Zone umide di Malta: biodiversità e conservazione nella Riserva Naturale di Għadira con BirdLife 19/02/2025
- Pubblicato il 25/02/2025
- da P. F. - Ortona (Chieti)
Dopo la prima giornata dedicata alla gestione delle risorse idriche, sempre guidati dal professore Julian A. Mamo ( Lecturer PhD "Environmental Management & Planning Division Institute of Earth" ) docente di idrogeologia dell'Università di Malta, il 19 febbraio 2025 gli studenti delle classi 3A e 3B hanno approfondito il tema della conservazione degli ecosistemi visitando la Riserva Naturale di Għadira, gestita da BirdLife Malta. L’attività ha permesso di comprendere l'importanza delle zone umide per la biodiversità e il loro ruolo nel mantenere l’equilibrio ecologico dell’isola.
Le Zone Umide: Un Patrimonio da Proteggere
Le zone umide sono ambienti fondamentali per la regolazione del ciclo dell’acqua, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali. Tuttavia, a Malta, questi ecosistemi sono estremamente rari a causa della limitata disponibilità di acqua dolce, dell’urbanizzazione e delle attività umane. La Riserva Naturale di Għadira rappresenta una delle poche aree protette di questo tipo e svolge un ruolo chiave nella conservazione della fauna selvatica, in particolare degli uccelli migratori.
Durante la visita, gli studenti hanno esplorato le strategie di conservazione adottate per proteggere questi ambienti fragili. BirdLife Malta si occupa della regolazione dei livelli d’acqua, della rimozione di specie invasive e del ripristino degli habitat naturali per garantire che Għadira continui a offrire un rifugio sicuro per le specie locali e migratorie. Gli interventi mirano a bilanciare lo sviluppo umano con la protezione dell’ambiente, sottolineando l’importanza della sostenibilità.
Servizi Ecosistemici delle Zone Umide
Gli studenti hanno appreso che le zone umide non sono solo habitat per la fauna selvatica, ma forniscono anche servizi ecosistemici essenziali, tra cui:
✔ Regolazione delle inondazioni: assorbendo l’acqua piovana e riducendo il rischio di allagamenti.
✔ Filtrazione dell’acqua: rimuovendo impurità e sostanze inquinanti prima che raggiungano le falde acquifere o il mare.
✔ Sequestro del carbonio: contribuendo alla riduzione dei gas serra e alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Minacce e Sfide alla Conservazione
Gli studenti hanno anche discusso le principali minacce che mettono in pericolo le zone umide, tra cui:
❖ Bonifica del territorio per l’espansione urbana e agricola.
❖ Inquinamento da rifiuti e sostanze chimiche.
❖ Cambiamenti climatici, che alterano i cicli naturali dell’acqua e l’habitat di molte specie.
Per affrontare queste sfide, sono necessarie politiche di tutela e strategie di gestione a lungo termine, come la creazione di nuove aree protette e il monitoraggio ambientale costante.
Momenti Salienti della Visita
Gli studenti hanno potuto osservare diverse specie di uccelli e partecipare ad attività di monitoraggio della fauna, utilizzando binocoli e schede di identificazione. Inoltre, hanno interagito con gli esperti di BirdLife Malta, ponendo domande sulle sfide e sulle soluzioni per la gestione sostenibile delle zone umide.
Domande per la Riflessione
Al termine della giornata, gli studenti sono stati invitati a riflettere su alcune questioni chiave:
1️⃣ Perché le zone umide come Għadira sono importanti per la biodiversità e l'equilibrio ecologico?
2️⃣ In che modo i cambiamenti climatici influenzano la salute delle zone umide? Quali strategie possono essere adottate per la loro conservazione?
3️⃣ Come gestisce BirdLife Malta la zona umida di Għadira per garantirne l’idoneità come habitat per gli uccelli?
4️⃣ Quali sono le principali minacce alle zone umide a Malta e come le politiche possono affrontare queste problematiche?
Conclusione
La visita alla Riserva Naturale di Għadira ha permesso agli studenti di toccare con mano l’importanza della conservazione ambientale e di comprendere le complesse interazioni tra ecosistemi naturali e attività umane. L’esperienza ha arricchito la loro conoscenza sulle strategie di gestione sostenibile e sul ruolo cruciale della sensibilizzazione ambientale per il futuro delle zone umide.
Di seguito il link del video dell'attività svolta: https://youtu.be/-nII3GSvFsU?si=SB6DYzP5iI394nuw