Sondaggio nella nostra comunità scolastica in merito alle discariche di amianto previste nel territorio
- Pubblicato il 26/03/2025
- da G. F. - VILLAFRANCA DI VERONA (VR)
Dopo l’incontro con i rappresentanti del Comitato di Valeggio/Quaderni ci siamo chiesti, come giovani studenti del territorio, quanto la problematica delle discariche di amianto fosse conosciuta dai nostri compagni e anche dagli adulti della nostra scuola. In collaborazione con i rappresentanti di istituto che ci hanno supportato nella divulgazione dell’iniziativa, per raccogliere informazioni utili e redigere un’indagine conoscitiva accurata, il nostro team- concorso ha invitato la comunità scolastica a partecipare ad un breve sondaggio, che ci ha aiutato a comprendere meglio la consapevolezza e le opinioni riguardo a questa tematica. Il sondaggio, completamente anonimo, è stato strutturato attraverso un modulo Google e le risposte sono state fondamentali per lo sviluppo del nostro progetto.
Di seguito il nostro modulo-sondaggio somministrato a scuola:
Concorso SenatoAmbiente
Il Concorso “SenatoAmbiente”, promosso dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e di stimolarli a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto. Le classi III BLA e IV ALA partecipano con il progetto Le discariche di amianto presso Villafranca di Verona: una problematica ambientale al centro di un territorio complesso. Al fine di redigere la nostra indagine conoscitiva, ti chiediamo la collaborazione nel rispondere a questo breve sondaggio in forma anonima. Grazie, gli allievi di III BLA e IV ALA.
Sondaggio: Conoscenza e opinioni sulle discariche di amianto a Caluri e Quaderni
1. Sei a conoscenza della possibile realizzazione di discariche di amianto nelle zone di Caluri e Quaderni?
o Sì
o No
o Forse ma non sono informato
2. Sai quali sono gli effetti dell'amianto sulla salute umana?
o Sì, sono ben informato/a
o Ho qualche conoscenza
o No, non sono informato/a
3. Sei consapevole delle ripercussioni ambientali causate dall'amianto?
o Sì, conosco gli effetti sull'ambiente
o Ho solo una conoscenza generale
o No, non ne so nulla
4. Pensi che la presenza delle discariche di amianto possa influire negativamente sulla qualità della vita nella nostra zona?
o Sì, potrebbe essere dannosa
o No, non credo che abbia un impatto significativo
o Non sono sicuro/a
5. Ritieni che sia importante aumentare la formazione e l'informazione pubblica sui rischi legati all'amianto?
o Sì, è fondamentale
o No, non è così necessario
o Non sono sicuro/a
sono un giovane tra i 15 - 20 anni sono un adulto oltre i 20 anni
X X
Dopo circa una settimana abbiamo raccolto, campionato ed analizzato i dati in laboratorio di informatica, coadiuvati dal nostro docente prof. Polettini.
Dai grafici, nella fascia d'età degli adulti (oltre 20 anni) si evince una maggioranza di risposte positive, una piccola porzione di neutre e nessuna negativa. Si osserva invece una maggiore incertezza tra i giovani (sotto i 20 anni) in cui diminuisce considerevolmente (del 26%) la percentuale di risposte positive, aumentano leggermente le risposte neutre e compaiono le risposte negative (20%). Si può quindi affermare che la quasi totalità degli adulti oltre i 20 anni sono a conoscenza della possibile realizzazione delle discariche di amianto nelle zone indicate e solo una minima percentuale non è ben informato sulla questione, mentre la situazione cambia nella fascia d'età più giovane dove poco più della metà degli intervistati è informata sulla tematica, ma l'altra restante o non è ben informata o non ne era a conoscenza. Da questi grafici, quindi, deduciamo che tra i giovani non è stata fatta abbastanza informazione su una tematica importante e delicata.
I risultati, trasposti in grafici, sono visibili al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1Cv144e9e1tzMrFPdV6x8L61WrPaY2gfE/view?usp=drivesdk