Alla Scoperta delle Cascate del Verde: Geologia, Acqua e Cambiamenti Climatici 26 ottobre 2024
- Pubblicato il 25/02/2025
- da P. F. - Ortona (Chieti)
Nell'ambito del progetto "S.A.S. Sorgenti, Acqua, Siccità: Conoscenza, Gestione e Soluzioni per le risorse idriche ad Ortona", le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico di Ortona hanno partecipato, il 26 ottobre 2024, a un'escursione formativa presso la Riserva Naturale delle Cascate del Verde, in compagnia di Giorgio Paglia, assegnista di ricerca dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti.
Un Viaggio nella Geologia delle Acque
L’esperienza ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare il bacino idrografico del Torrente Verde, comprendendone le caratteristiche geomorfologiche e idrologiche. Paglia ha introdotto il concetto di permeabilità delle rocce, spiegando come le formazioni calcaree, più porose, facilitino la circolazione dell’acqua, mentre quelle argillose, meno permeabili, la trattengano in superficie.
Attraverso carte geomorfologiche e topografiche, gli studenti hanno analizzato il territorio, apprendendo a interpretare elementi come isoipse, corsi d’acqua e stratificazioni rocciose. L’utilizzo di strumenti digitali, tra cui Google Earth e droni, ha permesso di confrontare immagini satellitari con rilievi cartografici, favorendo una comprensione più approfondita dell’interazione tra morfologia e idrologia.
Un Percorso tra Natura e Osservazione Scientifica
L’itinerario si è sviluppato attraverso un sentiero panoramico che ha portato il gruppo ad affrontare circa 250 scalini per raggiungere diversi punti di osservazione delle cascate. Durante la camminata, gli studenti hanno analizzato fenomeni di erosione, frane e depositi alluvionali, constatando gli effetti della siccità sulla portata del torrente. Nonostante la ridotta presenza d’acqua, il muschio e la vegetazione igrofila lungo le pareti rocciose hanno testimoniato l’esistenza di un microclima umido.
Giunti ai punti panoramici, Paglia ha mostrato fotografie d’archivio delle cascate in periodi di maggiore afflusso idrico, invitando gli studenti a immaginare l’imponente flusso d’acqua nelle stagioni più piovose. Ha inoltre stimolato la riflessione su come i cambiamenti climatici possano influenzare la disponibilità delle risorse idriche.
I Calanchi: Testimoni dell’Erosione
Un altro elemento chiave dell’escursione è stata l’osservazione dei calanchi, particolari forme di erosione del suolo tipiche delle aree argillose. Paglia ha spiegato come questi paesaggi, caratterizzati da ripidi solchi e creste affilate, si formino a causa dell'azione combinata dell’acqua piovana e della scarsa vegetazione che trattiene il suolo.
I calanchi rappresentano un chiaro esempio di modellamento del territorio da parte dell’acqua, evidenziando l’importanza della composizione del terreno. Essendo costituiti prevalentemente da argille marnose, questi pendii sono soggetti a fenomeni di dissesto idrogeologico, con frane e smottamenti che modificano continuamente il paesaggio. Paglia ha invitato gli studenti a riflettere su come questi fenomeni possano influenzare l’utilizzo del suolo e la gestione del territorio.
Lettura del Territorio e Strumenti Geologici
Un altro aspetto chiave dell’escursione è stato l’approfondimento sulla cartografia geologica. Paglia ha spiegato come i geologi effettuino rilevamenti sul campo utilizzando strumenti quali il martello, la bussola e la lente, fondamentali per analizzare la composizione delle rocce. Ha poi illustrato il progetto CARG, dedicato alla cartografia geologica nazionale, sottolineandone l’importanza per l’aggiornamento continuo delle conoscenze sul territorio.
Particolare attenzione è stata dedicata alla stratigrafia delle rocce, con la descrizione degli strati orizzontali visibili lungo le pareti della cascata. La loro disposizione, simile a fette di torta, racconta la storia geologica dell’area e permette di distinguere formazioni più erodibili, come il calcare, da quelle più resistenti, come la marna.
Riflessioni Finali: L’Acqua come Risorsa da Proteggere
L’escursione si è conclusa con una riflessione sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche. Paglia ha evidenziato come la morfologia del territorio influenzi il ciclo dell’acqua e come sia necessario adottare strategie efficaci per contrastare la siccità e preservare il delicato equilibrio tra geologia e ambiente.
L’esperienza ha offerto agli studenti una visione concreta del legame tra geologia e disponibilità d’acqua, sensibilizzandoli sull' importanza della conservazione e del corretto utilizzo delle risorse idriche in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici.
il link del video dell'attività svolta: https://youtu.be/gAV_Ef6dUak?si=qKy2pNg3oUIl2hOV