Vivi il tuo tempo, vivi la tua città!
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da Istituto Comprensivo Squinzano, Squinzano (Lecce)
Articolo 24
Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

Gli alunni e le alunne delle classi 1^ e 2^ dell’Istituto Comprensivo di Squinzano (LE) intendono realizzare, sul territorio comunale, un progetto finalizzato alla valorizzazione degli spazi e del tempo destinati allo svago, nell’ottica del bene comune. Attraverso la promozione di pratiche di condivisione, il progetto si propone una riqualificazione del tempo libero inteso come risorsa fondamentale per il benessere collettivo e come strumento di coesione sociale. Il progetto trae ispirazione dai seguenti princìpi normativi: Dichiarazione Universale dell’ONU, Art. 24 Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite. Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi. Le fasi individuate per la sua realizzazione sono di seguito indicate. Tutte le fasi verranno gestite dagli alunni, con il supporto dei docenti e il coinvolgimento diretto delle famiglie. 1. Lancio del progetto: destinatari, obiettivi, tempi e ruoli. 2. Coinvolgimento del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) e dell’Amministrazione comunale: interpellanza sui temi degli spazi pubblici e dell’associazionismo, curata dal CCR, nel corso di una seduta del Consiglio Comunale della Città di Squinzano (LE). 3. Raccolta dei dati (intervista): somministrazione sul territorio di un questionario, coinvolgendo tutte le fasce d’età. Esempi di domande-guida, a risposta chiusa, formulate dai ragazzi: - Nel suo comune, sono presenti spazi destinati al tempo libero? - Se sono presenti, può indicarne la tipologia? - Come valuta questi spazi? - Come valuta, dal punto di vista quantitativo, il tempo libero a sua disposizione? - È soddisfatto della qualità del suo tempo libero? - È soddisfatto del tempo che dedica alla famiglia? - È soddisfatto del tempo che dedica agli amici? - Come valuta il tempo che dedica al lavoro? - È soddisfatto del tempo che dedica allo svago? - Dedica del tempo all’associazionismo o al volontariato? 4. Analisi dei dati: elaborazione di grafici e tabelle. 5. Formulazione di ipotesi di miglioramento: elaborazione di infografiche. 6. Presentazione e diffusione dei risultati: produzione di un video riassuntivo e organizzazione di un evento finale, aperto alla cittadinanza e alle Istituzioni, in uno spazio pubblico del territorio (Villa Cleopazzo). Il progetto si inserisce nelle attività previste dal curricolo di “Educazione civica” d’Istituto e verrà svolto nella forma di un compito di realtà. Per la valutazione si farà riferimento al “Protocollo di valutazione d’Istituto”, sulla base delle evidenze della comprensione profonda. Squinzano, 2 dicembre 2024
-
16 Aprile 2025
V. L. C. - Squinzano (LE)Video finale
Guarda la sintesi del nostro progetto! Buona visione!
https://www.youtube.com/watch?v=EsuuqcNNBNg -
16 Aprile 2025
V. L. C. - Squinzano (LE)Diffusione dei risultati
16 aprile 2025: presentazione e diffusione dei risultati, curata dai referenti di progetto e dal CCRR, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, presso “Villa Cleopazzo – Biblioteca di Comunità”.
-
16 Aprile 2025
V. L. C. - Squinzano (LE)Formulazione delle proposte di miglioramento
9 aprile 2025: riunione dei referenti di progetto, in rappresentanza delle classi coinvolte, e formulazione delle proposte di miglioramento (cfr. relazione finale).
-
16 Aprile 2025
V. L. C. - Squinzano (LE)Raccolta delle ipotesi di miglioramento
1-8 aprile 2025: raccolta delle proposte di miglioramento, nelle classi coinvolte, a cura del gruppo di lavoro e del CCRR.
-
16 Aprile 2025
V. L. C. - Squinzano (LE)Analisi dei dati
12-31 marzo 2025: analisi dei dati statistici, a cura del gruppo di lavoro e del CCRR, con elaborazione di grafici e tabelle.
-
16 Aprile 2025
V. L. C. - Squinzano (LE)Interpellanza del CCRR
12 marzo 2025: interpellanza sui temi degli spazi pubblici, del volontariato e dell’associazionismo, curata dal Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze (CCRR), alla presenza dell’Amministrazione comunale della Città di Squinzano (LE).
-
16 Aprile 2025
V. L. C. - Squinzano (LE)Presentazione del progetto
12 dicembre 2024: presentazione del progetto alla cittadinanza e avvio della riflessione sugli articoli prescelti (art. 24 UDHR, art. 36 Cost.).
Relazione finale
Noi alunni delle classi 1^ e 2^ della Scuola secondaria di primo grado di Squinzano, in qualità di giovani cittadini, desideriamo sottoporre all’attenzione della comunità e delle autorità competenti alcune idee volte a migliorare gli spazi e le opportunità dedicate allo svago e al tempo libero, per promuovere il benessere di tutti, dalle persone più giovani agli adulti.
Miglioramento dei parchi e dei giardini pubblici. Proponiamo che le aree verdi del nostro paese siano dotate di attrezzature ludiche adatte a diverse fasce d’età, garantendo al contempo la sicurezza. Sarebbe auspicabile predisporre zone di riposo con sedute confortevoli e aree ombreggiate, abbellite magari con opere realizzate da artisti locali. Inoltre, suggeriamo la creazione di percorsi per passeggiate a piedi e in bicicletta all’interno dei parchi, incoraggiando così l’esercizio fisico. Infine, pensiamo che l’allestimento di spazi per picnic e grigliate possa favorire la convivialità e lo stare insieme all’aria aperta. Si potrebbero organizzare periodicamente eventi come mercatini di prodotti artigianali, piccoli concerti e laboratori creativi per i più piccoli.
Recupero e riqualificazione di aree urbane non pienamente utilizzate. Crediamo che edifici in disuso o zone trascurate del nostro paese possano essere trasformati in centri culturali polifunzionali, capaci di ospitare mostre, laboratori didattici, iniziative di coworking, spettacoli teatrali e musicali. Le piazze potrebbero essere rese più accoglienti con arredi urbani funzionali ed esteticamente gradevoli, diventando sedi di eventi e mercati. Un’altra idea potrebbe essere la realizzazione di orti urbani collettivi, che promuovano l’educazione ambientale e l’interazione tra persone di diverse generazioni. Infine, si potrebbero allestire aree esterne dedicate allo sport, come campi da pallacanestro o calcetto e zone attrezzate per l’allenamento a corpo libero.
Valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale. Suggeriamo la creazione di itinerari turistici che mettano in risalto i luoghi di interesse storico e artistico del nostro paese. Pensiamo che spazi storici, come i cortili di antichi palazzi o le chiese non più utilizzate per il culto, potrebbero ospitare eventi culturali come mostre d’arte, concerti e rappresentazioni teatrali. Inoltre, la creazione di un museo dedicato alla civiltà contadina e alle tradizioni locali potrebbe contribuire a preservare e promuovere l’identità del nostro territorio.
Creazione di spazi di aggregazione per i giovani. Riteniamo importante la realizzazione di un centro giovanile dotato di spazi per lo studio individuale e di gruppo, per la socializzazione, per attività creative come la musica, l’arte e il teatro, e che offra anche supporto per l’orientamento scolastico e professionale.
Programmazione annuale di eventi culturali. Proponiamo l’organizzazione di festival a tema, come quello enogastronomico, del folklore locale, del teatro di strada o del cinema all’aperto. Sarebbe positivo promuovere rassegne periodiche di musica, teatro e cinema, invitando artisti sia locali sia di fama nazionale, per esibizioni e laboratori.
Iniziative per la promozione del benessere e dell’attività fisica. Suggeriamo l’organizzazione di corsi e attività sportive adatte a diverse fasce d’età, come gruppi di cammino e tornei sportivi amatoriali. Sarebbe utile promuovere giornate dedicate allo sport e al benessere fisico.
Eventi e iniziative per la comunità. Pensiamo che l’organizzazione di mercatini dell’artigianato e dei prodotti locali, feste di quartiere e sagre tradizionali possa rafforzare il senso di comunità. Sarebbe auspicabile creare eventi che coinvolgano persone di diverse età, favorendo lo scambio di esperienze e la coesione sociale.
Sviluppo del turismo locale. Proponiamo la creazione di un ufficio di informazioni turistiche e la realizzazione di materiale promozionale sul nostro paese e sul territorio circostante. Si potrebbero organizzare eventi capaci di attrarre visitatori, come rievocazioni storiche o manifestazioni legate alle tradizioni locali.
Utilizzo delle nuove tecnologie. Suggeriamo la creazione di un’applicazione per dispositivi mobili, dedicata al nostro paese, che fornisca informazioni sugli eventi, i luoghi d’interesse, le attività commerciali e i servizi utili. Sarebbe opportuno utilizzare i social media per promuovere eventi e iniziative e per coinvolgere maggiormente la comunità. Infine, sarebbe utile garantire l’accesso gratuito alla rete Wi-Fi nelle aree pubbliche.
Conclusioni e suggerimenti operativi
Riteniamo fondamentale che la realizzazione di queste proposte avvenga con il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini, delle associazioni e delle attività commerciali, ascoltando le loro esigenze e le loro idee. È importante che vi sia una stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale, le scuole, le parrocchie e le diverse associazioni presenti sul territorio.
La realizzazione di questi progetti dovrà prevedere un’idonea copertura finanziaria: le risorse si potranno intercettare attraverso forme di autofinanziamento e crowdfunding. Infine, crediamo che sia importante valutare e monitorare l’impatto di tali progetti nel tempo, apportando eventuali modifiche per migliorarne l’efficacia.
Speriamo che queste nostre proposte vengano prese in considerazione, per rendere la nostra città un posto ancora più vivace e piacevole per tutti.
Video finale
https://www.youtube.com/watch?v=EsuuqcNNBNg