Un giorno in Senato, Liceo Statale G. Marconi, Pescara - 17 gennaio 2022

Un giorno in Senato, Liceo Statale G. Marconi, Pescara - 17 gennaio 2022

Lunedì 17 gennaio 2022 gli studenti del Liceo Statale G. Marconi, Pescara, hanno partecipato all'incontro riservato alle scuole vincitrici del progetto-concorso "Un giorno in Senato".

Il concorso, bandito annualmente dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione per le scuole secondarie di secondo grado, prevede che gli studenti predispongano un disegno di legge su un argomento di loro interesse, approfondendo le problematiche connesse e cimentandosi nella tecnica legislativa.

La classe ha elaborato un disegno di legge dal titolo: Modifiche al codice civile in materia di beni comuni e di contenuti del diritto di proprietà.
I ragazzi, nei sette articoli che compongono il loro disegno di legge, intendono modificare la parte del Codice civile che riguarda i beni pubblici – ed in generale la proprietà pubblica - per renderla maggiormente coerente con i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale, in particolare con il principio sancito dall’art. 43 della nostra Costituzione: "A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale".
A loro avviso l’introduzione del bene comune tende a evitare che importanti servizi di utilità generale siano lasciati al mercato, ma anche a potenziare forme di gestione collettiva di questi beni, a garantirne un utilizzo virtuoso, fonte di benessere per tutti, e la loro conservazione per le generazioni future.

L'incontro in videoconferenza si è aperto con il saluto del dott. Massimo Martinelli, Consigliere parlamentare anziano del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che - dopo essersi complimentato con gli studenti per il risultato ottenuto - si è in primo luogo soffermato sulla storia della nascita dei sistemi parlamentari in Europa e sull'importanza crescente che questi hanno assunto fino ad arrivare alle attuali forme di rappresentanza democratica. Il suo intervento si è poi concentrato sull'attività legislativa e sull'iter che seguono i disegni di legge presentati in Parlamento, approfondendo in tale contesto la storia delle Commissioni permanenti, la loro composizione, le loro funzioni e il ruolo che svolgono nel percorso di approvazione di un disegno di legge.
Successivamente il dott. Martinelli si è soffermato sulla fondamentale importanza della pubblicità dei lavori parlamentari, garantita da diversi strumenti che consentono a ciascuno di seguire i dibattiti che si svolgono nelle Assemblee legislative. Tra questi, in primo luogo, il resoconto stenografico, realizzato in Senato attraverso un particolare sistema di stenografia fondato sull’utilizzo della macchina “Michela”.

Dopo una breve pausa, gli studenti hanno simulato una seduta parlamentare di discussione e approvazione del loro disegno di legge. Al termine, hanno incontrato la dott.ssa Carmen Andreuccioli, Capo dell'Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura del Servizio Studi del Senato, che – dopo essersi a sua volta complimentata con i ragazzi per l'ottimo lavoro svolto – ha in primo luogo presentato l'attività che i Servizi di documentazione del Senato svolgono a supporto dell’attività legislativa. Ha successivamente approfondito con gli studenti alcuni aspetti di merito e di metodo legati alla redazione di un disegno di legge. La dott.ssa Andreuccioli ha evidenziato come alcuni beni stiano cominciando a scarseggiare (si pensi all’acqua) e richiedono pertanto una disciplina di tipo pubblicistico che ne impedisca il sovra consumo e l'eccessivo depauperamento.
Ha fatto presente che occorre garantire l’accesso e la fruizione di certi beni, come quelli collegati alla dimensione dei diritti della cittadinanza (es. libertà di accesso alla rete), a tutta la collettività su base tendenzialmente paritaria. Questi beni a titolarità diffusa, infatti, dovrebbero essere gestiti in base ai principi di solidarietà e di uguaglianza anche in una prospettiva intergenerazionale. La dott.ssa Andreuccioli si è soffermata infine sulla mancata quantificazione, da parte degli studenti, della spesa prevista che andrebbe invece sempre quantificata.

Si è svolto infine l'incontro con i Senatori Luca Briziarelli, Luciano D'Alfonso e Primo Di Nicola che si sono complimentati con i ragazzi per aver scelto un tema particolarmente interessante e attuale.
Molti sono stati poi i temi affrontati insieme agli studenti, dai diritti civili alla disaffezione crescente dei cittadini verso la politica, dal ruolo di senatore ai compiti che il legislatore è chiamato ad affrontare, al coinvolgimento dei giovani alla cosa pubblica.

A conclusione dell'incontro i Senatori hanno virtualmente consegnato alla classe gli attestati di partecipazione e una targa a riconoscimento del loro lavoro.

 

Leggi il disegno di legge

Leggi il resoconto stenografico

Vai alla scheda del progetto