Esplorazione delle Doline alle Sorgenti del Pescara: il ciclo dell'acqua 16/11/2024

  • Pubblicato il 25/02/2025
  • da P. F. - Ortona (Chieti)

Il 16/11/2024 nell’ ambito del progetto "S.A.S. - Sorgenti, Acqua, Siccità: Conoscenza, Gestione e Soluzioni per le risorse idriche ad Ortona (Ch)", le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico A. Volta di Ortona hanno partecipato a un’indagine conoscitiva presso le Sorgenti del Pescara, con un focus specifico sulle modalità di captazione delle acque.

Durante l’attività, Giorgio Paglia, ha approfondito il tema delle doline come strumenti naturali di raccolta dell’acqua, mettendo in evidenza il loro ruolo nella gestione delle risorse idriche. Paglia ha guidato gli studenti nell'analisi dei sistemi acquiferi, distinguendo gli acquiferi dagli acquicludi. Gli acquiferi, costituiti da materiali permeabili come sabbia o calcare fratturato, sono in grado di raccogliere e trasmettere l’acqua, mentre gli acquicludi, composti da materiali meno permeabili come argille o rocce compatte, impediscono il flusso dell’acqua e fungono da barriere tra gli acquiferi.

Gli studenti hanno avuto l'opportunità di comprendere le dinamiche idrogeologiche e di esplorare come l’acqua si muove nel sottosuolo, con particolare attenzione alle sfide legate alla crescente domanda di risorse idriche nella Regione Abruzzo. Questa attività ha contribuito a sensibilizzare gli alunni sulla gestione sostenibile delle infrastrutture idriche, mettendo in luce l’importanza di una gestione efficiente e responsabile delle risorse naturali.

L'esperienza promuove una maggiore consapevolezza tra i giovani sull'importanza della sostenibilità ambientale e sulla protezione delle risorse naturali.

Di seguito il link del video dell'attività svolta: https://youtu.be/AMwZEyY8ZLE?si=QMyvcO_UmMnRxd98