Incontro di formazione con Ufficio formazione del Senato e individuazione delle procedure didattiche e metodologiche per la prosecuzione del progetto

  • Pubblicato il 17/02/2025
  • da G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)

Il terzo step all’avvio del nostro percorso è iniziato con la partecipazione all’incontro organizzato dall’Ufficio formazione del Senato a cui hanno preso parte due allieve rappresentanti del nostro team insieme ai docenti che ci coordinano. Le compagne presenti all’evento di informazione e formazione, attraverso gli appunti redatti, ci hanno informato sulle procedure corrette per giungere all’indagine conoscitiva che, abbiamo capito, non è solo una modalità richiesta dal concorso, bensì un procedimento utilizzato dal Parlamento le cui Commissioni possono disporre, nelle materie di loro competenza, di indagini dirette ad acquisire notizie, informazioni e documenti utili alle attività delle Camere.
Ci siamo resi conto di conoscere molto poco il funzionamento del Parlamento anche perché, nel nostro istituto, il curriculo dell’Educazione civica prevede lo studio della Costituzione e degli organi dello Stato nella classe quinta e, come già anticipato, non studiamo diritto nel nostro indirizzo. I docenti coordinatori, affinché potessimo avere le conoscenze di base, hanno ritenuto opportuno anticipare i contenuti relativi agli organi dello Stato con focus sul Parlamento e sulle sue componenti per permetterci più consapevolezza nel nostro operare. Abbiamo quindi partecipato ad alcune lezioni tenute da un docente di diritto del nostro istituto che ci ha spiegato le cariche dello Stato, la composizione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, il ruolo delle Commissioni che, tra le varie funzioni, prevedono il procedimento autonomo di acquisizione di informazioni, quello a cui il nostro lavoro di allievi partecipanti al concorso SenatoAmbiente dovrebbe condurci, in sostanza un’indagine non coercitiva bensì conoscitiva che, seppur formale, non deve risultare un’inchiesta ma uno strumento per acquisire informazioni dalla società.
Dopo un briefing in call, il team ha stabilito nelle linee generali la road map degli interventi da mettere in campo per realizzare l’indagine conoscitiva sulle discariche di amianto nel territorio villafranchese:
• In data 18/02 intervista al vicesindaco della città di Villafranca con delega all’ecologia e riprese video
• In data 28/02 sopralluogo nella località di Quaderni dove è prevista la realizzazione di una delle due discariche di amianto. Riprese video. Incontro in loco con i rappresentanti del Comitato a difesa del territorio. Intervista e riprese video
• Nelle località di Quaderni e Caluri prelievo di campioni di terreno e di acqua per analisi nel nostro laboratorio di scienze, insieme con la docente di materia (l’istituto ha acquistato per l’occasione dei kit specifici per effettuare test di fertilità PH di Azoto, Fosforo e Potassio nel terreno e kit per analisi delle acque in pozzi e fiumi limitrofi)
• Tabulazione dei dati emersi dagli esperimenti in laboratorio e realizzazione di grafici, coordinati dal docente di informatica in laboratorio preposto.
• Sondaggio a scuola con studenti e docenti. Per capire il grado di conoscenza della problematica ambientale abbiamo strutturato un breve questionario trasposto in modulo Teams che, con il supporto dei rappresentanti di istituto, sarà somministrato ad un campione significativo di studenti e docenti della scuola.
• Tabulazione dei dati emersi dal sondaggio e realizzazione di grafici, coordinati dal docente di informatica in laboratorio preposto.
• Consultazione della normativa vigente sia nazionale sia regionale in materia di discariche di rifiuti speciali. Lettura della rassegna stampa dedicata alla problematica.
• Realizzazione del video finale con il supporto del tecnico di laboratorio multimediale, registrazione in cabina silente, post produzione.
• Creazione di un box drive per l’archiviazione di tutti gli strumenti utilizzati per l’indagine (domande delle interviste, sondaggi, grafici ecc) di cui saranno resi noti i link nelle prossime pagine del diario dei lavori.
• Stesura del documento finale dell’indagine conoscitiva con il supporto dei docenti di lettere.
• Condivisone con il DS dell’istituto dei prodotti in evento dedicato in classe, insieme ai docenti promotori del concorso per opportuna conoscenza