10 aprile 2025 – Facciamo il punto sul documento finale.
- Pubblicato il 22/04/2025
- da P. S. - ARIANO IRPINO (AV)
Dalla riunione di marzo, relativa all’inizio della stesura del documento, di lavoro ne abbiamo fatto. Sono state settimane di duro e intenso impegno in cui abbiamo scritto e riscritto le principali parti strutturali, in precedenza stabilite, perché sembrano essere sempre manchevoli o non esprimere come vorremmo ciò che abbiamo conosciuto nel corso della nostra indagine. La veste formale del documento continua ad essere la nostra difficoltà più grossa, e forse ci accompagnerà fino alla fine, lasciando in noi il dubbio “saremo mai all’altezza?”. Ciò nonostante si va avanti con determinazione
e dopo la prima stesura, siamo qui per verificare la validità e l’adeguatezza del nostro lavoro. In questo percorso così delicato gli insegnanti tutti, dalla referente del progetto alla professoressa di italiano e latino ci hanno incoraggiato, supportato e dispensato suggerimenti per la riuscita del progetto. Questo ha rafforzato i rapporti con gli insegnanti restituendoci l’emozioni di una collaborazione corale, veramente coinvolgente. Intanto il lavoro proseguirà con letture e integrazioni,
cancellazioni e riscrittura di parti finché non saremo soddisfatti della struttura, correttezza e forma.
Facendo il punto sulla stesura, oggi abbiamo innanzitutto proceduto a controlli ortografici e grammaticali accurati, poi abbiamo evidenziato vizi e punti critici. In particolare va verificata la coerenza tra le diverse sezioni, introduzione, note metodologiche, inquadramento della questione e note conclusive, in modo che ognuna e tutte insieme risultino rispondenti alla finalità complessiva del progetto. Va migliorata la chiarezza espositiva e ammorbidita certa terminologia tecnica per rendere il testo più scorrevole e accessibile, e rivista l’impostazione grafica per conferirgli più formalità. Infine in questa sede si definisce il titolo del documento, scelta non da poco perché ad esso è affidato il compito di catturare con immediatezza l’attenzione del lettore e condurlo nel merito della “questio”. Al momento ci fermiamo qui, riservandoci di aggiornarci a “ritocchi” fatti,