Sport che unisce
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da IC Martin Luther King, Caltanissetta
Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

LO SPORT CHE UNISCE Abbiamo scelto l’articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti umani ed abbiamo scelto Il titolo SPORT CHE UNISCE poiché lo sport favorisce la fratellanza vicendevole e risveglia la motivazione all’apprendimento e di favorire l’inclusione di ogni persona senza alcuna differenza.Nella nostra scuola sono presenti tanti ragazzi con disabilità ed abbiamo notato che lo sport permette a tutti di tirar fuori i talenti di ognuno e di creare spirito di squadra e solidarietà tra compagni FASI Studio e analisi dei documenti Studio dell’articolo scelto e della Costituzione ed in particolar modo del nuovo comma introdotto nell’art 33 che sottolinea che “ "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva". Brainstorming Nuvole di parole con riflessioni dei ragazzi dopo l’analisi dei documenti con wordart Testimonianze: lo sport che non ha barriere, dona speranza favorisce lo spirito di fratellanza. Apriamoci alle realtà del nostro territorio Incontro con un ex alunno della scuola, un campione paraplegico che pratica scherma in carrozzina e che attraverso lo sport si é sentito valorizzato come persona I ragazzi giocheranno con lui e conosceranno da vicino questo sport Incontro con campioni della nazionale di Basket over 75 che racconteranno come grazie allo sport hanno continuato a mantenere corpo e mente attiva e ad avere un benessere spicofisico e giocheranno con loro per uno scambio intergenerazionale di valori solidali attraverso lo sport. Intervista al presidente della Panathon, associazione che valorizza gli sport paralimpici sensibilizza i ragazzi verso la cultura dell’inclusione.Questa scelta é stata fatta perché ci siamo accorti che spesso intorno a noi, soprattutto tra i giovani, ci sono molti pregiudizi sulle persone con disabilità o sugli anziani Noi invece vogliamo dimostrare, anche attraverso lo sport, che questi possono essere una ricchezza, un esempio da imitare Incontro in videoconferenza con alcuni bambini di una scuola dell’Africa con cui siamo gemellati per ascoltare e vedere come loro, attraverso lo sport, riescono ad affrontare situazioni difficili che ogni giorno si ritrovano a vivere Intervista responsabile sport Ufficio scolastico Intervista assessore dello sport e politiche sociali Adesso tocca a noi: usiamo i nostri talenti per creare inclusione e valorizzare ogni persona Realizzazione di un ballo, in collaborazione con una scuola di ginnastica artistica frequentata da bambini provenienti da una casa di accoglienza per minori a rischio, a partire delle note del cantante Alfa e Vecchioni dal titolo “Sogna ragazzo sogna”. I ragazzi hanno immaginato che una ragazza sognava di ballare ma era sola ed allora l’hanno presa e portata a ballare con loro ridandole il sorriso ed aiutandola a realizzare i suoi sogni. Un altro gruppo realizzara’ illustrazioni sullo sport che unisce, scrivera’ poesie ed una canzone rap. Per favorire un clima pienamente inclusivo alle attività parteciperanno anche degli alunni con disabilità che, sostenuti dai compagni, avranno la possibilità di tirare fuori i loro talenti. VIDEO SULL’ESPERIENZA, SPETTACOLO FINALE CON AUTORITA’ Video finale da condividere con tutta la scuola le esperienze vissute e spronare gli altri a seguire il loro esempio di service learning. Spettacolo alla presenza di autorità locali (Sindaco, Prefetto, Magistrati che sempre partecipano alle nostre attività), associazioni sportive, enti del terzo settore, educatori e bambini e l’istruttrice di danza che hanno partecipato alla realizzazione del percorso. Valutazione con griglie sulle non cognitive skills. Il progetto é facilmente replicabile ed auspichiamo che altri ragazzi vogliano attuare questo percorso poiché aiuta a formare cittadini attivi, consapevoli e a vivere in uno “Spirito di fratellanza vicendevole” come sottolineato dall’articolo da noi scelto.
-
24 Aprile 2025
M. P. - CaltanissettaUN'ESPERIENZA CHE CI HA ARRICCHITI
La nostra avventura volge ormai al termine ma noi continueremo a portare avanti i valori che abbiamo vissuto e sperimentato grazie a questo percorso
M.B Ho imparato a stare in gruppo con tutti, ad aiutare chi ha bisogno e ho … -
24 Aprile 2025
M. P. - CaltanissettaINTERVISTA ALLA NOSTRA DIRIGENTE
I ragazzi dopo l'intervista dicono
"Abbiamo anche intervistato la nostra Dirigente che ci ha sempre ci ha sempre sostenuti per capire quale fosse la sua opinione sul nostro progetto e come la scuola possa portare avanti, a sua opinione, i … -
24 Aprile 2025
M. P. - CaltanissettaIL VIDEO DEL BALLO E CANTO CHE CI HA AIUTATO A STARE MEGLIO INSIEME
https://www.youtube.com/watch?v=2PY_03NWNZE
Per realizzare questa coreografia siamo stati insieme tanti pomeriggi, ragazzi tutti diversi: alcuni timidi, altri piu' estroversi, altri con varie difficoltà ma é stato bello lavorare in armonia e diventare sempre piu' amici, pronti a sostenersi gli uni gli … -
23 Aprile 2025
M. P. - CaltanissettaTIRIAMO FUORI I NOSTRI TALENTI E DIVENTIAMO PIU' AMICI
Un momento centrale per noi è stato quello di cantare e ballare la canzone di cantante Alfa e Vecchioni dal titolo “Sogna ragazzo sogna”. Nel realizzare la coreografia abbiamo usiamo immaginato che una ragazza sognava di ballare ma era sola …
-
20 Aprile 2025
M. P. - CaltanissettaLa dichiarazione del dott.Marcello Giovanni Li Vigni, Dirigente dell'Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna – Ufficio V dell'USR Sicilia e alla dott.ssa Saporito Patrizia, referente dello sport presso lo stesso ufficio
Abbiamo chiesto al Dott dott.Marcello Giovanni Li Vigni Il Dirigente dell'Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna – Ufficio V dell'USR Sicilia una dichiarazione sul valore educativo dello sport e di come, a sua opinione, potesse mettere in pratica quanto presente …
-
09 Aprile 2025
M. P. - CaltanissettaIL PADLET CON IL NOSTRO DIARIO DEI LAVORI
IN QUESTO PADLET INSERIAMO LE ATTIVITA' DA NOI SVOLTE IN QUESTA BELLISSIMA AVVENTURA
https://padlet.com/marilentestimonidiritti5/il-nostro-diario-di-lavoro-tbig4gg6i9muvj29 -
06 Aprile 2025
M. P. - CaltanissettaINTERVISTIAMO LE ISTRUTTRICI DI GINNASTICA ARTISTICA PER IMPARARE IL VALORE DELLA FRATELLANZA
Noi ragazzi ci siamo recati presso la palestra di ginnastica artistica dove ci alleniamo insieme alle ragazze della "Casa del sorriso" una comunità di accoglienza per minori in difficoltà. Per noi é sempre stata un'esperienza meravigliosa, che ci ha fatto …
-
14 Marzo 2025
M. P. - CaltanissettaCREATIVAMENTE SCOPRIAMO I VALORI DELLA COSTITUZIONE E DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Abbiamo trascorso un bel pomeriggio insieme tra creatività, sport, studio ma soprattutto amicizia e condivisione. Ci siamo seduti in cerchio alunni e docenti per leggere ed analizzare l'articolo della Dichiarazione universale da noi scelto e la Costituzione.
I ragazzi hanno … -
06 Marzo 2025
M. P. - CaltanissettaCOSA VUOL DIRE SPORT CHE UNISCE
COSA VUOL DIRE SPORT CHE UNISCE
Abbiamo iniziato la nostra avventura in questo progetto attraverso un Brainstoring con la Piattaforma WORD ART per tirar fuori le idee che i ragazzi avevano sull’importanza di uno sport che fosse inclusivo e che …
RELAZIONE FINALE
Dopo aver saputo di essere stati ammessi alla prima fase di selezione del progetto-concorso Testimoni dei diritti al senato abbiamo cominciato la nostra bella avventura lavorando attivamente per approfondire l’articolo da noi scelto “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”
Nella nostra scuola sono presenti tanti ragazzi con disabilità ed abbiamo notato che lo sport permette a tutti di tirar fuori i talenti di ognuno e di creare spirito di squadra e solidarietà tra compagni. Abbiamo iniziato a studiare e analizzare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani soffermandoci sull’ l’art 1 da noi scelto e della Costituzione ed in particolar modo del nuovo comma introdotto nell’art 33 che sottolinea che “ "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva".
Abbiamo iniziato la nostra avventura in questo progetto attraverso un Brainstoring con la Piattaforma WORD ART per tirar fuori le idee che i ragazzi avevano sull’importanza di uno sport che fosse inclusivo e che permettesse a tutti di essere valorizzati come persona.
Le parole emerse sono state veramente toccanti e profonde ed hanno fatto emergere il grande desiderio di noi ragazzi di vivere uno sport che potesse creare amicizia, che permettesse a tutti i ragazzi, senza alcuna distinzione di provenienza territoriale o persona con disabilità, di divertirsi e stare bene nel corpo e nell’anima. Concetti questi che si trovano nella nostra Costituzione “ «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».
Abbiamo trascorso un bel pomeriggio insieme tra creatività, sport, studio ma soprattutto amicizia e condivisione. Ci siamo seduti in cerchio alunni e docenti per leggere ed analizzare l'articolo della Dichiarazione universale da noi scelto e la Costituzione.
Abbiamo poi realizzato dei disegni su un cartellone che voleva rappresentare i sentimenti emersi dopo la lettura dei testi ed il paragone fatto con la nostra esperienza di vita.
Abbiamo cosi' disegnato un giocatore di basket anziano ed un ragazzo giovane che giocavano insieme ( si riefrisce ad una testimonianza ascoltata di un giocatore della nazionale over 75 ). Durante le sue testimonianze sottolinea sempre, soprattutto alle nuove generazioni l'importanza di vivere uno sport sano e leale. Inoltre ama giocare coi ragazzi perché crede nell'importanza dello scambio intergenerazionale ). Nel cartellone era presente anche un giocatore di scherma paralimpica che giocava coi ragazzi e sorrideva ( riguarda un ex alunno della scuola che oggi, grazie alla sua tenacia e forza, é diventato campione regionale). Tutti i ragazzi, anche quelli con disabilità, hanno dato il loro contributo, sorridendo e lavorando in modo armonioso ed inclusivo. Insomma un cartellone nato dall'amicizia.
Abbiamo anche intervistato la nostra Dirigente che ci ha sempre ci ha sostenuti e ci ha detto che quando la scuola prende in carico delle persone deve favorirne il benessere e lo sviluppo.
Siamo poi usciti dalle mura scolastiche per svolgere varie interviste ed ascoltare punti di vista diversi dal nostro. Noi ragazzi ci siamo recati presso la palestra di ginnastica artistica dove ci alleniamo insieme alle ragazze della "Casa del sorriso" una comunità di accoglienza per minori in difficoltà. Per noi é sempre stata un'esperienza meravigliosa, che ci ha fatto crescere e cambiare il nostro sguardo. Abbiamo chiesto un contributo al dott. Giovanni Li Vigni, dirigente dell’Ambito Territoriale di Caltanissetta e Enna e alla dott.ssa Saporito, referente per lo sport presso lo stesso l’ambito comprendere il lavoro da loro svolto per le scuole per favorire l’inclusione attraverso lo sport che hanno sottolineato che lo sport è un potente strumento educativo, capace di trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e la resilienza.
Un momento centrale per noi è stato quello di cantare e ballare la canzone di cantante Alfa e Vecchioni dal titolo “Sogna ragazzo sogna”. Nel realizzare la coreografia abbiamo usiamo immaginato che una ragazza sognava di ballare ma era sola ed allora dei compagni l’hanno presa per mano e portata a ballare con loro ridandole il sorriso ed aiutandola a realizzare i suoi sogni. Abbiamo usato i nostri talenti per creare inclusione e valorizzare ogni persona e favorire un clima pienamente inclusivo. Alle attività hanno partecipato anche degli alunni con disabilità che, sostenuti dai compagni, sono stati protagonisti attivi. Una nostra compagna, circondate dalle sue amiche, ha poi cantato la canzone “Mi rialzerai” di Giorgio Ammirabile che vuol trasmettere il messaggio che anche dentro le difficoltà piu’ grandi ci si può rialzare se si ha il sostegno di qualcuno e la sua fratellanza.
Alla Maggio faremo uno Spettacolo con autorità locali associazioni sportive, enti del terzo settore, educatori e bambini e l’istruttrice di danza che hanno partecipato alla realizzazione del percorso. Il. Il progetto é facilmente replicabile ed auspichiamo che altri ragazzi vogliano attuare questo percorso poiché aiuta a divenire cittadini attivi, consapevoli e a vivere in uno “Spirito di fratellanza vicendevole” come sottolineato dall’articolo da noi scelto.
PADLET DIARIO DEI LAVORI
https://padlet.com/marilentestimonidiritti5/il-nostro-diario-dei-lavori-tbig4gg6i9muvj29
BALLO COMPLETO
https://youtu.be/2PY_03NWNZE?feature=shared
IL LINK CON IL VIDEO FINALE
https://youtu.be/qin6m3GUa3s?feature=shared