Le discariche di amianto presso Villafranca di Verona: una problematica ambientale al centro di un territorio complesso
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da IS Carlo Anti, Villafranca di Verona (Verona)
All’inizio degli anni ’90 un’azienda privata attiva nello smaltimento dei rifiuti fa richiesta di costruire un impianto di inertizzazione di rifiuti tossici e nocivi, individuando come sito l'ex cava di ghiaia in località Caluri: un bacino di circa 130mila metri quadrati. Un’altra richiesta arriva per impiantare una discarica di amianto a Quaderni, sempre una frazione di Villafranca. Le discariche prevedono il trattamento e lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto pari a circa 767.600 metri cubi, nonché l’impiego di materiali plastici utilizzati per realizzare la copertura infrastrato.
Si tratta pertanto di strutture potenzialmente pericolose per il territorio circostante, che rende particolarmente evidente la questione delle modalità di smaltimento di rifiuti nocivi, anche tenendo conto che la zona interessata dal progetto è densamente abitata e coltivata a cereali, frutteti e vigneti doc.
Per quali motivi le discariche sono considerate nel territorio di Villafranca un possibile problema ambientale? Reperiremo le informazioni utili all’approfondimento della questione ricercando e consultando la documentazione resa disponibile dai diversi enti e associazioni che si occupano della tematica.
- Scheda progetto iniziale
- Diario dei lavori
- Scheda progetto finale
All’inizio degli anni ’90 un’azienda privata attiva nello smaltimento dei rifiuti fa richiesta di costruire un impianto di inertizzazione di rifiuti tossici e nocivi, individuando come sito l'ex cava di ghiaia in località Caluri: un bacino di circa 130mila metri quadrati. Un’altra richiesta arriva per impiantare una discarica di amianto a Quaderni, sempre una frazione di Villafranca. Inizia all’epoca un lungo procedimento amministrativo che passa attraverso l’approvazione del progetto da parte del Ministero dell’Ambiente nel 1994 e prosegue nei decenni successivi con una lunga serie di ricorsi da parte degli enti locali del territorio, che hanno concretamente bloccato l’esecuzione del progetto. Allo stato attuale (dicembre 2024) la società proponente le nuove discariche di amianto (Tecnoinerti s.r.l.) permane nell’intenzione di attivare i siti di stoccaggio e smaltimento, nonostante le osservazioni e i pareri negativi di numerosi enti locali ed associazioni del territorio. Le discariche prevedono il trattamento e lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto pari a circa 767600 metri cubi, nonché l’impiego di materiali plastici utilizzati per realizzare la copertura infrastrato. Si tratta pertanto di strutture potenzialmente pericolose per il territorio circostante, che rende particolarmente evidente la questione delle modalità di smaltimento di rifiuti nocivi, anche tenendo conto che la zona interessata dal progetto è densamente abitata e coltivata a cereali, frutteti e vigneti doc. Per quali motivi le discariche sono considerate nel territorio di Villafranca un possibile problema ambientale? Gli enti del territorio da anni segnalano le seguenti problematiche: • i siti interessano un’area a forte urbanizzazione che riguarda non solo il comune di Villafranca, ma anche i comuni contermini di Povegliano Veronese, Castel d'Azzano, Mozzecane, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio e Vigasio; • il sito di Caluri è adiacente all’area occupata dall’Aeroporto Valerio Catullo nonché alle caserme del 3° Stormo dell’Aeronautica Militare; • una delle zone interessate sorge sopra una falda acquifera cruciale per l'approvvigionamento idrico di diversi territori circostanti; • la mancanza di rispetto delle distanze minime da abitazioni ed altre discariche; • il mancato rispetto del piano di rischio aeroportuale nonché possibili carenze nei piani di gestione e di emergenza; • la possibile dispersione delle fibre di amianto nell'aria; • dubbi sulla caratterizzazione dei terreni, sulle verifiche di stabilità, su una possibile contaminazione della falda acquifera. Attività finalizzate all’acquisizione di dati e informazioni: Gli alunni reperiscono le informazioni utili all’approfondimento della questione ricercando e consultando la documentazione resa disponibile dai diversi enti e associazioni che si occupano della tematica: • Amministrazioni comunali interessate • WWF veronese • Provincia di Verona • ULSS 9 Scaligera • Aeroporto Catullo SpA • Aeronautica Militare – Comando 1^ Regione Aerea • Acque Veronesi SpA • Comitato Ambiente e Salute Villafranca • Confagricoltura Verona • Legambiente Verona • Per la normativa nazionale: siti della camera dei Deputati e del Senato della Repubblica • Per la normativa regionale: sito della Regione Veneto alla sezione Ambiente e Territorio L’indagine scientifica degli effetti ambientali e sociali che l’attuazione del progetto-discarica di amianto comporterebbe, ha come obiettivo principale quello di rendere partecipi gli allievi al dibattito su una problematica del loro territorio, abituarli alla ricerca delle fonti, farli interoquire direttamente con rappresentanti degli enti locali, comitati ecc. La modalità didattica, che sarà privilegiata, dopo uno studio ragionato, sarà quella dell’intervista diretta, che permetterà l’acquisizione di competenze di Educazione Civica ma anche softskills.
-
01 Marzo 2025
G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)Intervista al vicesindaco di Villafranca di Verona, con delega all’ecologia, dott. Riccardo Maraia
Il giorno 18 febbraio, come previsto dalla nostra road map, un gruppo di allievi della nostra classe si è recato in Comune accompagnato dalla docente. Avevamo chiesto, tramite email, un’intervista al vicesindaco dott. Maraia, con delega all’ecologia del Comune di …
-
17 Febbraio 2025
G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)Incontro di formazione con Ufficio formazione del Senato e individuazione delle procedure didattiche e metodologiche per la prosecuzione del progetto
Il terzo step all’avvio del nostro percorso è iniziato con la partecipazione all’incontro organizzato dall’Ufficio formazione del Senato a cui hanno preso parte due allieve rappresentanti del nostro team insieme ai docenti che ci coordinano. Le compagne presenti all’evento di …
-
12 Febbraio 2025
G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)Focus sulla tematica: disamina delle problematiche ambientali legate al territorio, individuazione della problematica, ricerca bibliografica normativa e legislativa, soggetti coinvolti.
Il secondo step è consistito nella riflessione su varie problematiche ambientali presenti sul territorio del villafranchese che potessero essere oggetto dell’indagine conoscitiva richiesta dal nostro progetto/concorso. Sono emerse varie idee dal brainstorming: conseguenze sulla salute dall’uso di pesticidi nelle coltivazioni …
-
10 Febbraio 2025
G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)Progetto Senato e Ambiente: disamina del Bando, condivisione, divisione in gruppi di lavoro, incontro con le classi coinvolte
La prima fase del progetto ha previsto una disamina accurata del bando Concorso “SenatoAmbiente” promosso dal Senato della Repubblica, nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del …