Incontro della Commissione con il responsabile LIPU per la provincia di Cosenza, Roberto Santopaolo.
- Pubblicato il 17/03/2025
- da R. T. - bisignano (cs)
Sabato 1/03/2025
L’obiettivo dell’incontro, tenutosi oggi nell’Aula di Storia Patria dell’Enzo Siciliano,
è stato quello di conoscere la ricerca scientifica alla base del “Progetto Cicogna
bianca Calabria”, di cui Santopaolo è il responsabile.
L’esperto ha spiegato che la ricerca consiste in un’attività di monitoraggio e di studio,
attraverso l’osservazione della specie sul territorio. Oggetto di monitoraggio sono
molto spesso le date di arrivo delle coppie al nido, perché, grazie al confronto con i
tempi di arrivo degli anni precedenti, è possibile non solo conoscere maggiormente la
specie, ma anche conoscere qualcosa di più sul clima del territorio e, in particolare,
sui cambiamenti climatici in corso.
Il responsabile LIPU ci ha poi spiegato come avviene il corteggiamento, che è un
rituale particolarmente interessante. Innanzitutto è stato osservato che il maschio
arriva prima ad occupare il nido e che la femmina lo raggiunge una settimana dopo.
Attraverso poi dei video, ottenuti grazie a delle webcam posizionate in prossimità dei
nidi, il Dott. Santopaolo ha illustrato come avviene la comunicazione tra le coppie di
cicogne, che essendo mute in quanto non possiedono la siringe, cioè l’organo della
fonazione degli uccelli, interagiscono in maniera particolarissima, attraverso il battito
del becco, ottenendo così un suono simile a quello delle nacchere.
Contemporaneamente al becchettamento gli individui della coppia tengono
simultaneamente il collo prima esteso verso l’alto e poi ribaltano la testa sul dorso
con le ali leggermente aperte e la coda alzata il rovescio del collo all’indietro (Bill-
Clattering).
Una parte dell’incontro è stata dedicata poi a come avviene l’inanellamento e quali
sono le funzioni principali che rendono questa tecnica essenziale per lo studio della
Ciconia Ciconia.
L’inanellamento è una tecnica basata sul marcaggio individuale degli uccelli:
vengono inseriti cioè nelle zampe delle cicogne degli anelli leggerissimi, spesso in
policarbonato nero, che contengono un codice alfanumerico, un codice univoco,
esclusivo, diverso per ciascun individuo di Cicogna e che è una sorta di carta
d’identità dell’animale. Gli anelli vengono rilasciati dal centro europeo “EURING “,
che coordina l’attività di inanellamento a livello europeo. Questa attività infatti
richiede una cooperazione a livello internazionale in quanto ogni anello contiene tutte
le informazioni relative a quell’individuo a cui viene applicato, tra cui il sesso, il
peso, il luogo e la data di nascita nonché il luogo in cui è stato inanellato, cosicché,
anche se le Cicogne migrano e si spostano in luoghi lontani, è possibile, grazie al
codice alfanumerico e alla banca dati a livello mondiale, capire da dove provengono e
ricondurle al loro nido originario.
In questo incontro con il responsabile LIPU per la provincia di Cosenza, la
Commissione ha acquisito ulteriori informazioni sulla specie oggetto di studio, che
consentiranno di realizzare il documento conclusivo.
Di seguito il link relativo all’attività svolta:
https://fb.watch/ynNsv2sfDU/