Un giorno in Senato, IIS G. B. Pentasuglia di Matera - 21 maggio 2024

Un giorno in Senato, IIS G. B. Pentasuglia di Matera - 21 maggio 2024

Il 21 maggio 2024 gli studenti dell'IIS G. B. Pentasuglia di Matera hanno partecipato, in videoconferenza, all'ottavo degli incontri riservati alle scuole vincitrici del concorso "Un giorno in Senato", anno scolastico 2022-2023.

La classe ha elaborato un disegno di legge dal titolo: Disposizioni per la sperimentazione di un sistema telematico per l’esercizio del diritto di voto. L'incontro si è aperto con l'intervento del dott. Massimo Martinelli, Consigliere parlamentare anziano del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che ha accompagnato i ragazzi lungo un approfondito percorso alle origini della nostra Costituzione e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni (legislativa, di indirizzo e di controllo) assegnategli dall'architettura costituzionale italiana.

La classe si è poi confrontata col dott. Michele Magrini, capo dell'Ufficio di segreteria della 1a Commissione permanente (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione), che ha approfondito con gli studenti alcuni aspetti di merito e di metodo legati alla redazione di un disegno di legge e le attività delle Commissioni permanenti del Senato, approfondendo in tale contesto la loro composizione, le loro diverse funzioni e il ruolo che svolgono nel percorso di approvazione di un disegno di legge.

Dopo l'intervento del dott. Magrini, gli studenti, collegati in remoto da un'aula della loro scuola, hanno simulato una seduta parlamentare di discussione e approvazione del loro disegno di legge. 

L'incontro è proseguito con il dialogo con i senatori, a cui hanno illustrato il progetto premiato e rivolto alcune domande. Sono intervenuti il senatore Andrea Giorgis, la senatrice Simona Malpezzi e il senatore Gianni Rosa che hanno affrontato con i ragazzi argomenti quali il sistema telematico di voto, le differenze nello scenario politico attuale con la Prima Repubblica, le possibili forme di Governo e quale sia stato il percorso che li ha portati ad avvicinarsi all'impegno politico.

La premiazione si è chiusa con la foto di gruppo con gli attestati di merito inviati ai rgazzi e la targa premio consegnata virtualmente dai senatori all'Istituto scolastico.