E se non ci fosse il diritto all’istruzione? Un percorso di riflessione sul valore e sulle conseguenze della scuola nella nostra vita quotidiana
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da Istituto Comprensivo Cisternino, Cisternino (Brindisi)
Articolo 26
Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.

Il Diritto all'Istruzione: "E se non ci fosse il diritto all’istruzione? Un percorso di riflessione sul valore e sulle conseguenze della scuola nella nostra vita quotidiana” Obiettivo: Il progetto mira a far riflettere gli studenti sulla fondamentale importanza del diritto all'istruzione, non solo come diritto individuale, ma anche come pilastro per lo sviluppo di una comunità. Contesto: Scuola: Un istituto comprensivo situato in un'area rurale turistica, con una forte enfasi sull'educazione musicale e la collaborazione internazionale. Studenti: Studenti provenienti da diverse sezioni della seconda media, motivati ad approfondire temi legati ai diritti umani. Metodologia: 1.Ricerca e riflessione: Gli studenti inizieranno studiando le origini del diritto all'istruzione e riflettendo sul suo impatto sulla vita personale e di una comunita'. 2.Interviste: Condurranno interviste ai cittadini per raccogliere testimonianze sull'impatto dell'istruzione nella vita reale. 3. Ucronia: Attraverso un esercizio di immaginazione, gli studenti esploreranno le possibili conseguenze di un mondo senza istruzione. Attività: Brainstorming: Discussioni di gruppo per condividere opinioni e idee. Ricerca storica: Analisi delle origini del diritto all'istruzione. Raccolta dati: Interviste e sondaggi ai cittadini di Cisternino per raccogliere testimonianze riguardo al loro rapporto con la scuola e all'impatto che essa ha avuto sulle loro vite. Produzione di contenuti: Creazione di report, documenti e un prodotto finale in formato digital storytelling. Risultati attesi: Sensibilizzazione: Aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'istruzione nella comunità. Sviluppo di competenze: Migliorare le capacità di ricerca, analisi, comunicazione e produzione multimediale degli studenti. Produrre un impatto positivo:Creare un prodotto digitale che possa ispirare riflessioni e dibattiti sulla tematica. Prodotto finale: Un digital storytelling che racconterà l'importanza dell'istruzione attraverso le testimonianze raccolte, le riflessioni personali e un'esplorazione di un mondo senza scuola. In sintesi, questo progetto si propone di trasformare gli studenti in veri e propri ambasciatori del diritto all'istruzione, promuovendo la riflessione critica e la partecipazione attiva alla vita della comunità.
-
17 Aprile 2025
D. M. - Cisternino"Immaginare il Futuro: Simulazione in Aula Consiliare e la Realtà Senza Scuola"
Cisternino 16 Aprile 2025
Oggi mi sento un po' triste perché è l'ultimo giorno del nostro progetto. È strano pensare che tutto questo stia per finire. Iniziamo l'incontro esplorando il sito del Senato dedicato ai ragazzi e guardando i materiali … -
04 Aprile 2025
D. M. - Cisternino"Istruzione e Partecipazione: Un'Esperienza in Sala Consiliare"
DIARIO DI BORDO DEL 28/03
Una giornata in sala consiliare.
Oggi abbiamo avuto l'opportunità di vivere un'esperienza unica e formativa, che ci ha allontanati dalla routine delle lezioni tradizionali. Invece di seguire il consueto programma con i nostri professori, abbiamo … -
30 Marzo 2025
D. M. - CisterninoIl Diritto all'istruzione nella legislazione internazionale e italiana e la sua applicazione a livello locale.
Diario di bordo - Martedì 25/03/2025
Oggi abbiamo iniziato il nostro incontro riflettendo ulteriormente su quanto l'istruzione sia fondamentale per noi. La Dichiarazione dei Diritti Umani afferma chiaramente che ogni persona ha diritto all'istruzione. Questo diritto è anche garantito dalla … -
22 Marzo 2025
D. M. - CisterninoVerso la simulazione del dibattito in sala consiliare.
20 Marzo 2025
Ciao diario!
Oggi è stata una giornata super emozionante! Sono completamente immersa nella preparazione per la simulazione del dibattito parlamentare che avrà luogo la prossima settimana. Il tema principale è l'istruzione e il suo impatto sulla popolazione. … -
22 Marzo 2025
D. M. - CisterninoRisultati delle interviste.
15 Marzo 2025
Ciao! Oggi è stata una giornata molto speciale. Ho avuto l'opportunità di condurre delle interviste con alcune persone di Cisternino e ho imparato tanto sulle loro opinioni riguardo alla scuola, all'ambiente e al futuro.
Ho chiesto a … -
22 Marzo 2025
D. M. - CisterninoInterviste alla cittadinanza: come sarebbe stata la tua vita se non fossi andata/o a scuola?
Venerdì 7 Marzo , abbiamo iniziato la nostra giornata preparando domande e ottenendo permessi per l'uso dei dati personali. Questo era particolarmente importante poiché avevamo pianificato di condurre interviste in giro per il paese proprio quel giorno. Ci siamo divisi …
-
10 Marzo 2025
D. M. - CisterninoPreparazione delle interviste alla cittadinanza.
Diario di bordo 25/02/2025
La giornata di oggi è stata cruciale nella preparazione della nostra simulazione parlamentare.
Abbiamo iniziato con un'analisi approfondita dei discorsi politici che avevamo preparato. È stato un momento di confronto acceso ma costruttivo, dove abbiamo messo … -
10 Marzo 2025
D. M. - CisterninoPublic Speaking e Debate.
Martedì 11 Febbraio 2025
Oggi è stata una giornata intensa e piena di sorprese!
Appena entrati, la prof. Maggio ci ha subito messo alla prova con esercizi di postura e tecniche di public speaking. ammettere All'inizio ci sentivamo un po' … -
27 Febbraio 2025
D. M. - CisterninoScegliere il Logo
24 gennaio 2025
Oggi è stata una giornata davvero interessante e significativa. Abbiamo iniziato con una parte importante del nostro progetto: la votazione del logo che rappresenterà la nostra attività. Come ci eravamo organizzati nel primo incontro, ci siamo divisi … -
26 Febbraio 2025
D. M. - CisterninoInizio del percorso progettuale
Nell'incontro odierno i Professori Pinto e Maggio hanno illustrato il percorso che affronteremo a partire da una discussione approfondita sul diritto all'istruzione in Italia garantito dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione dei Diritti Umani.
La Professoressa ha, inoltre, introdotto il …
Il progetto didattico "E se non ci fosse il diritto all’istruzione? Un percorso di riflessione sul valore e sulle conseguenze della scuola nella nostra vita quotidiana" ha rappresentato un'importante esperienza formativa per gli studenti delle classi seconde dell’Istituto Comprensivo Cisternino. Affrontando il tema del diritto all'istruzione e analizzando attentamente gli articoli 33 e 34 della Costituzione Italiana, e l'art. 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ed evidenziandone la centralità per lo sviluppo umano e sociale, il progetto ha stimolato una profonda riflessione sul suo valore e sulle conseguenze della sua eventuale non applicazione, sia a livello individuale che collettivo.
Obiettivi e Metodologia
L’obiettivo principale del progetto è stato garantire una qualità didattica elevata promuovendo attivamente la partecipazione degli studenti. Le fasi iniziali, caratterizzate da attività di circle time e brainstorming, hanno creato un ambiente inclusivo e stimolante, essenziale per l'emergere del pensiero critico. Gli studenti sono stati protagonisti attivi del loro apprendimento, riconoscendo l'istruzione come un'opportunità da coltivare e come uno strumento per la loro crescita personale e civica.
L'approccio storico-sociale, unito all'uso della prospettiva ucronica ("E se non ci fosse…"), ha permesso agli studenti di comprendere profondamente il valore del diritto all'istruzione. I dibattiti di gruppo e la condivisione di esperienze hanno dato vita a una comprensione dinamica del ruolo dell'educazione nel tessuto sociale. Immaginare scenari privi di tale diritto ha reso tangibili le conseguenze della sua mancanza, rafforzando la consapevolezza che l'istruzione è il pilastro di una cittadinanza consapevole.
Coinvolgimento e Ricaduta nel Territorio
Un aspetto significativo del progetto è stato il coinvolgimento con il territorio. Gli studenti hanno raccolto testimonianze dirette tra gli abitanti di Cisternino attraverso interviste mirate, creando un collegamento tra la loro esperienza scolastica e la realtà della comunità. Le domande formulate, focalizzate sull'impatto della eventuale mancanza di istruzione, hanno generato riflessioni profonde, arricchendo la comprensione degli studenti sulle esigenze e aspirazioni del territorio.
Le testimonianze raccolte hanno fornito un input prezioso per le argomentazioni politiche presentate in Sala Consiliare con esiti importanti sulla ricaduta concreta del progetto. La partecipazione attiva degli studenti nel dibattito pubblico, dando voce a questioni critiche e proponendo soluzioni, sottolinea l'importanza del coinvolgimento giovanile nella costruzione di una comunità consapevole riguardo le tematiche educative.
Efficacia Comunicativa e Utilizzo della Pagina Dedicata al Progetto
L'efficacia comunicativa del progetto è stata potenziata dall'uso di strumenti digitali per la creazione di materiale promozionale. Questa attività ha sviluppato le competenze digitali e la creatività degli studenti, contribuendo a diffondere la consapevolezza sull'importanza del diritto all'istruzione sia all'interno della scuola che nel territorio.
La simulazione del dibattito in Sala Consiliare ha avuto un impatto significativo. La presenza di autorità locali e genitori ha amplificato la risonanza del progetto, offrendo agli studenti un'opportunità reale per presentare le proprie idee. L'apertura del dibattito con l'interpretazione di Eleanor Roosevelt ha conferito autorevolezza al tema. Il question time ha ulteriormente favorito un dialogo costruttivo, simulando i processi democratici e l'importanza del confronto di idee.
Per massimizzare l'efficacia comunicativa e l'utilizzo della pagina dedicata al progetto sul sito www.senatoragazzi.it, sono state adottate strategie didattiche come: documentazione multimediale, narrazione coinvolgente, spazio alle voci degli studenti, evidenziazione delle proposte emerse.
Conclusione
Il progetto "E se non ci fosse il diritto all’istruzione?" è stato vissuto dalla comunità come un’esperienza didattica di elevata qualità soprattutto in relazione al coinvolgimento attivo degli studenti nella riflessione critica su un tema fondamentale. Il forte legame con il territorio, evidenziato dalle interviste e dal dibattito in Sala Consiliare, mostra una significativa ricaduta delle proposte progettuali sulla comunità di Cisternino. L'uso strategico della pagina dedicata al progetto sul sito www.senatoragazzi.it ha amplificato l'efficacia comunicativa, rendendo visibile il contributo dei giovani cittadini alla riflessione sul futuro dell'istruzione.
Dalle interviste e dalle riflessioni degli studenti è emerso che, senza il diritto all'istruzione, si verificherebbero conseguenze negative a vari livelli: accesso all'istruzione come privilegio, minori opportunità di sviluppo del potenziale, indebolimento della partecipazione democratica, difficoltà nell'innovazione e crescita economica, maggiore difficoltà nell'affrontare le sfide contemporanee, perdita di patrimonio culturale e scientifico. In sintesi, la negazione del diritto all'istruzione comprometterebbe il benessere individuale e collettivo, ostacolando il progresso sociale, economico e democratico della nazione.
Link al video finale prodotto:
https://youtu.be/v7_ODZD_-Uo