Testi e testimonianze: approfondimento della tematica amianto
- Pubblicato il 05/03/2025
- da S. G. - Valenza (AL)
29 novembre - 10 dicembre 2024
La classe implementa la propria conoscenza sulla materia dell'amianto attraverso la conoscenza sia scientifica, venendo a conoscenza della sua composizione chimica che ne comporta la pericolosità, sia di storie di vita da parte dei familiari delle vittime. Questo è stato possibile grazie alla lettura di alcuni testi fondamentali per la comprensione dell'argomento quali "Eternit, eterno, eternità" di Paolo Toffanini, (edito Lions Club Casale Monferrato, 2005), "Eternit, dissolvenza in bianco", graphic novel di Gea Ferraris ed Assunta Prato (edito Futura Editrice, 2012) e "Malapolvere, una città si ribella ai signori dell'amianto" di Silvana Mossano (edito Sonda, 2013). Tramite la lettura e l'approfondimento di questi testi, divisi tra i ragazzi e poi dagli stessi relazionati ai compagni, la classe assume maggior consapevolezza e decide con trasporto di partecipare al concorso "SenatoAmbiente", chiedendo di poter approfondire maggiormente la tematica, anche in relazione alla loro città, Valenza, sita a 20 km da Casale Monferrato, e realizzando la domanda al concorso stesso, volendo ricordare diverse storie che li hanno particolarmente colpiti. Tra queste anche la storia di Paola, insegnante che aveva rinunciato alla sua carriera per la famiglia, morta a 57 anni dopo solo 10 mesi dalla diagnosi, della quale i ragazzi hanno conosciuto la storia tramite le parole del figlio. L'obiettivo è capire quali sono le migliori pratiche per far sì che un colpo di tosse torni ad essere solo un colpo di tosse e non faccia più paura.