Intervista al vicesindaco di Villafranca di Verona, con delega all’ecologia, dott. Riccardo Maraia

  • Pubblicato il 01/03/2025
  • da G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)

Il giorno 18 febbraio, come previsto dalla nostra road map, un gruppo di allievi della nostra classe si è recato in Comune accompagnato dalla docente. Avevamo chiesto, tramite email, un’intervista al vicesindaco dott. Maraia, con delega all’ecologia del Comune di Villafranca, nelle cui due frazioni del territorio, Quaderni e Caluri, c’è la richiesta da parte della ditta TECNOINERTI SRL, di impiantare una discarica di amianto. L’amministratore ci ha ricevuti cordialmente e, dopo aver chiesto l’autorizzazione, tre compagni hanno posto le domande che avevamo precedentemente preparato a scuola mentre altri hanno realizzato il video dell’intervista.
Queste le domande poste:
1. La questione della discarica di amianto di Caluri si trascina da tempo e non sembra essere ancora arrivata a una soluzione. Qual è oggi la posizione del Comune di Villafranca?
2. La zona del villafranchese ha degli aspetti problematici per il conferimento dei rifiuti?
3. Se altre aziende di smaltimento dei rifiuti chiedessero di realizzare discariche o impianti di trattamento nel territorio quale sarebbe la posizione del Comune?

Le risposte del vicesindaco sono state chiare e hanno fatto emergere la linea dell’amministrazione comunale, ovvero di totale diniego verso la costruzione delle discariche di amianto, supportato da una relazione tecnica acquisita dalla giunta comunale che, nel verbale di deliberazione n°22 del 09/02/2024, ha confermato “di ribadire le forti preoccupazioni per l'iniziativa progettuale presentata per la realizzazione e le attività dell'impianto di Caluri descritto in premessa (Codice Progetto 55/2023), avvalorate anche dall'analisi tecnico-giuridica svolta a cura dei professionisti incaricati che si è concretizzata nel documento allegato al presente atto”.

Conclusioni: l’incontro ci è stato molto utile per capire la posizione dell’autorità locale ed anche per riposizionare la nostra indagine ad un arco temporale più recente.

Si può visionare il video dell’intervista al seguente link:

https://drive.google.com/file/d/1PDCX2LV4nec48o-pwGyR8MLbpY29a2dO/view?usp=drivesdk

Si possono visionare i documenti messi a disposizione dall’Amministrazione comunale (verbale della seduta delle giunta e relazione tecnica) al seguente link:

CREDENZIALI ACCOUNT DELL’ISTITUTO CARLO ANTI per l’archiviazione e condivisione dei documenti utili al concorso SENATOAMBIENTE
Email: carloantisenatoambiente@gmail.com
password: AntiSenato@#