La cultura: Regina Viarum per i diritti

  • Anno scolastico 2024-2025
  • Presentato da Primo IC S. Vito dei Normanni, San Vito dei Normanni (Brindisi)

Articolo 27

Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.

Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.

 

La cultura: Regina Viarum per i diritti

Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare il territorio di appartenenza. L’idea è maturata dopo aver appreso che la Via Appia, regina viarum, è stata proclamata come 60° patrimonio Unesco di Italia. La notizia ci ha riguardato da vicino perché tra i siti connessi alla via Appia rientra la Chiesa rupestre di San Biagio, sita in contrada Jannuzzo e facente parte dei beni della nostra città San Vito dei Normanni. Partendo dall’approfondimento della notizia, dell’Unesco, della storia e della tradizione della via Appia e della Chiesa Rupestre di San Biagio, con gli alunni della classe II C si affronterà la lettura e l’analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, usufruendo di video, documenti e siti. Si conosceranno le figure che hanno partecipato alla scrittura di questa tradizione, delle donne coinvolte e si porrà l’attenzione sull’articolo 27: “Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità”. Diventerà oggetto di studio anche l’articolo 9 della Costituzione Italiana e l’articolo 31 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sempre riferiti al diritto alla cultura che deve essere per tutti. L’accesso alla cultura è quindi un diritto fondamentale. Per questo il progetto si occuperà di analizzare l’attuazione di questo diritto nel nostro comune, ma non solo. I ragazzi diverranno loro stessi promotori della cultura e del diritto alla cultura a partire dal quotidiano, dalla città che viene spesso dimenticata o, peggio, sottovalutata proprio dai concittadini. Con il progetto saranno i ragazzi a ricordare alla propria città che la cultura è OVUNQUE E PER CHIUNQUE. Il progetto si svolgerà nelle seguenti fasi: Riflessione sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulla Costituzione Italiana e sulla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; Approfondimento delle conoscenze sulle ricchezze del patrimonio artistico e culturale della città: verrà organizzata una visita guidata presso la Chiesa rupestre di San Biagio dove i ragazzi potranno scoprire le bellezze in essa contenute e comprenderne il significato, a partire anche dall’incontro delle culture che si può individuare da un’analisi degli affreschi. In classe si raccoglieranno le impressioni e le riflessioni degli alunni; Interviste ad autorità, esperti e amministratori locali che si occupano della tutela, della promozione e della valorizzazione dei beni cittadini, per permettere una conoscenza critica e ragionata agli alunni sugli argomenti coinvolti. Inoltre durante l’anno si coglierà ogni evento, nazionale e cittadino, per approfondire i temi di questo progetto, coinvolgendo, ove possibile, anche le risorse del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e del sindaco dei ragazzi, presente nella nostra classe; Preparazione del materiale utile (volantini, video-presentazioni, podcast a episodi, cartelloni, sito informativo) per permettere ai ragazzi di diventare guide turistiche della città. Inoltre, sarà redatto un questionario da inviare a famiglie, amici e a tutta la comunità sanvitese tramite QR-Code, attraverso cui capiremo non solo quanto è conosciuta la Chiesa di San Biagio e gli altri beni della città, ma anche quanto i cittadini vivano il “diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, e di godere delle arti” (art. 27); Fase operativa: i ragazzi si occuperanno di far conoscere i beni della città, utilizzando i materiali prodotti nella fase precedente, attraverso visite guidate condotte da loro al fine di garantire a quante più persone possibili il diritto alla cultura e farne proprio il significato; Fase di valutazione: al termine si invierà un nuovo questionario in cui cercheremo di capire quanto l’impegno dei ragazzi ha influito sul diritto alla cultura della città. In conclusione il progetto verrà presentato alla comunità e al sindaco tramite una lezione all’aperto tenuta dai ragazzi.

  • 18 Aprile 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    CONSIDERAZIONI FINALI

    Le nostre considerazioni finali le abbiamo inserite sia nei diari di bordo, sia nell’ultimo episodio del nostro podcast.

    Porteremo questo progetto nel cuore, per sempre.

    Podcast: ep. 11, considerazioni finali:
    https://www.canva.com/design/DAGkukda4dk/OYLjF-OMrnr0jyz9Mu3RTA/watch?utm_content=DAGkukda4dk&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h935f1e6770

    Diari di bordo: considerazioni finali:
    https://www.canva.com/design/DAGk-bCEgj0/V0S_8W_6_2Nd0eJYrRxpnw/view?utm_content=DAGk-bCEgj0&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h8e71f7431c

  • 18 Aprile 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    ULTIMA AVVENTURA: LA 2^C DIVENTA TESTIMONE DEI DIRITTI

    Dopo aver preparato tutto e dopo aver diffuso l’invito il più possibile, sabato 12 aprile, a partire dalle ore 16:00, siamo diventati testimoni dei diritti.
    Ci siamo ritrovati nella piazza della città, piazza Leonardo Leo, davanti al Municipio e, dopo …

  • 17 Aprile 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    ULTIMI PREPARATIVI

    A marzo abbiamo ospitato in classe una guida turistica che ci ha parlato della cultura, del ruolo delle guide turistiche, delle normative e dei beni presenti su San Vito.
    La guida non era di San Vito, ma ci ha detto …

  • 16 Aprile 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    NOI PARLIAMO DELLA CITTA’ E LA CITTA’ INIZIA A PARLARE DI NOI

    Per diffondere le nostre iniziative sul territorio, farci conoscere e quindi diffondere la cultura e il diritto alla cultura, con l’aiuto delle nostre professoresse, abbiamo scritto un articolo per “Il Punto” storico giornale sanvitese.
    Gli editori hanno accettato il nostro …

  • 15 Aprile 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    RICERCHE CULTURALI IN BIBLIOTECA

    Con le nostre professoresse ci siamo recati anche nella Biblioteca Comunale per conoscere la storia e la cultura della nostra città.
    Appena arrivati, siamo andati in sala consultazione e abbiamo spiegato alle bibliotecarie in cosa consisterà il nostro lavoro. Loro …

  • 11 Aprile 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA

    Durante questo progetto abbiamo anche visitato la Cripta di San Biagio! Alcuni di noi l’avevano già visitata in altre occasioni, ma per la maggior parte di noi è stata la prima visita in assoluto… ed è stata bellissima!
    Appena arrivati, …

  • 09 Aprile 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    NUOVI IMPORTANTI INCONTRI

    Il viaggio continua e iniziano i primi incontri importanti.

    INCONTRO CON IL VICESINDACO
    Innanzitutto abbiamo ospitato nella nostra classe il vicesindaco avv. Santoro.
    Il vicesindaco è entrato entusiasta del progetto che noi alunni di 2C stiamo portando avanti e ci …

  • 28 Marzo 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    PREPARIAMO LE VALIGIE!

    Il nostro viaggio è appena cominciato ma già abbiamo notato quanto sono diventati grandi i nostri bagagli! Pensavamo di partire con un piccolo bagaglio a mano e, invece, siamo pieni di bagagli da mettere in stiva! Cosa ci stiamo portando? …

  • 21 Marzo 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    UN, DEUX, TROIS, BOOM! SI PARTE!

    Il nostro viaggio inizia! Si parte… E subito a lavoro!
    Durante tutte le fasi del nostro progetto, ricco di tappe e incontri entusiasmanti, noi alunni della 2C ci stiamo occupando anche della pubblicazione di un podcast, che abbiamo deciso di …

  • 14 Marzo 2025
    R. M. G. - San Vito dei Normanni (BR)

    INIZIA IL NOSTRO VIAGGIO!

    Siamo gli alunni della 2 C della scuola Secondaria di Primo Grado“ Don Vincenzo Meo” del Primo Istituto Comprensivo di San Vito dei Normanni. Perché siamo qui?
    Vogliamo presentarvi il nostro progetto creato e voluto con tutte le nostre forze. …

La cultura: Regina Viarum per i diritti” è stato un progetto nato dalla notizia che il 27 luglio 2024 la via Appia, la Regina Viarum, è diventata il 60° sito patrimonio UNESCO d’Italia. Una notizia che ha toccato da vicino anche la nostra città, San Vito dei Normanni: tra i siti connessi alla via Appia rientra infatti anche la Chiesa Rupestre di San Biagio, situata proprio nel nostro territorio.

In classe, dopo aver approfondito cos’è la via Appia, cos’è l’UNESCO e aver scoperto le bellezze della Chiesa Rupestre di San Biagio, ci siamo resi conto che non tutti conoscevano questa notizia e, soprattutto, che in pochi sapevano dell’esistenza di un luogo così ricco di storia, cultura e bellezza. Da qui è nata una domanda che ha dato il via a una riflessione: partecipare alla vita culturale è un diritto o un privilegio? E di conseguenza: come viene promossa la cultura nella nostra città? Si cerca davvero di raggiungere tutti? In che modo? Esiste un documento che riconosca il diritto alla cultura?

Attraverso queste domande, gli alunni sono arrivati a scoprire la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Abbiamo letto insieme l’intero testo, dal preambolo ai 30 articoli, discusso e approfondito parole come “universale” e “inalienabile”. Abbiamo anche conosciuto alcuni dei protagonisti che hanno contribuito alla sua stesura, come Eleanor Roosevelt e Hansa Mehta, che, pur non avendo partecipato direttamente ai lavori, è riuscita a lasciare la sua impronta sul documento.

Ci siamo soffermati in particolare sull’articolo 27, che riconosce il diritto a partecipare alla vita culturale. Abbiamo poi scoperto che anche l’articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’articolo 9 della Costituzione Italiana tutelano il diritto alla cultura.

A questo punto è iniziata la fase pratica del progetto: abbiamo elaborato un questionario per osservare da vicino quanto i cittadini di San Vito si sentano partecipi e consapevoli della cultura locale.

Un tassello importante del nostro lavoro è stato la realizzazione di un podcast: in ogni episodio abbiamo cercato di diffondere pillole di cultura in modo chiaro, divertente e accessibile a tutti. Infatti i nostri episodi si potevano trovare in giro per la città, attraverso dei QR-CODE affissi su locandine. 

Abbiamo poi ospitato il vicesindaco, che negli ultimi anni si è occupato della valorizzazione delle Grotte di San Biagio fino al loro riconoscimento come patrimonio UNESCO. Ci ha raccontato la storia della loro riscoperta, del restauro, della tutela e della promozione del sito, offrendoci una testimonianza preziosa.

Pieni di curiosità, siamo finalmente usciti in visita alle Grotte di San Biagio, accompagnati da una guida turistica. L’esperienza ci ha permesso di apprezzarne tutta la bellezza e unicità. Abbiamo però notato la presenza di barriere architettoniche, che limitano l’accesso alle persone con difficoltà. Ne abbiamo parlato con la sindaca in un’intervista, durante la quale ci ha spiegato i progetti dell’amministrazione per rendere il sito più accessibile. Insieme a lei abbiamo anche discusso del ruolo della cultura nella nostra città e della sua promozione. 

Colpiti dalla bellezza degli affreschi presenti nella Chiesa Rupestre, abbiamo deciso di riprodurre i disegni che decorano la volta, raffiguranti i momenti salienti della vita di Gesù fino all’ingresso a Gerusalemme ed esporli in una mostra. Il nostro obiettivo era semplice ma significativo: poiché la Chiesa si trova lontano dal centro abitato e molti sanvitesi ancora non la conoscono, abbiamo cercato di “portarla” in centro, per renderla più visibile e accessibile a tutti.

Ma non ci siamo fermati qui. Dopo una visita in biblioteca per approfondire la storia e i beni culturali della nostra città, e dopo aver ospitato una guida turistica in classe, sabato 12 aprile siamo diventati noi stessi guide turistiche e testimoni dei diritti in città. Abbiamo raccontato ai passanti e agli ospiti la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la storia della nostra città e le sue bellezze culturali. Abbiamo passeggiato per le vie del centro e, al termine, abbiamo accolto tutti nella Chiesa di Santa Maria della Pietà, dove era allestita la nostra mostra su San Biagio.

Ai presenti e in vari siti della città abbiamo anche lasciato le nostre brochure su cui avevamo brevemente descritto il progetto, parlato del diritto alla cultura e dei beni di San Vito. Sulle brochure erano presenti due QR–CODE: uno con l'itinerario online e uno con il sito creato dagli alunni. Sul sito è stato pubblicato tutto il lavoro di ricerca e di approfondimento svolto nei mesi di lavoro per il progetto.

Ringraziamo il Senato della Repubblica per averci dato l’opportunità di realizzare questo progetto, che ci ha permesso di diventare veri Testimoni dei Diritti, ma anche cittadini attivi, consapevoli e responsabili.

VIDEO FINALE 

https://www.canva.com/design/DAGk-v64m1k/hdWCTFNCp9ZtLC9RUlDieA/watch?utm_content=DAGk-v64m1k&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h18a349588a