Progetto Senato e Ambiente: disamina del Bando, condivisione, divisione in gruppi di lavoro, incontro con le classi coinvolte
- Pubblicato il 10/02/2025
- da G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)
La prima fase del progetto ha previsto una disamina accurata del bando Concorso “SenatoAmbiente” promosso dal Senato della Repubblica, nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito che stabilisce gli obiettivi, i criteri di partecipazione e le modalità di svolgimento dell’iniziativa, da parte dei docenti del team che si occupa di filtrare le proposte che, dopo attenta analisi, hanno ipotizzato l’indirizzo e le classi a cui proporre l’iniziativa che si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto.
Una volta compreso il contenuto e gli obiettivi del bando, la realizzazione del progetto è stata affidata a due classi, una terza ed una quarta del Liceo delle Scienze Applicate ed è stato condiviso con i gruppi di lavoro di studenti. Il bando è stato prima reso disponibile tramite canale digitale, ovvero piattaforma online della scuola, in seguito discusso in classe, con il docente proponente che ha illustrato le fasi, le scadenze e le modalità di partecipazione. Il progetto è stato approvato nel consiglio delle classi coinvolte dai docenti, poiché la realizzazione prevede risvolti pluridisciplinari che necessitano di supporto in più discipline.
Successivamente, gli studenti sono stati divisi in gruppi di lavoro ognuno dei quali ha avuto l’obiettivo di fare ricerca, elaborare idee e proporre proposte concrete in merito alla problematica da approfondire e alla realizzazione dei prodotti finali previsti dal Concorso. La divisione in gruppi ha permesso di affrontare in modo più dettagliato e articolato le diverse fasi del progetto e di valorizzare le competenze di ciascun allievo che si cimenterà nell’ambito che più gli è consono. Nello specifico: gruppo di videomaker; gruppo di intervistatori; gruppo di ricerca normativa vigente; gruppo di sondaggisti e tabulazione dati emersi; gruppo di scrittura/sintesi dei risultati. Interessante la cooperazione tra gli studenti e il loro coinvolgimento attivo nella formazione dei gruppi e nell’individuazione di un portavoce e di un coordinatore generale.
I due gruppi classe si sono incontrati in aula magna per un confronto ed hanno presentato i risultati della propria ricerca, ovvero la riflessione su problematiche ambientali del territorio che potessero essere oggetto di ricerca-azione. È stata un’occasione per riflettere sul primo lavoro svolto e di dibattere sulla valenza e l’importanza di una tematica rispetto all’altra.
Nella discussione i ragazzi hanno convenuto che fosse la prima volta che ponessero attenzione al proprio territorio e che avessero l’opportunità offerta dal progetto Senato e Ambiente per essere sensibilizzati riguardo alla responsabilità collettiva nella salvaguardia dell’ambiente ma su tematiche a loro vicine, che li riguardano particolarmente. Non meno importante, in questa occasione gli studenti hanno apprezzato la possibilità di poter conoscere il Senato della Repubblica, le sue funzioni e attività, un modo per avvicinare le istituzioni che spesso, per i giovani, risultano distanti e perlopiù sconosciute.
La partecipazione degli studenti in questa fase di confronto è stata attiva, la divisione in gruppi di lavoro e di confronto ha stimolato la riflessione critica li ha resi consapevoli del loro ruolo nella società e nel futuro sostenibile del loro territorio.
Dopo ampia discussione in cui sono emerse varie proposte, gli studenti hanno individuato una questione di interesse ambientale attuale su cui hanno ritenuto opportuno intervenire e svolgere in classe e soprattutto sul territorio, un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva previste dal bando.