Gestione Sostenibile dell'Acqua a Malta: Visita al Centro di Conservazione Għajn & Chadwick 18/02/2025
- Pubblicato il 25/02/2025
- da P. F. - Ortona (Chieti)
Il 18 febbraio 2025, le classi 3A e 3B hanno partecipato a una visita educativa presso il Centro di Conservazione dell'Acqua Għajn & Chadwick, focalizzandosi sulla gestione delle risorse idriche a Malta. Durante questa visita, gli studenti hanno avuto l'opportunità di esplorare le soluzioni adottate sull'isola per affrontare la scarsità di acqua dolce, un problema storico e crescente per la popolazione maltese.
Le principali tematiche trattate includono:
1. Storia e sopravvivenza della popolazione maltese: come gli abitanti di Malta sono riusciti a vivere con risorse idriche limitate, sfruttando tecniche di raccolta dell'acqua piovana, l'uso di cisterne e il ricorso alle sorgenti sotterranee.
2. Agricoltura in un clima arido: malgrado la scarsità di precipitazioni, Malta è riuscita a mantenere una produzione agricola tramite l'uso efficiente delle risorse idriche, tecniche di irrigazione a goccia e la protezione delle sorgenti naturali.
3. Sfide nella gestione dell’acqua: le difficoltà dovute alla limitatezza delle risorse naturali, la crescente popolazione e il cambiamento climatico, che ha portato l'isola a ricorrere alla desalinizzazione e al riciclo delle acque reflue.
4. Infrastrutture verdi e soluzioni innovative: la costruzione di tetti verdi, come quello visitato al centro, e dighe, come quelle dei Chadwick Lakes, che rallentano il deflusso dell'acqua piovana e la immagazzinano per usi successivi. Il tetto verde del centro di conservazione è un esempio pratico di gestione delle acque piovane, che raccoglie l'acqua piovana per essere utilizzata in modo ecologico ed efficiente. Le piante e il substrato naturale fungono da filtro, purificando l'acqua prima di essere utilizzata per irrigazione e altri scopi non potabili.
5. Monitoraggio idrologico: l'importanza di raccogliere dati accurati per una gestione efficace delle risorse idriche, in modo da pianificare interventi e affrontare i periodi di siccità.
Questa visita ha dato agli studenti un'idea concreta delle sfide ambientali legate alla gestione delle risorse idriche, in particolare in contesti di scarsità, e delle soluzioni adottate per garantire la sostenibilità e la resilienza dell'isola di Malta.
Di seguito il link del video dell'attivita svolta: https://youtu.be/3UCdh9YlNJM?si=9mO_EXC3U6AwyPbK