischi legati al Fiume Serio, il territorio di Seriate presenta vulnerabilità idrogeologica dovute alla presenza di pendii instabili e aree soggette a fenomeni di frana, smottamenti e cedimenti del suolo. Questi fenomeni sono accentuati da eventi meteorologici intensi e dalla trasformazione urbanistica che riduce la permeabilità del suolo. Secondo la Relazione Idrologico-Idraulica e la documentazione integrativa del PGT, il comune di Seriate include diverse aree sensibili dal punto di vista idrogeologico, particolarmente nelle aree collinari e agricole situate a nord e a est del territorio urbano. Le caratteristiche del suolo, in particolare la presenza di terreni argillosi e sabbiosi, aumentano il rischio di instabilità in caso di precipitazioni prolungate. INDAGINE CONOSCITIVA DELLE POLITICHE E MISURE ATTUATE DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE - L’indagine conoscitiva che la Commissione della 4^XTU intende condurre, mira ad accertare se l’amministrazione di Seriate ha adottato un approccio integrato per la gestione del rischio idraulico e idrogeologico, in linea con le direttive europee e regionali. Si procederà, pertanto, attraverso una serie di audizioni e raccolta di dati e informazioni, a realizzare un documento di sintesi di tali misure, al fine di accertarne l’adeguatezza e suggerire interventi migliorativi.