Incontro nell’Aula Magna dell’Istituto “E. Siciliano con il Coordinatore regionale della Lipu BirdLife Giorgio Giovanni Berardi.
- Pubblicato il 13/02/2025
- da R. T. - bisignano (cs)
In data odierna la Commissione, con i rispettivi Relatori, ha incontrato il Coordinatore regionale della LIPU BirdLife (Lega Italiana Protezione Uccelli), Giorgio Giovanni Berardi.
L’obiettivo del convegno in oggetto, è stato quello di approfondire la biologia e le caratteristiche di una specie iconica, legata agli ambienti agricoli, la Cicogna bianca Ciconia ciconia, di apprendere della sua funzione di arricchimento della biodiversità e di miglioramento eco-sistemico, di venire a conoscenza del progetto“Cicogna bianca Calabria” promosso dalla Lipu di Rende nel 2003, e di constatare che si tratta di una specie di interesse comunitario, classificata come SPEC 2 da Bird Life International, cioè, specie con uno status sfavorevole di conservazione, quindi da tutelare.
L’esperto ha illustrato ai componenti del gruppo i problemi e le minacce che potrebbero ridurre, la volontà di nidificazione della Cicogna bianca, tra queste ha evidenziato maggiormente: il degrado dell’habitat della specie in esame a causa della presenza di rifiuti; il cambiamento climatico che rende difficile, in particolari condizioni, il reperimento delle prede di cui la Cicogna si nutre; il bracconaggio, fenomeno illegale che prevede la caccia in periodi non consentiti e a fauna protetta; e l’elettrocuzione, che si verifica quando un volatile di medie o grosse dimensioni entra in contatto con conduttori elettrici che provocano la sua morte, fenomeno che viene evitato sui tralicci Enel in cui la Lipu ha posto i nidi per la Cicogna bianca, grazie all’isolamento dei cavi con appositi materiali.
Sono state, poi, esaminate le azioni prioritarie per la conservazione della specie, fra le quali, la possibilità di designazione di Zone di Protezione Speciale (Z.P.S), visto che la specie è di interesse comunitario, presente infatti nell’All. 1 Direttiva 2009/147/CEE; la messa a punto di programmi di ricerca finalizzati alla definizione di interventi per contenere la mortalità e la creazione di nuovi siti idonei alla costruzione di nidi poiché, come l’esperto Lipu ha chiarito, la Cicogna bianca sul nostro territorio, alla nidificazione spontanea, per assenza di siti idonei, preferisce la nidificazione su piattaforme-nido appositamente installate.
Tutti gli interventi da mettere in atto, a tutela della Ciconia ciconia, devono però essere corredati da un progetto di sensibilizzazione coinvolgimento dell’opinione pubblica e degli addetti alla gestione del territorio del fiume Crati e dei comuni rivieraschi.
Di seguito il Link dell’attività svolta
https://www.iisbisignano.edu.it/incontro-nell-aula-magna-delliis-e-siciliano/