Diversa – Mente uguali

  • Anno scolastico 2024-2025
  • Presentato da ICS F. Sofia Alessio – N. Contestabile - Mont. Pascoli, Taurianova (Reggio Calabria)

Articolo 2

Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene, sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.

Diversa – Mente uguali

Finalità del progetto è la promozione di una coscienza critica che porti gli alunni e le alunne a superare l’individualismo, il campanilismo e ogni forma di pregiudizio per giungere alla consapevolezza che la diversità è armonia, fratellanza e unione. Il progetto verrà sviluppato in maniera interdisciplinare grazie alla collaborazione delle insegnanti di Religione, Matematica e Scienze, Italiano e Musica. Motivazione: C’è tanta strada ancora da percorrere per creare una società più giusta e priva di quei pregiudizi che sono una minaccia quotidiana all’umanità stessa. Consapevoli di questa verità i discenti inizieranno a farsi un’idea, per non avere dubbi e per poter diventare essi stessi terreno fertile di germi portatori di una nuova umanità. Il progetto si svolgerà nel seguente modo: Fase 1: Due Carte a confronto Prima di dare avvio ai lavori, la classe conoscerà la DUDU, le tappe che hanno portato alla sua nascita e la sua articolazione, e la Carta Costituzionale italiana. Si passerà, poi, alla lettura dell’Articolo 2 che verrà messo a confronto con l’Articolo 3 della Costituzione italiana. Fase 2: La diversità come valore L’insegnante di Italiano accompagnerà gli alunni in un percorso di conoscenza e di valorizzazione della diversità attraverso la lettura, in circle time, di un grande classico della narrativa per ragazzi: “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di L. Sepulveda. La lettura diverrà lo strumento per conoscere se stessi, le proprie emozioni, e per promuovere riflessioni sulla bellezza della diversità. Fase 3: Le ragioni della Scienza A questo punto sarà importante elicitare anche la conoscenza scientifica per spiegare per quale motivo siamo diversi ma uguali. Così gli alunni e le alunne si approcceranno allo studio della genetica, conosceranno l’evoluzione che l’uomo ha subìto, e arriveranno a conoscere quel comune denominatore che accomuna gli uomini di tutti i Continenti: il DNA. Lo studio di Darwin e della sua teoria dell’evoluzionismo, nonché l’errata interpretazione che se ne fece nel corso del Novecento, permetterà loro di basare su basi solide e scientifiche la scoperta dell’origine dell’uguaglianza. Fase 4: “Fratelli tutti” In questa fase ci si concentrerà sulla conoscenza e lettura dell’Enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco. Nel corso della lettera il Papa, infatti, pone l’accento su tre concetti fondamentali e molto importanti: la libertà, l’uguaglianza e la fratellanza, ponendoli alla base di un mondo migliore per tutti. Si passerà così alla presentazione e alla lettura di alcuni punti significativi e fondamentali dell’Enciclica che rappresenta un punto di riferimento per tutti gli uomini, un monito che il Papa ha rivolto all’intera umanità con lo scopo di contribuire alla promozione di un nuovo umanesimo. Fase 5: Ascolta, Rifletti, Inventa Anche la musica insegna i valori del rispetto della diversità, per questo verrà proposto l’ascolto e l’analisi del brano “Io sono l’altro” di Niccolò Fabi, sarà lo spunto per dare sfogo alla creatività degli alunni nella realizzazione di una breve canzone sul rispetto dell’altro. Fase 6: A un passo da me A questo punto rivolgeremo lo sguardo sull’ambiente circostante per scoprire le realtà che accolgono senza “se” e senza “ma”. Fase 7: proposte e video Sarà la fase conclusiva che vedrà i discenti impegnati in proposte per assicurare il rispetto del diritto e nella realizzazione di un video.

  • 14 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    Sai che vorrei...

    La classe, guidata dall’insegnante di Musica, la prof.ssa Timpano Emanuela, ha analizzato il testo “Io sono l’altro” di Niccolò Fabi.
    In seguito, partendo da un brainstorming, le alunne e gli alunni si sono cimentati nella scritturazione di una canzone mettendo …

  • 14 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    Una lezione di vita

    Una grande lezione di vita è stata la lettura del libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepulveda. È un racconto straordinario che tocca in modo semplice tematiche molto attuali, quali l’inquinamento, …

  • 09 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    Noi e gli altri

    Gli alunni, guidati dall’insegnante di religione, prof.ssa Angelica Sammartino, hanno iniziato un percorso di scoperta e riflessione partendo dalla lettura degli approfondimenti “Nessuno è un’isola” e “I diritti universali dell’uomo”, presenti nel testo di religione, per arrivare, in seguito, all’enciclica …

  • 09 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    Un giorno da “scienziati”

    L’incontro del 18 febbraio u.s. ha elicitato così tanto la curiosità e la voglia di “imparare facendo” della classe che si è messa alla prova nella realizzazione del DNA.
    Gli alunni e le alunne hanno preso visione e seguito la …

  • 09 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    Da studenti a docenti

    L’attività intitolata “Da studenti a docenti” ha visto protagonista tutta la classe che, dopo aver seguito la presentazione della DUDU da parte dell’insegnante di Italiano, la Prof.ssa De Masi, si è cimentata nel role playing. Divisi in tre gruppi, gli …

  • 02 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    Tavola rotonda con il Garante per l’infanzia e l’adolescenza – incontro del 5/03/2025

    Non poteva mancare nel percorso sui diritti umani un incontro con il Dottor Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza per la regione Calabria. Svoltosi nell’aula Magistri del plesso “Monteleone” il 5 marzo u.s., l’incontro non si è prefigurato come …

  • 02 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    Le razze umane non esistono – incontro del 18/02/2025

    Guidati dall’insegnante di Scienze, la Professoressa Zumbo, la classe ha letto il libro “Rosalind, la signora del DNA” scritto da Chiara Valentina Segré, biologa e divulgatrice scientifica.
    Protagonista del racconto è Rosalind Franklin, la più grande scienziata del Novecento, colei …

  • 02 Aprile 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    In Missione in Africa con la Dott.ssa Martino – incontro del 7/02/2025

    Il nostro percorso conoscitivo del concetto di uguaglianza ha avuto inizio con un viaggio missionario avvenuto in Africa. Protagonista di questa missione umanitaria è stata la Dottoressa Martino Federica che si è recata ben tre volte in Tanzania dove ha …

  • 24 Marzo 2025
    M. G. D. M. - Taurianova

    4/02/2025 Il nostro progetto

    Noi alunne e alunni della II D abbiamo voluto evidenziare il senso del nostro progetto nel titolo “DIVERSA -MENTE UGUALI”. Così abbiamo scelto tre parole che racchiudono diversi significati e, quindi, possono essere soggette a varie interpretazioni.
    La parola “DIVERSA” …

Il percorso intrapreso, che ci ha portato allo svolgimento e alla conclusione del progetto “Diversa-Mente Uguali”, è stato lungo, coinvolgente e dinamico ed è stato affrontato sempre con molta determinazione, profondo impegno, viva attenzione e notevole interesse da parte di tutti gli allievi. Non ci sono stati imprevisti che hanno determinato variazioni rispetto a quanto programmato. Infatti, ogni docente ha portato avanti la propria fase in modo originale e stimolante. In modo originale perché si è cercato di mettere in primo piano gli alunni rendendoli attori attivi del percorso e delle attività. In modo stimolante in quanto ogni attività e ogni incontro hanno contribuito a stimolare la curiosità, l’interesse e la conoscenza.

La prima fase ha avuto come fine ultimo l’acquisizione di nuove conoscenze; infatti, la classe, guidata dalla Prof.ssa De Masi, ha conosciuto la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU), l’evoluzione storica che ha portato alla sua stesura e la vita di Eleanor Roosevelt, la donna che ne è stata la fautrice e promotrice.

La classe è stata coinvolta nella lettura dell’Articolo 2, che ha confrontato con l’Articolo 2 e 3 della Costituzione italiana e con l’Agenda 2030. Questo parallelismo è stato importante perché ha fatto capire agli alunni che ci sono diverse Carte che ribadiscono lo stesso concetto di uguaglianza.

Dopo questa fase conoscitiva, il progetto si è sviluppato su due piani paralleli: gli incontri formativi con enti esterni e le attività in classe.

I primi sono stati tanti e tutti molto interessanti: l’incontro con la Dott.ssa Martino, con la divulgatrice scientifica Valentina Chiara Segrè e con il Garante Regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Le seconde, cioè le attività, si sono rivelate un fermento di idee e voglia di fare.

La Dott.ssa Martino ha fatto fare alla classe un viaggio missionario in Africa all’insegna della presa di coscienza che bisogna lottare tanto perché si realizzi l’uguaglianza nel Mondo. Gli alunni hanno avuto modo di confrontarsi con una realtà molto lontana dalla loro.

L’incontro con la divulgatrice si è rivelato molto significativo per diversi aspetti. Innanzitutto, la classe, partendo dalla lettura del libro “Rosalind, la signora del DNA”, ha scoperto la disparità di genere che contraddistingueva la donna nel ‘900. Quest’aspetto ha dato la possibilità agli insegnanti di affrontare il tema del gender gap, che riguarda molti Paesi, e il tema dell’educazione ancora oggi basata su tanti stereotipi che discriminano il sesso femminile.

Un altro aspetto, che ha messo in risalto l’incontro con la Dott.ssa Segrè, è stata la prova dell’uguaglianza scientifica tra gli uomini. Infatti, il DNA è il comune denominatore che unisce il genere umano, quindi non ci sono caratteristiche diverse che possano confermare le teorie razziste.

Il terzo incontro ha visto la classe impegnata in una “tavola rotonda” con il Dr. Marziale, garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Gli alunni si sono confrontati con un esperto di diritti e di disuguaglianze e hanno scoperto che i diritti vanno sempre difesi ed esercitati, ma hanno anche scoperto una semplice verità: “Se gli istinti naturali sono uguali per tutti, uomini e donne, perché si deve parlare di disuguaglianza?”. Il Garante ha salutato la classe lasciando un quesito su cui riflettere non indifferente.

Anche le attività proposte in classe hanno avuto il fine di produrre un cambiamento in particolare nel modo di pensare. Ecco il perché del titolo del progetto “Diversa – Mente Uguali”. L’obiettivo, infatti, è quello di fare pensare senza pregiudizi o condizionamenti, quindi far capire che c’è bisogno di un modo nuovo di pensare, di una mente “diversa”.

Cosi, le docenti hanno proposto le seguenti attività interdisciplinari: “Da studenti a docenti”, “Un giorno “da scienziati”, “Noi e gli altri”, “Una lezione di vita” e “Sai che vorrei”.

La prima attività si basava sul role playing. Partiti dal Power point presentato dalla docente, prof.ssa De Masi, si è passato, in seguito, alla realizzazione di cartelloni (rappresentativi della DUDU, dell’excursus storico e dell’attivista per i diritti umani, Eleanor Roosevelt) da presentare e spiegare alle classi prime dell’Istituto. È stata un’attività laboriosa ma gratificante per i singoli membri dei tre gruppi; essi hanno sviluppato la collaborazione tra pari per affrontare la presentazione.

La seconda attività è stata molto impegnativa e ha visto la classe divisa in due gruppi con compiti specifici: realizzare un modello di DNA e riportare su cartellone i risultati delle ricerche sugli scienziati che hanno dato il loro contributo per la conoscenza approfondita del DNA. La realizzazione della doppia elica ha creato qualche difficoltà che i ragazzi hanno saputo affrontare e gestire in modo brillante.

La terza attività è stato l’anello di congiunzione con la realtà esterna perché la scoperta della filosofia “UBUNTU” e il gioco “Il gomitolo” hanno generato una riflessione importante: la classe è un luogo dove nascono i diritti e dove il concetto di uguaglianza si concretizza.

La quarta attività ha rinforzato il concetto che è facile amare chi è uguale a noi, ma bisogna imparare ad amare chi è “diverso”. Questo è il messaggio che Luis Sepulveda, autore del libro letto in classe, affida al gatto Zorba.

L’ultima attività ha visto la realizzazione di una piccola orchestra composta solo dalla classe che si è esibita con un testo che parla di diritti e libertà.

Ecco il link del video:

https://youtu.be/pp5PgR3AuM4